Eco e Narciso (86735)
Echo nympha pulcherrima erat quae in silvis domum habebat atque in fontibus. Olim Narcissum, iuvenem eximiae pulchritudinis, vidit atque subito amore exarsit.
Cum Narcissus amorem eius recusavisset, Echo in solitudinem se recepit atque ita dolorem acceperat ut macruerit atque, tandem, sola vox eius exsiterit. Sed ne iuvenis quidem vitam beatam egit. Is numquam imaginem sua antea viderat; olim, sitim restincturus, in aquarum speculo se inspexit et, effigiem suam videns, qui antea amoris contemptor fuerat imaginem suam amavit. Ut eam tangeret se flexit, sed in aquas cecidit et decessit; in ripis fontis in quem ceciderat flos enatus est (spuntò) qui ab eo nomen Narcissum habuit.
Cum Narcissus amorem eius recusavisset, Echo in solitudinem se recepit atque ita dolorem acceperat ut macruerit atque, tandem, sola vox eius exsiterit. Sed ne iuvenis quidem vitam beatam egit. Is numquam imaginem sua antea viderat; olim, sitim restincturus, in aquarum speculo se inspexit et, effigiem suam videns, qui antea amoris contemptor fuerat imaginem suam amavit. Ut eam tangeret se flexit, sed in aquas cecidit et decessit; in ripis fontis in quem ceciderat flos enatus est (spuntò) qui ab eo nomen Narcissum habuit.
Miglior risposta
Ecco a te la traduzione, Aleworf!
Eco era una ninfa bellissima che aveva casa ni boschi e nelle fonti.
Una volta vide Narciso, giovane di esimia bellezza, e subito arse d'amore.
Avendo Narciso rifiutato il suo amore, Eco si ritirò in solitudine e aveva accolto (accettato) il dolore così che dimagrì e, alla fine, apparve (mostrarsi, esistere) la sua voce sola.
Ma nemmeno il giovane condusse una vita felice. Egli non aveva mai visto la sua immagine prima; una volta, per dissetarsi, si guardò in uno specchio di acque e, vedendo la sua immagine, colui che prima era stato disprezzatore dell'amore amò la sua immagine. Per toccarla si piegò, ma cadde nelle acque e morì; sulle rive della fonte nella quale era caduto spuntò un fiore, che ebbe da lui il nome Narciso.
Fine. Ciao!
Eco era una ninfa bellissima che aveva casa ni boschi e nelle fonti.
Una volta vide Narciso, giovane di esimia bellezza, e subito arse d'amore.
Avendo Narciso rifiutato il suo amore, Eco si ritirò in solitudine e aveva accolto (accettato) il dolore così che dimagrì e, alla fine, apparve (mostrarsi, esistere) la sua voce sola.
Ma nemmeno il giovane condusse una vita felice. Egli non aveva mai visto la sua immagine prima; una volta, per dissetarsi, si guardò in uno specchio di acque e, vedendo la sua immagine, colui che prima era stato disprezzatore dell'amore amò la sua immagine. Per toccarla si piegò, ma cadde nelle acque e morì; sulle rive della fonte nella quale era caduto spuntò un fiore, che ebbe da lui il nome Narciso.
Fine. Ciao!
Miglior risposta