ESERCIZIO.

Annapirrosi
Cum acre hiemis tempus venerat, loca campestria relinquebant et in cavernas montium confugiebant. Glandibus et herbis et silvestri melle famem aegre sustentabant(placavano)
a. relinquebant et: quel è il secondo membro della coordinazione? E quale sarà il soggetto? Non certamente loca, perchè non si accorda come senso a confugiebant. Hai mai sentito parlare di soggetto continuato da un periodo all altro?
b. Glandibus et herbis: la coordinazione con melle ci dice che non si tratta di dativi ma di ablativi(mezzo,modo,causa,tempo?)
c. aegre: avverbio che, chiuso tra famem e sustentabant, va riferito ad uno di questi due termini.

Casas parvas et stramenticias in regionibus silvestribus cum uxoribus et liberis habitabant neque oppida celebria habebant, atque saepe contra feras immanes solis corporis viribus pugnare debebant.
a. habitabant: poichè non troviamo nessun nominativo nella frase, dobbiamo pensare che il soggetto sia continuato dal periodo precedente.
b. et liberis: non pare che questo sia l'aggettivo liber-a-um, perchè deve essere un sostantivo, per essere omogeneo al primo membro della coordinazione(uxoribus)
c. neque: vale et non. Ma che cosa coordina?
d. atque: vale et. Quali termini coordina?
e. solis: genitivo di sol solis o dativo/ablativo di solus-a-um?
f. dedebant: che cosa sono i verbi servili


LE FRASI VANNO TRADOTTE.

Miglior risposta
ShattereDreams
- Quando era giunta la fredda stagione invernale, lasciavano i luoghi campestri e si rifugiavano nelle caverne dei monti. Placavano a mala pena la fame con ghiande, erbe e miele selvatico.

a. Il secondo membro è 'in cavernas montium confugiebant'.

b. Ablativi di mezzo

c. Aegre si riferisce a 'famem'


- Abitavano case piccole e coperte di paglia in zone boscose con le mogli e i figli e non avevano città famose, e spesso dovevano combattere contro bestie feroci con le sole forze del corpo.

a. E quindi? XD
b. Infatti non si tratta dell'aggettivo liber, a, um, bensì del sostantivo liber, liberi (II declinazione - figlio)
c. 'neque' coordina 'Casas parvas et stramenticias in regionibus silvestribus cum uxoribus et liberis habitabant' e 'oppida celebria habebant'
d. Atque coordina tutta la frase iniziale fino alla virgola e quella dopo la virgola
e. 'solis' è l'ablativo plurale dell'aggettivo solus, a, um.
f. I verbi servili sono quelli che non hanno un significato compiuto, per cui non si reggono da soli. Di solito accompagnano un infinito, al quale attribuiscono un significato di potere, (= possum), dovere (= debeo ), volere (= volo), non volere (= nolo), preferire (= malo), non potere , (=nequeo), cominciare (= incipio), sono solito (= soleo), desiderare (= cupio),ecc.


:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.