FRASII (118957)
Sunt qui Erigonam Icarii filiam Atheniensem dicunt; cuius patri Liber vinum dedit, ut hominibus ad suavitatem daret: quibus dedit, ii ebriati sunt et lapidibus eum occiderunt
qui igitur gravem, constantem, stabilem se in amicitia praesat, hunc ex maxime raro genere hominum iudicare debemus et paene divino
Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad Caesarem miserunt. Qui cum eum in itinere convenissent se ad pedes proiecerunt suppliciterque locuti flentes pacem petiverunt
qui igitur gravem, constantem, stabilem se in amicitia praesat, hunc ex maxime raro genere hominum iudicare debemus et paene divino
Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad Caesarem miserunt. Qui cum eum in itinere convenissent se ad pedes proiecerunt suppliciterque locuti flentes pacem petiverunt
Miglior risposta
1. Sunt qui Erigonam Icarii filiam Atheniensem dicunt; cuius patri Liber vinum dedit, ut hominibus ad suavitatem daret: quibus dedit, ii ebriati sunt et lapidibus eum occiderunt.
• Ci sono alcuni che dicono l'Ateniese Erigona figlia di Icario; al padre della quale Libero diede il vino, per donare agli uomini la dolcezza: quelli a cui lo diede si ubriacarono e lo uccisero con le pietre.
2. Qui igitur gravem, constantem, stabilem se in amicitia praestat, hunc ex maxime raro genere hominum iudicare debemus et paene divino.
• Dunque colui che nell'amicizia di mostra serio, costante e stabile, costui dobbiamo giudicare di una rarissima razza di uomini e quasi divina.
3. Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad Caesarem miserunt. Qui cum eum in itinere convenissent se ad pedes proiecerunt suppliciterque locuti flentes pacem petiverunt.
• Gli Elvezi spinti dalla mancanza di ogni cosa mandarono a Cesare ambasciatori per la resa. I quali, avendolo incontrato durante la marcia, si gettarono ai suoi piedi e, parlando supplichevolmente, piangendo chiesero la pace.
:hi
• Ci sono alcuni che dicono l'Ateniese Erigona figlia di Icario; al padre della quale Libero diede il vino, per donare agli uomini la dolcezza: quelli a cui lo diede si ubriacarono e lo uccisero con le pietre.
2. Qui igitur gravem, constantem, stabilem se in amicitia praestat, hunc ex maxime raro genere hominum iudicare debemus et paene divino.
• Dunque colui che nell'amicizia di mostra serio, costante e stabile, costui dobbiamo giudicare di una rarissima razza di uomini e quasi divina.
3. Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos de deditione ad Caesarem miserunt. Qui cum eum in itinere convenissent se ad pedes proiecerunt suppliciterque locuti flentes pacem petiverunt.
• Gli Elvezi spinti dalla mancanza di ogni cosa mandarono a Cesare ambasciatori per la resa. I quali, avendolo incontrato durante la marcia, si gettarono ai suoi piedi e, parlando supplichevolmente, piangendo chiesero la pace.
:hi
Miglior risposta