Help latino :))
ho bisogno di voi!
avrei bisogno dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. e i paradigmi
Adrastea nimpha in Creta vivebant.Olim Iovi (a Giove) puero donum pulchrum et novum dat:auream pilam cum gemmis. Cum (quando) divinus puer misere magna cum pertinacia flebat -quod(cosa che) saepe accidebat- nimpha pilam auream ad caelum iaciebat.Radii solis (del sole) pilam collustrabant et gemmae mira cum magnificentia micabant.Tamquam stella pila in caelo fulgebat,deinde in terram recidebat. Puer deus magna cum laetitia ridebat et statim laetus lacrimas retinebat.
La ninfa Adrastea viveva a Creta. Un giorno da al piccolo Giove un dono bello e insolito: una palla d'oro con gemme. Quando il divino fanciullo piangeva infelicemente con grande insistenza - cosa che accadeva spesso - la ninfa lanciava la palla verso il cielo. I raggi del sole illuminavano la palla e le gemme risplendevano con straordinaria magnificenza. La palla risplendeva in cielo come una stella, poi ricadeva sulla terra. Il piccolo dio rideva con grande gioia e subito, lieto, fermava le lacrime.
CIAOOOO :hi
avrei bisogno dell'analisi ad esempio: discipuli: -us,i - nominativo plurale,soggetto-i discepoli .. e i paradigmi
Adrastea nimpha in Creta vivebant.Olim Iovi (a Giove) puero donum pulchrum et novum dat:auream pilam cum gemmis. Cum (quando) divinus puer misere magna cum pertinacia flebat -quod(cosa che) saepe accidebat- nimpha pilam auream ad caelum iaciebat.Radii solis (del sole) pilam collustrabant et gemmae mira cum magnificentia micabant.Tamquam stella pila in caelo fulgebat,deinde in terram recidebat. Puer deus magna cum laetitia ridebat et statim laetus lacrimas retinebat.
La ninfa Adrastea viveva a Creta. Un giorno da al piccolo Giove un dono bello e insolito: una palla d'oro con gemme. Quando il divino fanciullo piangeva infelicemente con grande insistenza - cosa che accadeva spesso - la ninfa lanciava la palla verso il cielo. I raggi del sole illuminavano la palla e le gemme risplendevano con straordinaria magnificenza. La palla risplendeva in cielo come una stella, poi ricadeva sulla terra. Il piccolo dio rideva con grande gioia e subito, lieto, fermava le lacrime.
CIAOOOO :hi
Miglior risposta
Adrastea: Adrastea, ae; nom. sing. soggetto
nimpha: nimpha, ae; nom. sing. apposizione di Adrastea
in Creta: Creta, ae; abl. sing. compl. di stato in luogo
vivebat: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona sing. forma attiva
Olim: avverbio di tempo
Iovi: Iuppiter, Iovis; dat. sing. compl. di termine
puero: puer, i; dat. sing. apposizione di Iovi
donum: donum, i; acc. sing. compl. oggetto
pulchrum: pulcher, a, um; acc. sing. attributo didonum
novum: novus, a, um; vedi sopra
dat: da do, das, dedi, datum, dāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona sing. forma attiva
auream: aureus, a, um; acc. sing. attributo di pilam
pilam: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
cum gemmis: gemma, ae; abl. plur. compl. di modo
Cum: congiunzione
divinus: divinus, a, um; nom. sing. attributo di puer
puer: puer, i; nom. sing. soggetto
misere: avverbio di modo
magna: magnus, a, um; abl. sing. attributo di pertinacia
cum pertinacia: pertinacia, ae; abl. sing. compl. di modo
flebat: da flĕo, fles, flevi, fletum, flēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
quod: pronome
saepe: avverbio di tempo
accidebat: da accĭdo, accĭdis, accidi, accĭdĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
nimpha: nimpha, ae; nom. sing. soggetto
pilam: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
auream: aureus, a, um; acc. sing. attributo di pilam
ad caelum: caelus, i; acc. sing. compl. di moto a luogo
iaciebat: da iăcĭo, iăcis, ieci, iactum, iăcĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Radii: radius, ii; nom. plur. soggetto
solis: sol, solis; gen. sing. compl. di specificazione
pila: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
collustrabant: da collustro, collustras, collustravi, collustratum, collustrāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
et: congiunzione
gemmae: gemma, ae; nom. plur. soggetto
mira: mirus, a, um; abl. sing. attributo di magnificentia
cum magnificentia: magnificentia, ae; abl. sing. compl. di modo
micabant: da mĭco, mĭcas, micui, mĭcāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
tamquam: avverbio di modo
stella: stella, ae; nom. sing.
pila: pila, ae; nom. sing. soggetto
in caelo: caelus, i; abl. sing. compl. di stato in luogo
fulgebat: da fulgĕo, fulges, fulsi, fulgēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
deinde: avverbio di tempo
in terram: terra, ae; acc. sing. compl. di moto a luogo
recidebat: da rĕcĭdo, rĕcĭdis, recidi, rĕcĭdĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Puer: puer, i; nom. sing. apposizione di deus
deus: deus, i; nom. sing. soggetto
magna: magnus, a, um; abl. sing. attributo di laetitia
cum laetitia: laetitia, ae; abl. sing. compl. di modo
ridebat: da rīdĕo, rīdes, risi, risum, rīdēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
et: cong.
statim: avverbio di tempo
laetus: laetus, a, um; nom. sing. attributo di deus
lacrimas: lacrima, ae; acc. plur. compl. oggetto
retinebat: da rĕtĭnĕo, rĕtĭnes, retinui, retentum, rĕtĭnēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
:hi
Cristina
nimpha: nimpha, ae; nom. sing. apposizione di Adrastea
in Creta: Creta, ae; abl. sing. compl. di stato in luogo
vivebat: da vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona sing. forma attiva
Olim: avverbio di tempo
Iovi: Iuppiter, Iovis; dat. sing. compl. di termine
puero: puer, i; dat. sing. apposizione di Iovi
donum: donum, i; acc. sing. compl. oggetto
pulchrum: pulcher, a, um; acc. sing. attributo didonum
novum: novus, a, um; vedi sopra
dat: da do, das, dedi, datum, dāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona sing. forma attiva
auream: aureus, a, um; acc. sing. attributo di pilam
pilam: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
cum gemmis: gemma, ae; abl. plur. compl. di modo
Cum: congiunzione
divinus: divinus, a, um; nom. sing. attributo di puer
puer: puer, i; nom. sing. soggetto
misere: avverbio di modo
magna: magnus, a, um; abl. sing. attributo di pertinacia
cum pertinacia: pertinacia, ae; abl. sing. compl. di modo
flebat: da flĕo, fles, flevi, fletum, flēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
quod: pronome
saepe: avverbio di tempo
accidebat: da accĭdo, accĭdis, accidi, accĭdĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
nimpha: nimpha, ae; nom. sing. soggetto
pilam: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
auream: aureus, a, um; acc. sing. attributo di pilam
ad caelum: caelus, i; acc. sing. compl. di moto a luogo
iaciebat: da iăcĭo, iăcis, ieci, iactum, iăcĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Radii: radius, ii; nom. plur. soggetto
solis: sol, solis; gen. sing. compl. di specificazione
pila: pila, ae; acc. sing. compl. oggetto
collustrabant: da collustro, collustras, collustravi, collustratum, collustrāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
et: congiunzione
gemmae: gemma, ae; nom. plur. soggetto
mira: mirus, a, um; abl. sing. attributo di magnificentia
cum magnificentia: magnificentia, ae; abl. sing. compl. di modo
micabant: da mĭco, mĭcas, micui, mĭcāre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
tamquam: avverbio di modo
stella: stella, ae; nom. sing.
pila: pila, ae; nom. sing. soggetto
in caelo: caelus, i; abl. sing. compl. di stato in luogo
fulgebat: da fulgĕo, fulges, fulsi, fulgēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
deinde: avverbio di tempo
in terram: terra, ae; acc. sing. compl. di moto a luogo
recidebat: da rĕcĭdo, rĕcĭdis, recidi, rĕcĭdĕre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Puer: puer, i; nom. sing. apposizione di deus
deus: deus, i; nom. sing. soggetto
magna: magnus, a, um; abl. sing. attributo di laetitia
cum laetitia: laetitia, ae; abl. sing. compl. di modo
ridebat: da rīdĕo, rīdes, risi, risum, rīdēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
et: cong.
statim: avverbio di tempo
laetus: laetus, a, um; nom. sing. attributo di deus
lacrimas: lacrima, ae; acc. plur. compl. oggetto
retinebat: da rĕtĭnĕo, rĕtĭnes, retinui, retentum, rĕtĭnēre; modo indicativo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
:hi
Cristina
Miglior risposta