Frasi dall'italiano al latino (35455)

basket
Mi potete aiutare a tradurre queste frazi dall'italiano al latino?
1.I cittadini romani, atterriti dall'arrivo di Annibale, correvano ai templi e supplicavano gli dei.
2. Nelle avversità è triste il ricordo della felicità perduta (usa amitto, ere).
3. Dopo la cruenta battaglia il console fu ritrovato fra i corpi dei soldati uccisi.
4. Annibale, dopo che fu richiamato in patria dall'Italia, condusse la guerra contro Scipione.
5. Il console conservò integro lo stato che gli era stato affidato.
6.Il comandante aveva con sè delle truppe scelte (usa deligo, ere).
7. Antioco, poichè era stato sconfitto in battaglia, chiese la pace ai Romani.
8. Pirro contemplava (usa prospicio, ere) dalla rocca la città ormai conquistata.
9. Augusto restaurò i templi che erano stati distrutti dall'incendio.
10. Cesare venne prontamente in aiuto ai soldato incalzati (usa premo, ere) dai nemici.
11. Il testimone, essendo stato interrogato dai giudici, rivelò le cose dette e fatte.

Risposte
silmagister
* USO DEL PARTICIPIO *

1.I cittadini romani, atterriti dall'arrivo di Annibale, correvano ai templi e supplicavano gli dei.
Romani cives, Hannibalis adventu territi, ad templa currebant deosque exorabant

2. Nelle avversità è triste il ricordo della felicità perduta (usa amitto, ere).
In rebus adversis tristis est memoria amissae felicitatis

3. Dopo la cruenta battaglia il console fu ritrovato fra i corpi dei soldati uccisi.
post cruentam pugnam consul inter corpora necatorum militum repertus est

4. Annibale, dopo che fu richiamato in patria dall'Italia, condusse la guerra contro Scipione.
Hannibal, ab Italia domum revocatus, contra Scipionem bellum gessit.

5. Il console conservò integro lo stato che gli era stato affidato.
Consul rem publicam sibi commissam integram servavit.

6.Il comandante aveva con sè delle truppe scelte (usa deligo, ere).
Dux delectas copias secum habebat.

7. Antioco, poichè era stato sconfitto in battaglia, chiese la pace ai Romani.
Antiochus, proelio victus, a Romanis pacem petiit.

8. Pirro contemplava (usa prospicio, ere) dalla rocca la città ormai conquistata.
Pyrrhus de arce urbem iam captam prospiciebat.

9. Augusto restaurò i templi che erano stati distrutti dall'incendio.
Augustus incendio diruta templa restituit.

10. Cesare venne prontamente in aiuto ai soldati incalzati (usa premo, ere) dai nemici.
Caesar alcriter auxilio venit militibus ab hostibus pressis.

11. Il testimone, essendo stato interrogato dai giudici, rivelò le cose dette e fatte.
testis, ab iudicibus interrogatus, dicta ac facta patefecit.

naturalmente, nelle frasi 1/4/7/11 si può usare il « cum narrativo »

ciao basket :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.