Esercizi proposizione infinitiva! Aiutooo! :/

Emanuele_98
Chi mi aiuta con questi esercizi? :/

Unisci le due proposizioni di ciascuna coppia in un solo periodo, trasformandone una in infinitiva.

1)Caesar senatui scripsit- Alea iacta est.
2)Pyrrhus in Italiam venit- Scribit Titus Livius.
3)Graeci arbitrabantur- Persae barbari sunt.
4)Iuro- Ego eo die afueram.
5)Quis credet?- Tu verum dixisti.
6)Omnes sciunt- Hannibal Alpes superavit.

Inserisci nella forma opportuna le parole tra parentesi, poi traduci.
4)Narrat Aesopus lupum.............(agnus, i) verba non..........(tolero, as) et eum avidis...........(dens, dentis) voravisse.
6)Dixerat etiam lupus patrem.........(agnus,i) sex mensibus antea male de se......(dico,is).
7)Cum haec..........(dico,is),..............(agnus,i) unguibus arripuit et devoravit.

Traduci le seguenti frasi.
1)Exploratores Caesari nuntiaverant Helvetios de suis finibus migraturos esse.
2)Plinius senior adfirmat naturam non matrem sed novercam hominibus esse.
3)Consul exercitui ostendit nullam esse admirationis causam, cum lunae defectio evenisset.
4)Scribit Plinius iunior sepolcrum Vergini Rufi ad heredibus neglectum vidisse.
5)Cicero Pompeium et Caesarem ad pacem hortabatur, putans pacem maximum bonum esse.
6)Plato contendit animos immortales esse, cum non ex materia compositi sint.
7)Apud Aristolem legimus in Asia vivere quasdam bestiolas, quae unum diem vivant.
8)Traditum est Claudio successisse Neronem.
9)Minervam ex Iovis capite natam esse poetae narrant.
10)Tradunt etiam Aeneam, cum ex patria fugeret, secum Minervae statuam portavisse.

Grazie anticipato! :thx

Miglior risposta
ShattereDreams
Unisci le due proposizioni di ciascuna coppia in un solo periodo, trasformandone una in infinitiva


1. Caesar senatui scripsit aleam iactam esse.

2. Scribit Titus Livius Pyrrhum in Italiam venisse.

3. Graeci arbitrabantur Persas barbaros esse.

4. Iuro me eo die afuisse.

5. Quis credet te verum dixisse?

6. Omnes sciunt Hannibalem Alpes superavisse.


Inserisci nella forma opportuna le parole tra parentesi, poi traduci

4. Narrat Aesopus lupum agni verba non toleravisse et eum avidis dentibus voravisse.
- Esopo racconta che un lupo non sopportò le parole di un agnello e lo divorò con gli avidi denti.

6. Dixerat etiam lupus patrem agni sex mensibus antea male de se dixisse.
- Il lupo aveva anche detto che il padre dell'agnello sei mesi prima aveva parlato male di lui.

7. Cum haec dixisset, agnum unguibus arripuit et devoravit.
- Dopo aver detto ciò, afferrò l'agnello con gli artigli e lo divorò.


Traduci le seguenti frasi

1. Exploratores Caesari nuntiaverant Helvetios de suis finibus migraturos esse.
- Gli esploratori avevano riferito a Cesare che gli Elvezi si sarebbero trasferiti dai loro territori.

2. Plinius senior adfirmat naturam non matrem sed novercam hominibus esse.
- Plinio il vecchio sostiene che la natura è per gli uomini non madre, ma matrigna.

3. Consul exercitui ostendit nullam esse admirationis causam, cum lunae defectio evenisset.
- Il console mostra all'esercito che non c'è nessun motivo di stupore, essendo avvenuta una eclissi di luna.

4. Scribit Plinius iunior sepolcrum Vergini Rufi ab heredibus neglectum vidisse.
- Plinio il giovane scrive di aver visto il sepolcro di Virginio Rufo trascurato dagli eredi.

5. Cicero Pompeium et Caesarem ad pacem hortabatur, putans pacem maximum bonum esse.
- Cicerone esortava Pompeo e Cesare alla pace, ritenendo che la pace fosse il bene più grande.

6. Plato contendit animos immortales esse, cum non ex materia compositi sint.
- Platone asserisce che le anime sono immortali, non essendo formate da materia.

7. Apud Aristolem legimus in Asia vivere quasdam bestiolas, quae unum diem vivant.
- Presso Aristotele leggiamo che in Asia vivono degli animaletti che vivono un solo giorno.

8. Traditum est Claudio successisse Neronem.
- Si dice che a Claudio sia successo Nerone.

9. Minervam ex Iovis capite natam esse poetae narrant.
- I poeti raccontano che Minerva è nata dalla testa di Giove.

10. Tradunt etiam Aeneam, cum ex patria fugeret, secum Minervae statuam portavisse.
- Tramandano che Enea, fuggendo dalla patria, abbia portato con sé anche una statua di Minerva.



:hi



Cristina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.