Frasi! ugentissime per favore
1. Apud Romanos mos erat cives patriam magis quam se suaque amare eiusque libertatem semper custodire.
2. Alexander, cum interemisset Clitum, familiarem suum, vix a se manus abstinuit.
3. Dux, cum suos fugere vidisset, acrioribus verbis eorum animos confirmavit.
4. Domitianus statuas sibi in Capitolio aureas et argenteas erigi voluit.
5. raetoris legati, ad Scipionem Pompeiumque missi ut ex iis auxilium peterent, dixerunt se longinquam expugnationem sustinere non posse.
6. Ariovistus praedicavit non sese Gallis, sed Gallos secum bellum movisse atque omnes Galliae civitates contra se castra habuisse.
grazie!
2. Alexander, cum interemisset Clitum, familiarem suum, vix a se manus abstinuit.
3. Dux, cum suos fugere vidisset, acrioribus verbis eorum animos confirmavit.
4. Domitianus statuas sibi in Capitolio aureas et argenteas erigi voluit.
5. raetoris legati, ad Scipionem Pompeiumque missi ut ex iis auxilium peterent, dixerunt se longinquam expugnationem sustinere non posse.
6. Ariovistus praedicavit non sese Gallis, sed Gallos secum bellum movisse atque omnes Galliae civitates contra se castra habuisse.
grazie!
Miglior risposta
1. Era costume presso i Romani che i cittadini amassero la patria più di se stessi e delle loro cose e che proteggessero sempre la sua libertà.
2. Alessandro, dopo aver ucciso Clito, suo amico, a stento tenne giù le mani da sé (si intende che a stento si trattenne dal farsi del male)
3. Il comandante, avendo visto che i suoi fuggivano, rassicurò i loro animi con parole molto forti.
4. Domiziano volle che venisse eretta per lui una statua d'oro e d'argento sul Campidoglio.
5. Gli ambasciatori del pretore, mandati da Scipione e Pompeo per chiedere il loro aiuto, dissero di non poter sostenere la lunga espugnazione.
2. Alessandro, dopo aver ucciso Clito, suo amico, a stento tenne giù le mani da sé (si intende che a stento si trattenne dal farsi del male)
3. Il comandante, avendo visto che i suoi fuggivano, rassicurò i loro animi con parole molto forti.
4. Domiziano volle che venisse eretta per lui una statua d'oro e d'argento sul Campidoglio.
5. Gli ambasciatori del pretore, mandati da Scipione e Pompeo per chiedere il loro aiuto, dissero di non poter sostenere la lunga espugnazione.
Miglior risposta