Frasi dal latino all'italiano (98680)
1) pastores, domum reducite capellas!
2) Magna erat senatus auctoritas.
3) Galli cantu lucem nuntiant.
4) In saltu Romanorum exercitus magno cum peri**** pugnavit, sed fortiter restitit hostium impetu (= impetui).
5) Pueri et puellae cum voluptate fictas Phaedri fabulas de animalibus legunt.
6) Stulti homines bestiarum more saepe vivunt!
7) Consul cum magna gloaria domum exercitus victores reducit.
8) Cum timore cives nuntium exspectabant.
9) Exercitus fraude, non vi, occupat castra hostium.
2) Magna erat senatus auctoritas.
3) Galli cantu lucem nuntiant.
4) In saltu Romanorum exercitus magno cum peri**** pugnavit, sed fortiter restitit hostium impetu (= impetui).
5) Pueri et puellae cum voluptate fictas Phaedri fabulas de animalibus legunt.
6) Stulti homines bestiarum more saepe vivunt!
7) Consul cum magna gloaria domum exercitus victores reducit.
8) Cum timore cives nuntium exspectabant.
9) Exercitus fraude, non vi, occupat castra hostium.
Risposte
1. Pastori, riportate a casa le caprette!
2. Era grande l'autorità del senato.
3. I Galli con il canto annunciano l'alba.
4. Nella gola l'esercito dei Romani combatté con grande pericolo, ma resistette con forza all'assalto dei nemici.
5. I fanciulli e le fanciulle con piacere leggono le favole inventate di Fedro sugli animali.
6. Gli uomini sciocchi spesso vivono secondo l'uso degli animali
7. Il console con grande gloria riconduce in patria gli eserciti vittoriosi.
8. Con timore i cittadini attendevano il messaggero.
9. L'esercito occupa l'accampamento dei nemici con l'inganno, non con la forza.
:hi
2. Era grande l'autorità del senato.
3. I Galli con il canto annunciano l'alba.
4. Nella gola l'esercito dei Romani combatté con grande pericolo, ma resistette con forza all'assalto dei nemici.
5. I fanciulli e le fanciulle con piacere leggono le favole inventate di Fedro sugli animali.
6. Gli uomini sciocchi spesso vivono secondo l'uso degli animali
7. Il console con grande gloria riconduce in patria gli eserciti vittoriosi.
8. Con timore i cittadini attendevano il messaggero.
9. L'esercito occupa l'accampamento dei nemici con l'inganno, non con la forza.
:hi