Help latino
caesar neqque iam sibi legatos audiendos neque condiciones accipiendas esse arbitrabatur ad eis qui per dolum atque insidias petita pace ultro bellum suscepissent...... vorrei che qualcuno mi spiegasse questa frase di latino nn tanto la traduzione ma l'analisi dettaglaiata di quel gerundivo cn l'oggettiva se c'è stato un passaggio da gerundio a gerundivo perchè nn mi riesce a tradurla proprio alla lettera , cioè forse 'che non bisogna ascoltare i legati ne accettare le condizioni....però nn riesco ad analizare bene....per favore qualcuno mi aiuti domani ho l'interrogazione devo saperla analizzare bene......grazie in anticipo
Risposte
scusami ancora ma poi ....exspectare vero dum hostium copiae
augerentur equitatusque reverteretur, summae dementiae esse iudicabat et cognita Gallorum infirmitate quantum iam apud eos hostes uno proelio auctoritatis Germani apud eos hostes uno proelio essent consecuti sentiebat; le prime due parola credo che siano tipo un modo di dire però nn so come renderlo, poi non riesco a tradurre per bene alla lettera quei due congiuntivi retti da dum e poi quella infinitiva subito dopo ' e le titeneva essere grandi pazzie' é giusto? aiuto per favore...grazie per prima
augerentur equitatusque reverteretur, summae dementiae esse iudicabat et cognita Gallorum infirmitate quantum iam apud eos hostes uno proelio auctoritatis Germani apud eos hostes uno proelio essent consecuti sentiebat; le prime due parola credo che siano tipo un modo di dire però nn so come renderlo, poi non riesco a tradurre per bene alla lettera quei due congiuntivi retti da dum e poi quella infinitiva subito dopo ' e le titeneva essere grandi pazzie' é giusto? aiuto per favore...grazie per prima
caesar neqque iam sibi legatos audiendos neque condiciones accipiendas esse arbitrabatur ab eis /// qui per dolum atque insidias petita pace ultro bellum suscepissent......
Cesare riteneva di non dover ascoltare gli ambasciatori nè di dover accettare le condizioni da parte di coloro che, chiesta la pace con l'inganno e l'insidia, avevano intrapreso la guerra di loro spontanea volontà...
principale
infinitive coordinate con perifrastica passiva
relativa al congiuntivo perchè esprime un pensiero soggettivo...quello di Cesare
le 2 perifrastiche passive sono personali perchè hanno il soggetto "legatos" e " condiciones"
ciao lily92:hi
Cesare riteneva di non dover ascoltare gli ambasciatori nè di dover accettare le condizioni da parte di coloro che, chiesta la pace con l'inganno e l'insidia, avevano intrapreso la guerra di loro spontanea volontà...
principale
infinitive coordinate con perifrastica passiva
relativa al congiuntivo perchè esprime un pensiero soggettivo...quello di Cesare
le 2 perifrastiche passive sono personali perchè hanno il soggetto "legatos" e " condiciones"
ciao lily92:hi