Frasi x domani...
Defendite, iudices, civem fortem atque innocentem; verba dicunto testes non pro salute amicorum nec libidine inimicorum, sed pro veritate iustitiaque.
Consul ita audacibus legionibus dixit:"Virtutem diligentiamque Romanorum militum cognoscito hostium dux atque timeto"
Relinque corporis atque animi viles voluptates: molliunt et enervant. Relinque ambitionem: tumida res(cosa) est, turpis, vana, ventosa sollicitaque.
Crassum contendentem in Syriam diris cum ominibus tribuni plebis retinere non potuerunt(non riuscirono a ..),quia suam audaciam utilem Romae consules putabant
Non facit(rende) patris indulgentia mendacem filium aut avarum aut non amantem familiae, ferocem autem adrognatemque et infestum
Bello primo Poenico Atilius Regulus consul in Africa, postquam castra apud Bagradam flumen posuit, proelium grande atque acre cum hostibus commisit
Consul ita audacibus legionibus dixit:"Virtutem diligentiamque Romanorum militum cognoscito hostium dux atque timeto"
Relinque corporis atque animi viles voluptates: molliunt et enervant. Relinque ambitionem: tumida res(cosa) est, turpis, vana, ventosa sollicitaque.
Crassum contendentem in Syriam diris cum ominibus tribuni plebis retinere non potuerunt(non riuscirono a ..),quia suam audaciam utilem Romae consules putabant
Non facit(rende) patris indulgentia mendacem filium aut avarum aut non amantem familiae, ferocem autem adrognatemque et infestum
Bello primo Poenico Atilius Regulus consul in Africa, postquam castra apud Bagradam flumen posuit, proelium grande atque acre cum hostibus commisit
Miglior risposta
- Difendete, o giudici, un cittadino valoroso e innocente; i testimoni parlino non per la salvezza degli amici né per il piacere dei nemici, ma per la verità e la giustizia.
- Il console così parlò alle audaci legioni: "Il comandante dei nemici conoscerà e temerà il valore e la diligenza dei soldati Romani".
- Abbandona i vani piaceri del corpo e dell'animo: infiacchiscono e indeboliscono. Abbandona l'ambizione: è una cosa gonfia, turpe, vana, inconcludente e angosciosa.
- I tribuni della plebe non riuscirono a trattenere Crasso che si dirigeva in Siria con tutti gli uomini, perché i consoli ritenevano utile per Roma la sua audacia.
- L'indulgenza del padre non rende il figlio bugiardo o avaro o non amante della famiglia, feroce, arrogante e molesto.
- Durante la prima guerra Punica il console Attilio Regolo intraprese in Africa, dopo aver posto l'accampamento presso il fiume Bagrada, un combattimento grande e violento con i nemici.
:hi
- Il console così parlò alle audaci legioni: "Il comandante dei nemici conoscerà e temerà il valore e la diligenza dei soldati Romani".
- Abbandona i vani piaceri del corpo e dell'animo: infiacchiscono e indeboliscono. Abbandona l'ambizione: è una cosa gonfia, turpe, vana, inconcludente e angosciosa.
- I tribuni della plebe non riuscirono a trattenere Crasso che si dirigeva in Siria con tutti gli uomini, perché i consoli ritenevano utile per Roma la sua audacia.
- L'indulgenza del padre non rende il figlio bugiardo o avaro o non amante della famiglia, feroce, arrogante e molesto.
- Durante la prima guerra Punica il console Attilio Regolo intraprese in Africa, dopo aver posto l'accampamento presso il fiume Bagrada, un combattimento grande e violento con i nemici.
:hi
Miglior risposta