Gerundio

michele.ramondino
Salve! Volevo fare una domanda sul gerundio... Esso in latino ha solo un valore nominale quindi si declina come un sostantivo di seconda declinazione neutro Esso completa l' infinito nei casi obliqui.. Ma allora perchè nel gerundio c'è l' accusativo non lo dovrebbe svolgere l' infito ? Se l' infinito e il gerundio si completano tra loro perchè non li si mettono in uno stesso modo ? Saluti Michele

Risposte
Natalia_M
Buongiorno Michele, come ben dice, la funzione dell'accusativo è svolta dall'infinito. Per questo il gerundio al caso accusativo è sempre preceduto da una preposizione, in genere ad, per esprimere la subordinata finale implicita. Un saluto cordiale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.