Frasi di latino ? (218457)

anonymous51
Traduci le seguenti frasi :

1 ) Victor omnibus veniam petentibus civibus peperci. ( Aug. )
2 ) Iuxta Romam Albulae aquae vulneribus medentur. ( Isid. )
3 ) Iuventus pleraque sed maxime nobilium Catilinae inceptis favebat. ( Sall. )
4 ) Vos exiguo pecori, furesque lupique, parcite : de magno grege praeda petenda ( est ). ( Tib. )
5 ) Semper in civitate ( ei ), quibus opes nullae sunt, bonis invident, malos extollunt. ( Sall. )
6 ) Suis qui nescit parcere, inimicis favet. ( Publ. Sir. )
7 ) Caesar, omnium victor, regressus in urbem, omnibus, qui contra se arma tulerant, ignovit. ( Vell. Pater. )
8 ) Irascimur saepe non illis qui laeserunt, sed illis qui laesuri sunt. ( Sen. )
9 ) Liber eluit curas et ab imo animum movet et ut morbis quibusdam ita iustitiae medetur. ( da Sen. )
10 ) Raro invidetur eorum honoribus, quorum vis non timetur. ( Vell. )
11 ) Pompeius, ut equitatum suum pulsum videt atque eam partem, cui maxime confidebat, valde perterritam animadvertit, sibi aliisque diffisus acie excessit. ( Ces. )
12 ) Curioni ita plausum est, ut Pompeio plaudi solebat. ( Cic. )

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Da vincitore ebbi riguardo per tutti coloro che chiedevano perdono.

2. Nei pressi di Roma le acque Albule [erano delle sorgenti di acque minerali] sanano le ferite.

3. La maggior parte della gioventù, ma soprattutto quella dei nobili, era appoggiava le imprese di Catilina.

4. Voi, ladri e lupi, risparmiate questo piccolo gregge: la preda deve essere andata a prendere da un gregge numeroso.

5. In una città coloro che non hanno nessuna ricchezza invidiano sempre gli onesti, apprezzano i malvagi.

6. Chi non sa perdonare i suoi, favorisce gli avversari.

7. Cesare, il vincitore di tutti, ritornato in città, perdonò tutti coloro che avevano preso le armi contro di lui.

8. Spesso ci adiriamo non con quelli che ci hanno offeso, ma con coloro che hanno intenzione di offenderci.

9. Il vino [= indicato con il nome di Libero, che era il dio del vino] elimina le preoccupazioni e muove l'animo dal profondo e cura, come alcune malattie, così la tristezza [credo sia 'tristitia', non 'iustitiae']

10. Raramente si invidiano gli onori di coloro la cui forza non è temuta.

11. Pompeo, appena vide la sua cavalleria respinta e notò quella parte, in cui soprattutto confidava, molto spaventata, diffidando anche delle altre [parti], si ritirò dal combattimento.

12. Così si applaudì Curione, come si era soliti applaudire Pompeo.



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.