Frasi da tradurre! Sono molti urgenti! Grazie!
queste sono le frasi che mi servirebbero tradotte dal latino all' italiano:
1. Propter audaciam adhibitam apud Thermopylas in proelio contra Persas Graecia Leonidae Lacedaemonii gloriam praecipuam decorat monumentis: signis, statuis, elogiis, historiis.
2. Naevius, Romanus poeta, fabulas in custodia scribit: nam obassiduam maledicentiam et proba in princepes civitatis dicta in vincula Romae a triumviris ducitur; postea a tribunis eximitur.
3. Laetus fortuna tua vives sapienter, Aristi, amice mi.
4. Alexandri equus vulneratur et moribundus e mediis adversariis Alexandrum educit; postea concidit et domini iam salvi securus, animam exspirat. Tum Alexander oppidum in loco condit et Bucephalam appellat. Nam Alexandri equus Bucephalus appellabantur.
5. Hannibal Poenus cum copiis in Italia erat et pugnas populo Romano adversas pugnabat: ita primi totius Italiae Bruttii ad Poenos desciscunt. Postea Hannibal ex Italia decedit et Poeni superantur: tum Romani Bruttios socios non habebant.
6. Navigabamus a Cassiope Brundisium Ionium violentum et vastum. Saevus ventus navigium undis complebat. In navigio erat philosophus in disciplina Stoica celebratus. Procellam non timebam; philosophum autem cogniturus eram.
7. Lucilius maestus est: nam sine amicis relinquitur in custodiam ductus vel in navigatione longa retentus.
8. Nullius boni sine socio iucunda possessio est. Mittam itaque Lucilio libros meos cum aliquo munusculo.
Graziee!! :) :)
1. Propter audaciam adhibitam apud Thermopylas in proelio contra Persas Graecia Leonidae Lacedaemonii gloriam praecipuam decorat monumentis: signis, statuis, elogiis, historiis.
2. Naevius, Romanus poeta, fabulas in custodia scribit: nam obassiduam maledicentiam et proba in princepes civitatis dicta in vincula Romae a triumviris ducitur; postea a tribunis eximitur.
3. Laetus fortuna tua vives sapienter, Aristi, amice mi.
4. Alexandri equus vulneratur et moribundus e mediis adversariis Alexandrum educit; postea concidit et domini iam salvi securus, animam exspirat. Tum Alexander oppidum in loco condit et Bucephalam appellat. Nam Alexandri equus Bucephalus appellabantur.
5. Hannibal Poenus cum copiis in Italia erat et pugnas populo Romano adversas pugnabat: ita primi totius Italiae Bruttii ad Poenos desciscunt. Postea Hannibal ex Italia decedit et Poeni superantur: tum Romani Bruttios socios non habebant.
6. Navigabamus a Cassiope Brundisium Ionium violentum et vastum. Saevus ventus navigium undis complebat. In navigio erat philosophus in disciplina Stoica celebratus. Procellam non timebam; philosophum autem cogniturus eram.
7. Lucilius maestus est: nam sine amicis relinquitur in custodiam ductus vel in navigatione longa retentus.
8. Nullius boni sine socio iucunda possessio est. Mittam itaque Lucilio libros meos cum aliquo munusculo.
Graziee!! :) :)
Miglior risposta
1. Per l'audacia adibita presso le Termopili nel combattimento contro i Persiani, la Grecia decora la straordinaria gloria dello spartano Leonida con monumenti: immagini, statue, elogi, storie.
2. Nevio, poeta Romano, scrive commedie in carcere: infatti per la frequente maldicenza e gli onesti detti nei confronti dei nobili della città viene incarcerato a Roma dai triumviri; poi viene liberato dai tribuni.
3. Lieto, o mio Attico, vivrai assennatamente per la tua fortuna.
4. Il cavallo di Alessandro viene ferito e, moribondo, conduce via Alessandro dai nemici; poi cade e, sicuro del padrone ormai salvo, spira. Allora Alessandro fonda una città sul posto e la chiama Bucefala. Infatti il cavallo di Alessandro era chiamato Bucefalo.
5. Il cartaginese Annibale era in Italia con le truppe e combatteva battaglie con il popolo Romano: così, primi di tutta l'Italia, i Bruzi passano ai Cartaginesi. In seguito Annibale si allontana dall'italia e i Cartaginesi vengono sconfitti: allora i Romani non ritenevano i Bruzi (come) alleati.
6. Navigavamo da Cassiope a Brindisi per lo Ionio vasto e impetuoso. Un violento vento riempiva l'imbarcazione d'acqua. Sulla nave c'era un filosofo celebrato nella disciplina Stoica. Non temeva la tempesta; stavo per conoscere il filosofo.
7. Lucilio era mesto: infatti è lasciato senza amici, condotto in prigione o trattenuto da una lunga navigazione.
8. Il possesso di nessun bene è piacevole senza un amico. Pertanto manderò i miei libri a Lucilio con un piccolo dono.
:hi
2. Nevio, poeta Romano, scrive commedie in carcere: infatti per la frequente maldicenza e gli onesti detti nei confronti dei nobili della città viene incarcerato a Roma dai triumviri; poi viene liberato dai tribuni.
3. Lieto, o mio Attico, vivrai assennatamente per la tua fortuna.
4. Il cavallo di Alessandro viene ferito e, moribondo, conduce via Alessandro dai nemici; poi cade e, sicuro del padrone ormai salvo, spira. Allora Alessandro fonda una città sul posto e la chiama Bucefala. Infatti il cavallo di Alessandro era chiamato Bucefalo.
5. Il cartaginese Annibale era in Italia con le truppe e combatteva battaglie con il popolo Romano: così, primi di tutta l'Italia, i Bruzi passano ai Cartaginesi. In seguito Annibale si allontana dall'italia e i Cartaginesi vengono sconfitti: allora i Romani non ritenevano i Bruzi (come) alleati.
6. Navigavamo da Cassiope a Brindisi per lo Ionio vasto e impetuoso. Un violento vento riempiva l'imbarcazione d'acqua. Sulla nave c'era un filosofo celebrato nella disciplina Stoica. Non temeva la tempesta; stavo per conoscere il filosofo.
7. Lucilio era mesto: infatti è lasciato senza amici, condotto in prigione o trattenuto da una lunga navigazione.
8. Il possesso di nessun bene è piacevole senza un amico. Pertanto manderò i miei libri a Lucilio con un piccolo dono.
:hi
Miglior risposta