Fasti Philocali

pennasfera
:dontgetit
Salve,
Non riesco a capire cosa sono i Fasti Philocali e
perchè si parla di Natalis Martis.
é un'opera di Marziale che ha per argomento Marte?
Grazie!!!

:dozingoff :bounce

Miglior risposta
JimmyDread
prova con questo link inglese:http://en.wikipedia.org/wiki/Chronography_of_354

Se non hai voglia di leggere in inglese te lo spiego io in poche parole: il Calendario del 354 è un calendario noto anche come calendario di Filocalus, fatto per un romano di nome Valentinus.
Nel calendario ci sono varie liste di consoli(FASTI in latino) di consoli e prefetti e quindi a quanto ho capito i fasti philocali si trovano nel calendario di Philocalus, e sono le liste presenti nel calendario stesso.

Ciao!:hi

Aggiunto 9 minuti più tardi:

Se leggi la pagina in inglese ci sono le parti del calendario in fondo e dice che sono indicate le feste delle divinità non solo cristiane ma anche pagane (come Marte).
Miglior risposta
Risposte
pennasfera
Wow!!
Grazie!
:move :woot
Ho visto; e se ci fosse stato scritto 354 sulle notizie
che avevo forse lo trovavo.
Calendary 354 è il riferimento principale non Fasti Philocali.
Grazie mille!!!
:clap :D :hi

Ali Q
Bravo, JimmyDread!
Hai trovato proprio un ottimo link!

pennasfera
:inchino
Grazie!
Si, avevo trovato anche io queste cose ma dei Fasti Philocali nemmeno
l'ombra. :no :mumble :orizz
Forse è una lastra di marmo dove veniva incisa la festa del Natalis Martis.
Ne ho trovato una di nome Fasti Prenestini.

:hi

Ali Q
Ciao, ti ho fatto una piccola ricerchina, anche se per la verità sul web non si trova tantissimo su questo argomento.

Tanto per cominciare, su wikipedia ho trovato che i FASTI erano nell'antica Roma "... inizialmente dei calendari annuali (fasti annales), organizzati dai pontifex maximus, che regolavano la vita dei Romani. Fissavano i giorni in cui era considerato lecito svolgere attività pubbliche (dies fasti) e quelli in cui ciò non era possibile (dies nefasti).
Successivamente il termine fasti passò a indicare i fasti consulares.
Dai fasti annales, tra i quali si ricordano i Fasti Anziati e i Fasti Capitolini, ebbero origine gli Annales.
"

Sempre su wikipedia, ho trovato che i fasti consulares erano "... gli elenchi di fatti storici rilevanti, appuntati annualmente dai consoli in carica. Su di essi venivano registrati tutti i fatti e gli avvenimenti ritenuti importanti per la storia di Roma e dell'impero avvenuti durante l'anno consolare, compresa l'elezione di nuovi magistrati. I consoli erano tenuti a tenere queste scritture ed a presentarle di anno in anno al senato.
A questi si aggiungevano i fasti triumphales, anch'essi redatti annualmente, i quali erano gli elenchi dei trionfi dei magistrati
."

Per venire direttamente alla tua domanda, riguardo ai fasti philocali non ho trovato niente di specifico, tranne che erano anch’essi dei calendari adottati a Roma, e che prevedevano nell’anno la presenza di una festa nota come Natalis Martis.

Natalis Martis (“nascita di Marte”) era una festa romana, durante la quale si festeggiava la nascita del dio Marte. Si festeggiava il 1° marzo, perché Marzo è il mese –anticamente- dedicato a Marte e da lui prende appunto il nome. Ho trovato infatti che i Romani erano soliti celebrare feste del genere un po’ per tutte le divinità: c’era la festa di Natalis Telluris, Natalis Solis (25 dicembre, quando il sole fa perielio)…..

Riguardo a Marziale non ho trovato niente, ma una cosa mi ha dato da pensare. Ho trovato infatti che : “L’uso di festeggiare nelle famiglie il natalizio (lat. dies natalis) del padre o degli altri membri è documentato dal 3° sec. a.C…..”
La citazione è dal sito Treccani.it.
Ebbene, siccome il nome “Marziale” ha a che fare con “Marte”, non vorrei che quello del Natalis Martis fosse stato un giorno importante per la famiglia di Marziale, in quanto si celebrava, insieme alla divinità, anche il nome della famiglia.

Questo è tutto, non ho potuto trovarti altro.
Spero di esserti stata utile. Ti saluto! Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.