Esercizi proposizione infinitiva! Aiutoo! :/

Emanuele_98
Chi può aiutarmi con questi due esercizi? :/

A- Traduci.
B- Trasforma opportunatamente il tempo dell'infinito in modo da rendere il rapporto di tempo indicato.

1) Laelius non dissimulavit improbare se factum. (anteriorità)
2) Iter esse molestum scio. (posteriorità)
5) Credebam id facile esse. (posteriorità)
7) Te venturum esse trans mare credere non possum. (anteriorità)

---------------------------------------------------------

Traduci, distinguendo le proposizioni soggettive dalle oggettive.

1) Scimus L.Acilium apud patres nostros appellatum esse sapientem.
2) Nuntiabant legati Labicanos arma cepisse et castra in Algido posuisse.
4) Postquam audierunt muros instrui, legatos Athenas miserunt.
5) Numquam se cenasse domi Philo iurat.
6) Turpe est deum mortali cedere.
9) Dixi et nunc et saepe, patres conscripti, bonum et salutarem principem senatui servire debere.
10) Ulixes fidem dedit se venturum esse.
13) Male vivunt qui se semper victuros putant.
14) Scio me esse servum.
17) Non speraverat Hannibal fore ut tot in Italia populi ad se deficerent.
18) Caesar in magnam spem veniebat fore ut Ariovistus pertinacia desisteret.

Grazie anticipato! :thx

Miglior risposta
ShattereDreams
1. Laelius non dissimulavit improbare se factum. (anteriorità)
- Lelio non nascose di disapprovare il fatto.
- Laelius non dissimulavit improbavisse se factum.

2. Iter esse molestum scio. (posteriorità)
- So che il viaggio è spiacevole.
- Iter futurum esse molestum scio.

5. Credebam id facile esse. (posteriorità)
- Credevo che ciò fosse facile.
- Credebam id facilem futurum esse.

7. Te venturum esse trans mare credere non possum. (anteriorità)
- Non posso credere che andrai al di là del mare.
- Te venisse trans mare credere non possum.


1. Scimus L. Acilium apud patres nostros appellatum esse sapientem.
- Sappiamo che L. Acilio è stato chiamato saggio presso i nostri padri. [oggettiva]

2. Nuntiabant legati Labicanos arma cepisse et castra in Algido posuisse.
- I luogotenenti riferivano che i Labicani avevano preso le armi e avevano posto l'accampamento ad Algido. [oggettiva]

4. Postquam audierunt muros instrui, legatos Athenas miserunt.
- Dopo che sentirono le venivano costruite le mura, mandarono ambasciatori ad Atene. [oggettiva]

5. Numquam se cenasse domi Philo iurat.
- Filone giura di non avere mai cenato a casa. [oggettiva]

6. Turpe est deum mortali cedere.
- E' vergognoso che un dio ceda ad un mortale. [soggettiva]

9. Dixi et nunc et saepe, patres conscripti, bonum et salutarem principem senatui servire debere.
- Ho detto ora e spesso, o senatori, che un principe buono e utile deve essere soggetto al senato. [oggettiva]

10. Ulixes fidem dedit se venturum esse.
- Ulisse diede la parola che sarebbe giunto. [oggettiva]

13. Male vivunt qui se semper victuros putant.
- Vivono male coloro che pensano di vivere per sempre.

14. Scio me esse servum.
- So di essere uno schiavo. [oggettiva]

17. Non speraverat Hannibal fore ut tot in Italia populi ad se deficerent.
- Annibale non aveva sperato che tanti popoli in Italia si dessero a lui. [oggettiva]

18. Caesar in magnam spem veniebat fore ut Ariovistus pertinacia desisteret.
- Cesare sperava che Ariovisto desistesse dall'ostinazione. [oggettiva]



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.