Esercizio x domanI!

Annapirrosi
Nelle seguenti frasi individua la proposizione infinitiva e trasformala in modo tale che l'azione sia di volta in volta contemporanea, anteriore o posteriore a quella della reggente. Quindi traduci
Esempio: 1) Cesare dixit milites strenue pugnare
pugnare:infinito presente
Cesare disse che i soldati combattevano coraggiosamente
---> Cesar dixit milites strenue pugnavisse
pugnavisse:infinito perfetto
Cesare disse che i soldati avevano combattuto coraggiosamente
---> Caesar dixit milites strenue pugnaturos esse
pugnaturos esse: infinito futuro.
Cesare disse che i soldati avrebbero combattuto coraggiosamente


2)Nocte nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenisse
3)Consul movisse ex hibernis regem sciebat
4)Appius audivit nos venire et in ultimam provinciam se coniecit Tarsum usque
5)Alexander audivit Bessum vestem regiam sumpsisse
6)L. Terentium discessisse ex Africa scimus Paestumque venisse
7)Ac primo Alexander non socium sed hostem adventare credebat
8) Fama erat Gallos Transalpinos iuventutem armare

Miglior risposta
ShattereDreams
2. Nocte nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenisse
pervenisse: infinito perfetto
- Durante la notte fu annunciato che l'esercito Sabino era giunto al fiume Aniene.
- Nocte nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem pervenire.
pervenire: infinito presente
- Durante la notte fu annunciato che l'esercito Sabino giungeva al fiume Aniene.
- Nocte nuntiatum est exercitum Sabinum ad Anienem amnem perventurum esse.
perventurum esse: infinito futuro
- Durante la notte fu annunciato che l'esercito Sabino sarebbe giunto al fiume Aniene.

3. Consul movisse ex hibernis regem sciebat.
movisse: infinito perfetto
- Il console sapeva che il re si era spostato dai quartieri invernali.
- Consul movere ex hibernis regem sciebat.
movere: infinito presente
- Il console sapeva che il re si spostava dai quartieri invernali.
- Consul moturum esse ex hibernis sciebat.
- Il console sapeva che il re si sarebbe spostato dai quartieri invernali.

4. Appius audivit nos venire et in ultimam provinciam se coniecit Tarsum usque vectus est.
- venire: infinito presente
- Appio sentì che noi arrivavamo e si diresse verso una provincia remota e cavalcò fino a Tarso.
- Appius audivit nos venisse et in ultimam provinciam se coniecit Tarsum vectus est.
venisse: infinito perfetto
- Appio sentì che noi eravamo arrivati e si diresse verso una provincia remota e cavalcò fino a Tarso.
- Appius audivit nos venturi esse et in ultimam provinciam se cniecit Tarsum usque vectus est.
vecturi esse: infinito futuro
- Appio sentì che noi saremmo arrivati e si diresse verso una provincia remota e cavalcò fino a Tarso.

5. Alexander audivit Bessum vestem regiam sumpsisse.
sumpsisse: infinito perfetto
- Alessandro sentì che Besso aveva indossato la veste regale.
- Alexander audivit Bessum vestem regiam sumere.
sumere: infinito presente
- Alessandro sentì che Besso indossava la veste regale.
- Alexander audivit Bessum vestem regiam induturum esse.
induturum esse: infinito futuro
- Alessandro sentì che Besso avrebbe indossato la veste regale.

6. L. Terentium discessisse ex Africa scimus Paestumque venisse.
discessisse e venisse: infinito perfetto
- Sappiamo che L. Terenzio era partito dall'Africa ed era andato a Paestum.
- L. Terentium discedere ex Africa scimus Paestumque venire.
discedere e venire: infinito presente
- Sappiamo che L. Terenzio partiva dall'Africa e andava a Paestum.
- L. Terentium discessurum esse ex Africa scimum Paestumque venturum esse.
discessurum esse e venturum esse: participio futuro
- Sappiamo che L. Terenzio sarebbe partito dall'Africa e sarebbe andato a Paestum.

7. Ac primo Alexander non socium sed hostem adventare credebat.
adventare: infinito presente
- E in un primo tempo Alessandro credeva che giungesse non un alleato, ma un nemico.
- Ac primo Alexander non socium sed hostem adventavisse credebat.
adventavisse: infinito perfetto
- E in un primo tempo Alessandro credeva che fosse giunto non un alleato, ma un nemico.

8. Fama erat Gallos Transalpinos iuventutem armare.
armare: infinito presente
- Si diceva che i Galli Transalpini armassero la gioventù.
- Fama erat Gallos Transalpinos iuventutem armavisse.
armavisse: infinito perfetto
- Si diceva che i Galli Transalpini avessero armato la gioventù.
- Fama erat Gallos Transalpinos iuventutem armaturos esse.
armaturos esse: infinito futuro
- Si diceva che i Galli Transalpini avrebbero armato la gioventù.


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.