Frasi urgenti (123214)
Caesar in Galliam ulteriorem contendit et ad Genevam pervenit. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt, legatos ad eos mittunt nobilissimos civitatis, cuius legationis Nammeius et Verucloetius principem locum obtinebant, qui dicerent sibi esse in animo sine ullo maleficio ille per privinciam facere
Clamore sublato fit a coniuratis impetus universis. Munatius Flaccus proximum gladio traicit lictorem , hoc interfecto Cassium legatum vulnerat
Oppidani portis patefactis eo die pace sunt usi. Sub vesperun Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit, ne quam noctu oppidani a miitibus iniuriam acciperent
Clamore sublato fit a coniuratis impetus universis. Munatius Flaccus proximum gladio traicit lictorem , hoc interfecto Cassium legatum vulnerat
Oppidani portis patefactis eo die pace sunt usi. Sub vesperun Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit, ne quam noctu oppidani a miitibus iniuriam acciperent
Miglior risposta
1. Caesar in Galliam ulteriorem contendit et ad Genevam pervenit. Ubi de eius adventu Helvetii certiores facti sunt, legatos ad eos mittunt nobilissimos civitatis, cuius legationis Nammeius et Verucloetius principem locum obtinebant, qui dicerent sibi esse in animo sine ullo maleficio ille per privinciam facere.
- Cesare si dirige in Gallia Ulteriore e giunge a Ginevra. Quando gli Elvezi furono informati del suo arrivo, gli mandano come ambasciatori i più nobili della nazione, della cui legazione occupavano il posto principale Nammeio e Veruclezio, perché dicessero che loro avevano in animo di fare una marcia attraverso la provincia senza nessun danno.
2. Clamore sublato fit a coniuratis impetus universis. Munatius Flaccus proximum gladio traicit lictorem, hoc interfecto Cassium legatum vulnerat.
3. Oppidani portis patefactis eo die pace sunt usi. Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit, ne quam noctu oppidani a miitibus iniuriam acciperent.
- I cittadini, aperte le porte, quel giorno si tennero tranquilli. Verso sera Cesare ordinò che le porte venissero chiuse e che i soldati uscissero dalla città, affinché di notte i cittadini non ricevessero offesa dai soldati.
- Cesare si dirige in Gallia Ulteriore e giunge a Ginevra. Quando gli Elvezi furono informati del suo arrivo, gli mandano come ambasciatori i più nobili della nazione, della cui legazione occupavano il posto principale Nammeio e Veruclezio, perché dicessero che loro avevano in animo di fare una marcia attraverso la provincia senza nessun danno.
2. Clamore sublato fit a coniuratis impetus universis. Munatius Flaccus proximum gladio traicit lictorem, hoc interfecto Cassium legatum vulnerat.
3. Oppidani portis patefactis eo die pace sunt usi. Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit, ne quam noctu oppidani a miitibus iniuriam acciperent.
- I cittadini, aperte le porte, quel giorno si tennero tranquilli. Verso sera Cesare ordinò che le porte venissero chiuse e che i soldati uscissero dalla città, affinché di notte i cittadini non ricevessero offesa dai soldati.
Miglior risposta