Esercizi proposizione interrogativa diretta! Aiutoo! :/
Chi mi aiuti con questi esercizi sulla proposizione interrogativa diretta? :/
-Individua i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi e traduci.
2)Quem socium defendistis? Cui praesidio fuistis?
3)Quando iam tuas litteras accipiam?
6)Unde deiectus es?
7)Cur me verberas?
10)Qua re filiam credidisti nostram?
11)Cui dono novum libellum lepidum?
-Riconosci le proposizioni interrogative dirette retoriche e disgiuntive e traduci.
1)Num horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant?
2)Capuaene te putabas consulum esse an Romae?
5)Nonne ea praedixi, quae facta sunt?
7)Utrum vos magnitudo beluarum an multitudo hostium terret?
8)Uter nostrum popularis est? Tune an ego?
9)Nonne sibi L.Domitius salutem fuga petivit?
11)Quid tandem te impedit? Mosne maiorum? An invidiam posteritatis times?
12)Nonne bello Punico secundo C.Flaminius consul iterum neglexit signa rerum futurarum magna cum clade rei publicae?
Grazie anticipato! :thx
-Individua i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi e traduci.
2)Quem socium defendistis? Cui praesidio fuistis?
3)Quando iam tuas litteras accipiam?
6)Unde deiectus es?
7)Cur me verberas?
10)Qua re filiam credidisti nostram?
11)Cui dono novum libellum lepidum?
-Riconosci le proposizioni interrogative dirette retoriche e disgiuntive e traduci.
1)Num horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant?
2)Capuaene te putabas consulum esse an Romae?
5)Nonne ea praedixi, quae facta sunt?
7)Utrum vos magnitudo beluarum an multitudo hostium terret?
8)Uter nostrum popularis est? Tune an ego?
9)Nonne sibi L.Domitius salutem fuga petivit?
11)Quid tandem te impedit? Mosne maiorum? An invidiam posteritatis times?
12)Nonne bello Punico secundo C.Flaminius consul iterum neglexit signa rerum futurarum magna cum clade rei publicae?
Grazie anticipato! :thx
Miglior risposta
- Individua i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi e traduci.
2. Quem socium defendistis? Cui praesidio fuistis?
- Quale alleato avete difeso? A chi foste d'aiuto?
3. Quando iam tuas litteras accipiam?
- Quando riceverò ora una tua lettera?
6. Unde deiectus es?
- Da dove sei stato scacciato?
7. Cur me verberas?
- Perché mi percuoti?
10. Qua re filiam credidisti nostram?
11. Cui dono novum libellum lepidum?
- A chi regalo il nuovo grazioso libretto?
- Riconosci le proposizioni interrogative dirette retoriche e disgiuntive e traduci.
1. Num horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? [retorica]
- Fu forse miserabile la vecchiaia di costoro che si dilettavano con l'agricoltura?
2. Capuaene te putabas consulum esse an Romae? [disgiuntiva]
- Ti ritenevi forse console di Capua o di Roma?
5. Nonne ea praedixi, quae facta sunt? [retorica]
- Non è forse vero che ho predetto le cose che sono avvenute?
7. Utrum vos magnitudo beluarum an multitudo hostium terret? [disgiuntiva]
- Vi terrorizza forse la grandezza delle belve o la moltitudine dei nemici?
8. Uter nostrum popularis est? Tune an ego? [disgiuntiva]
- Chi di noi due è amico del popolo? Tu o io?
9. Nonne sibi L. Domitius salutem fuga petivit? [retorica]
- Non è forse vero che L. Domizio cercò la salvezza con la fuga?
11. Quid tandem te impedit? Mosne maiorum? An invidiam posteritatis times?
- Cosa dunque ti ha impedito? Il costume degli antenati? O temi forse l'invidia della posterità?
12. Nonne bello Punico secundo C. Flaminius consul iterum neglexit signa rerum futurarum magna cum clade rei publicae? [retorica]
- Non è forse vero che nella seconda guerra Punica C. Flaminio, console per la seconda volta, trascurò i presagi del futuro con grande sciagura dello Stato?
:hi
Cristina
2. Quem socium defendistis? Cui praesidio fuistis?
- Quale alleato avete difeso? A chi foste d'aiuto?
3. Quando iam tuas litteras accipiam?
- Quando riceverò ora una tua lettera?
6. Unde deiectus es?
- Da dove sei stato scacciato?
7. Cur me verberas?
- Perché mi percuoti?
10. Qua re filiam credidisti nostram?
11. Cui dono novum libellum lepidum?
- A chi regalo il nuovo grazioso libretto?
- Riconosci le proposizioni interrogative dirette retoriche e disgiuntive e traduci.
1. Num horum senectus miserabilis fuit, qui se agri cultione oblectabant? [retorica]
- Fu forse miserabile la vecchiaia di costoro che si dilettavano con l'agricoltura?
2. Capuaene te putabas consulum esse an Romae? [disgiuntiva]
- Ti ritenevi forse console di Capua o di Roma?
5. Nonne ea praedixi, quae facta sunt? [retorica]
- Non è forse vero che ho predetto le cose che sono avvenute?
7. Utrum vos magnitudo beluarum an multitudo hostium terret? [disgiuntiva]
- Vi terrorizza forse la grandezza delle belve o la moltitudine dei nemici?
8. Uter nostrum popularis est? Tune an ego? [disgiuntiva]
- Chi di noi due è amico del popolo? Tu o io?
9. Nonne sibi L. Domitius salutem fuga petivit? [retorica]
- Non è forse vero che L. Domizio cercò la salvezza con la fuga?
11. Quid tandem te impedit? Mosne maiorum? An invidiam posteritatis times?
- Cosa dunque ti ha impedito? Il costume degli antenati? O temi forse l'invidia della posterità?
12. Nonne bello Punico secundo C. Flaminius consul iterum neglexit signa rerum futurarum magna cum clade rei publicae? [retorica]
- Non è forse vero che nella seconda guerra Punica C. Flaminio, console per la seconda volta, trascurò i presagi del futuro con grande sciagura dello Stato?
:hi
Cristina
Miglior risposta