Helpppp
mi trovate qst versione????si kiama Gli armamenti prevengono veramente le guerre?
inizia kosì: Lacedaemoni primi, experimenta pugnarum colligentes, artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo ut rem militarem ad disciplinam et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos "tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint................e finisce kosì: nemo provocare, nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse pugnaturum. grazieeeeeee
inizia kosì: Lacedaemoni primi, experimenta pugnarum colligentes, artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo ut rem militarem ad disciplinam et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos "tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint................e finisce kosì: nemo provocare, nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse pugnaturum. grazieeeeeee
Risposte
Ce l'avevo scritta io la frase!:D X la precisione avevo trovato solo quella!:lol
ho fatto una ricerca in internet... ho notato che mancava l'ultima frase, ma che un utente l'aveva scritta in questo topic e ce l'ho aggiunta!
Grande! Come hai fatto ha trovarla???:O_o
Prova con questa!!!
Si dice che gli Spartani per primi, mettendo assieme esperienze di combattimenti, abbiano codificato l’arte delle battaglie sino al punto da ricondurre l’arte della guerra ad una norma e ad una scienza e da ordinare ai maestri delle armi, che chiamarono “tactios”, di insegnare alla loro gioventù la pratica e la varietà del combattere. Quanto poi gli Spartani abbiano progredito nelle battaglie, lo testimonia [declarat] l’esempio di Santippo, che nella prima guerra punica catturò e sottomise Attilio Regolo e l’esercito romano, portando aiuto ai Cartaginesi con la sua perizia, e trionfando con un’unica battaglia portò a termine ogni guerra. Annibale in persona, intendendo assalire l’Italia, chiese agli Spartani un maestro che insegnasse ai suoi l’uso delle armi. E non si pentì di questa cose: infatti con i suoi consigli spesso sconfisse tanti consoli e tante legioni, pur essendo inferiore per numero e forze. Perciò chi desidera la pace, prepari la guerra. Nessuno osa provocare ed offendere chi sa essere superiore se si combatte.
:hi
Si dice che gli Spartani per primi, mettendo assieme esperienze di combattimenti, abbiano codificato l’arte delle battaglie sino al punto da ricondurre l’arte della guerra ad una norma e ad una scienza e da ordinare ai maestri delle armi, che chiamarono “tactios”, di insegnare alla loro gioventù la pratica e la varietà del combattere. Quanto poi gli Spartani abbiano progredito nelle battaglie, lo testimonia [declarat] l’esempio di Santippo, che nella prima guerra punica catturò e sottomise Attilio Regolo e l’esercito romano, portando aiuto ai Cartaginesi con la sua perizia, e trionfando con un’unica battaglia portò a termine ogni guerra. Annibale in persona, intendendo assalire l’Italia, chiese agli Spartani un maestro che insegnasse ai suoi l’uso delle armi. E non si pentì di questa cose: infatti con i suoi consigli spesso sconfisse tanti consoli e tante legioni, pur essendo inferiore per numero e forze. Perciò chi desidera la pace, prepari la guerra. Nessuno osa provocare ed offendere chi sa essere superiore se si combatte.
:hi
Sì infatti, anke se mi era parso di averla trovata in spagnolo!:lol
Cmq eccola::lol
Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum; qui victoriam cupit, milites imbuat diligenter; qui secundos optat eventus, dimicet arte, non casu. Nemo provocare, nemo audet offendere, quem intellegit superiorem esse pugnaturum»
——————–
Traducción: «Así pues, el que desee la paz, que se prepare para la guerra. Quien quiera conseguir la victoria, que entrene a sus soldados con diligencia. Quien aspire al éxito que luche con estrategia, y no lo deje al azar. Nadie se atreve a provocar u ofender a quien ve como superior en el combate».
Cmq eccola::lol
Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum; qui victoriam cupit, milites imbuat diligenter; qui secundos optat eventus, dimicet arte, non casu. Nemo provocare, nemo audet offendere, quem intellegit superiorem esse pugnaturum»
——————–
Traducción: «Así pues, el que desee la paz, que se prepare para la guerra. Quien quiera conseguir la victoria, que entrene a sus soldados con diligencia. Quien aspire al éxito que luche con estrategia, y no lo deje al azar. Nadie se atreve a provocar u ofender a quien ve como superior en el combate».
Qsta versione l'ho trovata da molte parti nel web, ma c'è sempre solo il testo, niente traduzioni
Posto l'intero testo e ho trovato la trad. dell'ultima frase, l'ho messa solo x scrupolo xkè ho trovato solo questa in un sito in cui si facevano delle citazioni...
Lacedaemonii primi,exsperimenta pugnarum colligentes,artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo ut rem militarem at disciplina et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos
" tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint. uantum autem in proeliis profecerint Lacedaemonii Xantippi declarat exemplum, qui bello Punico primo Atilium Regulum Romanumque exercitum,, cum auxilium Carthaginiensibus arte sua ferret, cepit ac domuit unoque congressu triumphans omne bellum confecit. Ipse Hannibal, Italiam petiturus , a Lacedaemoniis petivit magistrum qui suos armorum usum doceret. Nec huius rei eum paenituit: nam eius monitibus tot consules tantasque legiones, inferior numero ac viribus, saepe vicit. Ergo qui desiderat pacem, praeparet bellum. Qui victoriam cupit, milites diligenter arte militari imbuat. Qui secundos optat eventus, dimicet arte non casu. Nemo provocare, nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse pugnaturum.
"Nemo provocare nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse si pugnet" (“Nessuno osa provocare ed offendere chi sa essere superiore se si combatte”)
Lacedaemonii primi,exsperimenta pugnarum colligentes,artem proeliorum scripsisse dicuntur usque eo ut rem militarem at disciplina et scientiam revocaverint ac magistros armorum, quos
" tacticos" appellaverunt, iuventutem suam usum varietatemque pugnandi docere iusserint. uantum autem in proeliis profecerint Lacedaemonii Xantippi declarat exemplum, qui bello Punico primo Atilium Regulum Romanumque exercitum,, cum auxilium Carthaginiensibus arte sua ferret, cepit ac domuit unoque congressu triumphans omne bellum confecit. Ipse Hannibal, Italiam petiturus , a Lacedaemoniis petivit magistrum qui suos armorum usum doceret. Nec huius rei eum paenituit: nam eius monitibus tot consules tantasque legiones, inferior numero ac viribus, saepe vicit. Ergo qui desiderat pacem, praeparet bellum. Qui victoriam cupit, milites diligenter arte militari imbuat. Qui secundos optat eventus, dimicet arte non casu. Nemo provocare, nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse pugnaturum.
"Nemo provocare nemo audet offendere quem intellegit superiorem esse si pugnet" (“Nessuno osa provocare ed offendere chi sa essere superiore se si combatte”)
Questa discussione è stata chiusa