Esercizio 11 pagina 277 (forme verbali simili)
Considera i seguenti gruppi di forme verbali simili fra loro, distingui il verbo da cui provengono e poi traduci:
intererat-interiret
prodes-prodis-prodis
vendam-veneam-veniam-vĕnit-vénit
pereamus-perdamus
adesse-adisse
intererat-interiret
prodes-prodis-prodis
vendam-veneam-veniam-vĕnit-vénit
pereamus-perdamus
adesse-adisse
Risposte
Riguardo i prodis il libro me li mette uguali. Ci sono due verbi simili: prodeo e prodo.
Il secondo venit ha la quantità vocalica lunga.
Il secondo venit ha la quantità vocalica lunga.
- intererat = da intersum, interes, interfui, interesse; traduzione: egli era in mezzo (o 'partecipava')
- interiret = da interĕo, interis, interii, interitum, intĕrire; traduzione: che egli morisse oppure egli morirebbe
- prodes = da prōdo, prōdis, prodidi, proditum, prōdĕre (III); traduzione: tu tramanderai
- prodis =
- prodis =
- vendam = da vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre (III); può essere la prima persona singolare di un futuro semplice o anche del congiuntivo presente, per cui le traduzioni saranno: io venderò oppure che io venda
- veneam = da venĕo, vēnis, venii, vēnire; traduzione: che io sia venduto
- veniam = da venĭo, venis, veni, ventum, venīre (IV); traduzione: anche qui può essere un futuro semplice oppure un congiuntivo presente, per cui: io verrò oppure che io venga
- vĕnit =
- vénit
- pereamus = da perĕo, peris, perii, perire; traduzione: che noi moriamo
- perdamus = da perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre (III); traduzione: che noi distruggiamo
- adesse = da adsum, ades, adfui, adesse; traduzione: essere presente
- adisse = da adĕo, adis, adii, aditum, adire; traduzione: avere attaccato
Dei due prodis sopra metti la quantità vocalica, altrimenti non si capisce; per quanto riguarda i due 'venit' sotto, l'accento del secondo corrisponde ad una quantità vocalica lunga?
- interiret = da interĕo, interis, interii, interitum, intĕrire; traduzione: che egli morisse oppure egli morirebbe
- prodes = da prōdo, prōdis, prodidi, proditum, prōdĕre (III); traduzione: tu tramanderai
- prodis =
- prodis =
- vendam = da vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre (III); può essere la prima persona singolare di un futuro semplice o anche del congiuntivo presente, per cui le traduzioni saranno: io venderò oppure che io venda
- veneam = da venĕo, vēnis, venii, vēnire; traduzione: che io sia venduto
- veniam = da venĭo, venis, veni, ventum, venīre (IV); traduzione: anche qui può essere un futuro semplice oppure un congiuntivo presente, per cui: io verrò oppure che io venga
- vĕnit =
- vénit
- pereamus = da perĕo, peris, perii, perire; traduzione: che noi moriamo
- perdamus = da perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre (III); traduzione: che noi distruggiamo
- adesse = da adsum, ades, adfui, adesse; traduzione: essere presente
- adisse = da adĕo, adis, adii, aditum, adire; traduzione: avere attaccato
Dei due prodis sopra metti la quantità vocalica, altrimenti non si capisce; per quanto riguarda i due 'venit' sotto, l'accento del secondo corrisponde ad una quantità vocalica lunga?