Help meeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
Ragazzi ho bisogno delvostro aiuto..ho da tradurre 2 versioni!!!
Risposte
guarda che nella prima parte invita una cicogna
Chiudo... Gaara sei un santooo
Ahhaa Stefano sei un santo, che pazienza...
Che stress che siete ragazzi...:lol
Dai te l'ho tradotta quella benedetta versione:
Multi servi romanis erant. Servi aut filii servorum aut captivi erant. Agros colebant et dominos adiuvabant in eorum negotiis. Saepe servi Athenis viniebant: ii a dominus ut magistri liberorum adhibebatur. Saepe dominus servos magna clementia tractabat; at, si culpam committebant, virgis a dominis caedebantur; si autem delictum committebant, viro quem offenderant tradebantur et puniebatur. Interdum servi a dominis manumittebantur: servi manumissi liberti, domini patroni vocabantur; etiam si liberi erant, liberti suas operas patrono praestare debebant et patronis iungebantur reverentia et obsequio.
I Romani avevano molti servi. I servi erano o figli dei servi o prigionieri. Coltivavano i campi e aiutavano i padroni nelle loro attività. Spesso i servi venivano da Atene: questi venivano utilizzati dai padroni come maestri dei [loro] figli. Spesso il padrone trattava i servi con grande clemenza; ma, se commettevano una colpa, venivano percossi dai padroni con i bastoni; se invece commettevano un delitto, erano consegnati all'uomo che avevano offeso e da lui puniti. Talora i servi erano liberati dai padroni: i servi liberati erano chiamati liberti, patroni del signore; anche se erano liberi, i liberti dovevano dare al padrone la loro manodopera ed erano uniti ai padroni dal rispetto e dall' obbedienza.
Dai te l'ho tradotta quella benedetta versione:
Multi servi romanis erant. Servi aut filii servorum aut captivi erant. Agros colebant et dominos adiuvabant in eorum negotiis. Saepe servi Athenis viniebant: ii a dominus ut magistri liberorum adhibebatur. Saepe dominus servos magna clementia tractabat; at, si culpam committebant, virgis a dominis caedebantur; si autem delictum committebant, viro quem offenderant tradebantur et puniebatur. Interdum servi a dominis manumittebantur: servi manumissi liberti, domini patroni vocabantur; etiam si liberi erant, liberti suas operas patrono praestare debebant et patronis iungebantur reverentia et obsequio.
I Romani avevano molti servi. I servi erano o figli dei servi o prigionieri. Coltivavano i campi e aiutavano i padroni nelle loro attività. Spesso i servi venivano da Atene: questi venivano utilizzati dai padroni come maestri dei [loro] figli. Spesso il padrone trattava i servi con grande clemenza; ma, se commettevano una colpa, venivano percossi dai padroni con i bastoni; se invece commettevano un delitto, erano consegnati all'uomo che avevano offeso e da lui puniti. Talora i servi erano liberati dai padroni: i servi liberati erano chiamati liberti, patroni del signore; anche se erano liberi, i liberti dovevano dare al padrone la loro manodopera ed erano uniti ai padroni dal rispetto e dall' obbedienza.
E' qst: Cloelia, Romana puella, inter captivos a Porsenna, Tuscorum rege ( da rex, regis, "re" abl sing ) et Tarquinii socio, accipiebatur: nam Porsenna bellum contra Romanos gerebat. Dolo puella vigilas noctu decipit, multas puellas liberat, equum comprehendit, e castris fugit et fluvium Tiberinum traicit. Cloelia cum puellis Romam venit, et Romae ut fortissima femina ( come un'eroina ) ab incolis excipitur. Mox, tamen, Romam veniunt etiam Tuscorum legati: Porsenna repetit puellam. Cloelia a Romanis redditur. Sed Tuscorum rex ( re, nom. ) puellae animum laudat, et in patriam remittit una cum captivis ( una cum+ abl= compl di compagnia insieme con ) Cloeliae postea ( in seguito avv ) Romani statuam in foro erigent.
Me la traduci??
Me la traduci??
Se l'hai fatta allora postala, così la correggo!
lo so..l'ho ftt!
Si ma cosa hai capito se te la faccio io?! Poi non ci sono mica io a farti i compiti in classe...
il latino nn fa x me..
Dov'è che trovi difficoltà donyted?
veramente nn la so fare..
Non riesci o non hai voglia... vabbè, fammi stare zitta!!
Ok Gaara!
Ok Gaara!
nn la riesco a fare...
Ma dai è proprio semplice, un po' di esercizio non ti farebbe male!
grz mille adesso mi traduci l'altra???
Il testo della seconda:
Multi servi romanis erant . Servi aut filii servorum captivi erant. Agros colebantet dominos adiuvabant in eorum nogotiis . saepe servi Athenis viniebant : ii a dominus ut magistri liberorum adhibebatur. Saepe Dominusservos magna clementia tractabat ; at , si culpam committebant , virgis a dominis caedebantur ; si autem delictum committebant , viro quem offenderant tradebantur et puniebatur .Interdum servi a dominis manumittebantur: servi manumissi liberti , domini patronivocabantur ; etiam si liberti suas operas patronoo praestare debebant et patronis iungebatur reverential et obsequio.
Multi servi romanis erant . Servi aut filii servorum captivi erant. Agros colebantet dominos adiuvabant in eorum nogotiis . saepe servi Athenis viniebant : ii a dominus ut magistri liberorum adhibebatur. Saepe Dominusservos magna clementia tractabat ; at , si culpam committebant , virgis a dominis caedebantur ; si autem delictum committebant , viro quem offenderant tradebantur et puniebatur .Interdum servi a dominis manumittebantur: servi manumissi liberti , domini patronivocabantur ; etiam si liberti suas operas patronoo praestare debebant et patronis iungebatur reverential et obsequio.
Olim vulpecula ad cenam ciconiam invitat. In patina liquidam olimoniam ponit et contumeliose parebet cibum: sed ciconia gustare nescit. Postridie ciconia vulpeculam ad cenam invitat et in lagoena escas ponit; postea lagoenam vulpeculae parabet et convivam torquet: nam vulpecula in lagoenam rostrum in serere nescit. dum vulpecula fustra lambit lagoenae collum sic ciconia dicit: .
Una volta una piccola volpè invita una volpe a cena. Nel piatto mette liquida (olimoniam nn l ho trovato) e prepara il cibo con oltraggio:ma la cicogna non sa gustare. il giorno dopo la cicogna invita la volpe a cena e mette le esche nella bottiglia. Poi della piccola volpe e affligge il convitato: infatti la piccola volpe non riesce a aprire il becco della bottiglia. Poichè la piccola volpe lecca inutilmente il collo della bottiglia, la cicogna dice:" devi subire il mio dispetto, volpe. chi PREPARA INGIURIE, RICAVA INGIURIE"
Una volta una piccola volpè invita una volpe a cena. Nel piatto mette liquida (olimoniam nn l ho trovato) e prepara il cibo con oltraggio:ma la cicogna non sa gustare. il giorno dopo la cicogna invita la volpe a cena e mette le esche nella bottiglia. Poi della piccola volpe e affligge il convitato: infatti la piccola volpe non riesce a aprire il becco della bottiglia. Poichè la piccola volpe lecca inutilmente il collo della bottiglia, la cicogna dice:" devi subire il mio dispetto, volpe. chi PREPARA INGIURIE, RICAVA INGIURIE"
la 1: olim vulpecula ad cenam...............inirias sumit.
la 2: multi servi Romanis............................reverentia et obsequio.
Grazie
la 2: multi servi Romanis............................reverentia et obsequio.
Grazie
Scrivile dai! Prime e ultime parole mi raccomando
Questa discussione è stata chiusa