Gli uri nella foresta nera

guiduccio
uri speciem et figuram taurorum habent. magna est illorum vis et magna velocitas: uri neque homines neque reliquas feras servant. Incolae foveis uros capiunt et interficium: hoc labore adulescents se durant atque oc genere venationis se exercent. cum iuvenes multos uros interficiunt, cornua in pagos portant et magnam gloriam acquirunt. uri, ne parvuli quidem, ad homines assuescere possunt. cornuum amplitudo, figura et species omnino dissimiles sunt cornibus nostrorum boum. urorum cornua germani studiose conquirunt: saepe ea circumcludunt argento a labris(dalla parte degli orli) atque in epulis pro(a modo di) poculis adhibent.

Miglior risposta
ShattereDreams
Gli uri hanno l'aspetto dei tori (speciem e figuram è un'endiadi, ovvero l'uso di due parole per esprimere un unico concetto; in effetti speciem e figuram hanno pressoché lo stesso significato). Grande è la loro forza e grande la velocità: gli uri non risparmiano né gli uomini né gli altri animali. Gli abitanti catturano gli uri con trappole e li uccidono: i giovani si rafforzano con questa attività e si esercitano in questo genere di caccia. Quando i giovani uccidono molti uri, portano le corna nei villaggi e si procurano grande gloria. Gli uri neppure da piccoli possono abituarsi agli uomini. La grandezza e l'aspetto delle corna sono del tutto diversi dalle corna dei nostri buoi. I Germani cercano con cura le corna degli uri: spesso dalla parte degli orli le circondano d'argento e le usano durante i banchetti a mo' di coppe.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.