Frasi:(
Frasi:( riuscite a tradurle per favore??
1. ne creduli simus, quia Marcia verba semper falsa sunt
2. Domi sint pueri cum advesperacit, quia locus tutus non est, et graves metus escitat.
3. Bacche, veni, dulcisque tus e cornibus uva pendeat, et spicis tempora cinge, Ceres.
4. Non satis est reprehendere peccantem, si non doces recti viam.
5. Ut animadvertit errorem suum, Mucius Scaevola manum foculo iniecit et dixit; quia erravit, manus mea puniatur.
6. Ne contemnantur advenae et pax servetur ab probis civibus.
7. Custodiantur legionibus terrae, classibus maria
8.Lacrimis nostris nisi ratio finem fecerit, fortuna non faciet.
1. ne creduli simus, quia Marcia verba semper falsa sunt
2. Domi sint pueri cum advesperacit, quia locus tutus non est, et graves metus escitat.
3. Bacche, veni, dulcisque tus e cornibus uva pendeat, et spicis tempora cinge, Ceres.
4. Non satis est reprehendere peccantem, si non doces recti viam.
5. Ut animadvertit errorem suum, Mucius Scaevola manum foculo iniecit et dixit; quia erravit, manus mea puniatur.
6. Ne contemnantur advenae et pax servetur ab probis civibus.
7. Custodiantur legionibus terrae, classibus maria
8.Lacrimis nostris nisi ratio finem fecerit, fortuna non faciet.
Miglior risposta
1. Non siamo ingenui, perché le parole di Marco sono sempre false.
2. Siano a casa i fanciulli quando si fa sera, perché il luogo non è sicuro e suscita forti paure.
3. Vieni, o Bacco, e dalle tue corna penda dolce uva, e cingi le tempie di spighe, o Cerere.
4. Non è sufficiente riprendere colui che ha sbagliato, se non insegni la via della giustizia.
5. Appena si accorse del suo errore, Muzio Scevola mise la mano sul braciere e disse: «Poiché ho sbagliato, sia la mia mano punita».
6. Non siano disprezzati gli stranieri e sia serbata la pace dai cittadini onesti.
7. Le terre siano protette dalle legioni, i mari dalle flotte.
8. Se la ragione non metterà fine alle nostre lacrime, la fortuna non lo farà.
La prossima volta fai attenzione agli errori! :hi
2. Siano a casa i fanciulli quando si fa sera, perché il luogo non è sicuro e suscita forti paure.
3. Vieni, o Bacco, e dalle tue corna penda dolce uva, e cingi le tempie di spighe, o Cerere.
4. Non è sufficiente riprendere colui che ha sbagliato, se non insegni la via della giustizia.
5. Appena si accorse del suo errore, Muzio Scevola mise la mano sul braciere e disse: «Poiché ho sbagliato, sia la mia mano punita».
6. Non siano disprezzati gli stranieri e sia serbata la pace dai cittadini onesti.
7. Le terre siano protette dalle legioni, i mari dalle flotte.
8. Se la ragione non metterà fine alle nostre lacrime, la fortuna non lo farà.
La prossima volta fai attenzione agli errori! :hi
Miglior risposta