Frasi sulle interrogative,finali e consecutive!

Liceale..puh!
Ehilà bella gente!
Potete darmi una mano a tradurre alcune frasi di latino?

1) Ubi est iste beatus, aedium dominus? Quin mihi praesto fuit? Quid tacetis?
2) Quid agatur in caelo, quaeriums.
3) Sed estne haec Thais quam video? Ipsa est.
4) Quid tibi ergo opera nostra opus est? Num eloquentia Platonem superare possumus?
5) Videtisne subito, iudices, virum fortissimum, M. Fonteium, parentis et sororis commemoratione lacrimas profudisse?
6) Ut Alypius vidit illum sanguinem, immanitatem simul ebibit et non se avertit, sed fixit aspectum
7) vetus iste disertorum mos fuit, ut exercendi ingenii causa Graecos libros Latino sermone absolverent.
8) Nostri consules regem inimicissimum moenibus iam adpropinquantem monuerunt, a veneno ut caveret.
9) restat ut aut summa neglegentia tibi obstiterit aut unica liberalitas.
10) Ne quid detrimenti fiat dabitur opera a me.
11)Haec nos vitare cupimus et, si recipis causam nostram, vitabimus idque ut facias rogamus.

Grazie in anticipo! :victory

P.s : se possibile,ne avrei bisogno per questa sera!

Risposte
Liceale..puh!
Grazie come sempre silmagister!!!!!!

silmagister
1) Ubi est iste beatus, aedium dominus? Quis mihi praesto fuit? Quid tacetis?
dov'è codesto uomo felice, il padrone della casa? chi mi è venuto al cospetto? Perchè state zitti ?

2) Quid agatur in caelo, quaerimus.
indaghiamo che cosa si faccia in cielo

3) Sed estne haec Thais quam video? Ipsa est.
Ma è Taide questa che vedo? è proprio lei

4) Quid tibi ergo opera nostra opus est? Num eloquentia Platonem superare possumus?
che cosa ti serve la nostra attività dunque? Forse possiamo superare in eloquenza Platone?

5) Videtisne subito, iudices, virum fortissimum, M. Fonteium, parentis et sororis commemoratione lacrimas profudisse?
Vedete che all'improvviso, giudici, un uomo di grande forza, M. Fonteio, ha versato lacrime nel ricordo del padre e della sorella?

6) Ut Alypius vidit illum sanguinem, immanitatem simul ebibit et non se avertit, sed fixit aspectum
Appena Alipio vide quel sangue, consumò nello stesso tempo la bestialità e non si distolse, anzi fissò lo sguardo

7) vetus iste disertorum mos fuit, ut exercendi ingenii causa Graecos libros Latino sermone absolverent.
fu antica usanza delle persone eloquenti di esprimere in breve in linguaggio latino i libri greci allo scopo di esercitare la mente

8) Nostri consules regem inimicissimum moenibus iam adpropinquantem monuerunt, a veneno ut caveret.
i nostri consoli avvisarono un re oltremodo ostile che già si avvicinava alle mura di guardarsi dal veleno

9) restat ut aut summa neglegentia tibi obstiterit aut unica liberalitas.
non resta che ti abbia ostacolato o un'estrema negligenza o un'incomparabile generosità

10) Ne quid detrimenti fiat dabitur opera a me.
da parte mia si farà in modo che non sia fatto alcun danno

11)Haec nos vitare cupimus et, si recipis causam nostram, vitabimus idque ut facias rogamus.
desideriamo evitare queste cose e, se accogli la nostra causa, le eviteremo e ti chiediamo che tu faccia ciò.

ciao liceale puh! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.