I DUE MULI BANDATI..!
ciao a tutti...
ho bisogno di una mano con questa versione che mi è risultata abbastanza difficile..!
in internet ho trovate varie traduzioni diverse.. e ogni volta mi confondo..!
quindi pregherei qualcuno a corregermela in base a questa che scriverò qui sotto :
duo muli idem iter faciebant,sarcinis gravati: unus eorum fiscos cum pecunia superbus,excelsa cervice eminens clarumque tintinnabulum collo iactans;hic post eum placido et quieto gradu procedebat.Subito latrones ex insidiis erumpunt, mulum qui pretiosum onus gerebat,sauciant et nummos diripiunt; hunc autem,qui vili hordeo onustus erat, neglagunt.tum infelici comiti,qui tristem sortem suam flebat,ille dixit:"me fortunatum,qui saccos non amisi nec lawsus suam vulnere".Hac fabella poeta docet tutam et placidam esse hominum vitam,qui humiliores sunt; divites autem manis periculis immaturaeque neci obnoxios esse.
GRAZIE IN ANTICIPO CIAOOOO!
ho bisogno di una mano con questa versione che mi è risultata abbastanza difficile..!
in internet ho trovate varie traduzioni diverse.. e ogni volta mi confondo..!
quindi pregherei qualcuno a corregermela in base a questa che scriverò qui sotto :
duo muli idem iter faciebant,sarcinis gravati: unus eorum fiscos cum pecunia superbus,excelsa cervice eminens clarumque tintinnabulum collo iactans;hic post eum placido et quieto gradu procedebat.Subito latrones ex insidiis erumpunt, mulum qui pretiosum onus gerebat,sauciant et nummos diripiunt; hunc autem,qui vili hordeo onustus erat, neglagunt.tum infelici comiti,qui tristem sortem suam flebat,ille dixit:"me fortunatum,qui saccos non amisi nec lawsus suam vulnere".Hac fabella poeta docet tutam et placidam esse hominum vitam,qui humiliores sunt; divites autem manis periculis immaturaeque neci obnoxios esse.
GRAZIE IN ANTICIPO CIAOOOO!
Risposte
Assolutamente! La prossima volta potrai farla da te che sicuramente starai più sicura... va beh, chiudiamo che la maleducazione umana non ha confini.
Su internet ti assicuro che la sua traduzione non c'è, e anche se fosse (e nn ci vedo nulla di male) andrebbe come minimo ringraziata, perchè non gli era dovuto aiutarti, non trovi? ;) le ho corretto solo qualcosa ma aveva fatto una buona traduzione, brava issima! se nn ti fidi, la prossima volta falla tu la versione, di te stessa nn potrai dubitare :lol ;)
ma non è cosi!! scommetto ke l'hai presa da internet!
due muli facevano lo stesso viaggio, sfiniti per i carichi: uno superbo con il denaro ???(non è fiscorum??perchè così sarebbe delle loro casse)sporgendosi con un elevato collo e agitando con il collo il famoso sonaglio, procedeva dopo quello con un calmo e tranquillo passo. improvvisamente dei ladroni balzano fuori dalle imboscate, colpiscono il mulo che portava un carico prezioso, e saccheggiano i quattrini. Trascurano quello, invece, che era carico di orzo di poco prezzo. Allora allo sfortunato compagno che lamentava la sua triste sorte, quello disse: sono stato fortunato io che non ho perso i sacchi e ??(nn ho capito ciò che hai scritto). con questa favoletta, il poeta insegna che è sicura e tranquilla la vita degli uomini,che sono più umili; che le riccchezze, invece, sono soggette alla morte immatura e ai pericoli della sorte.
spero sia giusta..
spero sia giusta..
Questa discussione è stata chiusa