Due versioni in allegato

TizioUtile
Da tradurre Con paradigmi per domani mattina :D

Miglior risposta
ShattereDreams
Codro, ultimo re degli Ateniesi

Poiché gli Ateniesi erano assediati dagli Spartani, mandarono luogotenenti all'oracolo di Delfi, per consultare il dio. Il dio così rispose ai luogotenenti: «La vittoria sarà vostra, se i nemici uccideranno il vostro re». Pertanto, avendo gli Spartani ascoltato questo responso, ordinarono ai soldati di non colpire il re degli Ateniesi. Ma Codro, che non temeva la morte, decise di sacrificarsi per la patria; perciò cambiò la veste regale e, con un vestito rustico, entrò nell'accampamento dei nemici. Lì, avendo ferito un soldato, fu trucidato dagli irati Spartani. In seguito gli Ateniesi chiesero ai nemici che venisse consegnato loro il corpo del re. Allora il nemici capirono che delitto avevano commesso, e, spaventati, ritirarono l'esercito, poiché avevano perso ogni speranza per il felice esito della guerra. In questo modo Atene fu liberata dall'assedio. Inoltre Codro meritò grandissima gloria per lo straordinario amore di patria, e il suo nome sarà sempre celebrato.


Paradigmi:

- obsiderentur: da obsĭdĕo, obsĭdes, obsedi, obsessum, obsĭdēre (II)

- miserunt: da mitto, mittis, misi, missum, mittĕre (III)

- consulerent: da consŭlo, consŭlis, consului, consultum, consŭlĕre (III)

- respondit: da respondĕo, respondes, respondi, responsum, respondēre (II)

- erit: da sum, es, fui, esse

- interfecerint: da interfĭcĭo, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (III)

- audivissent: da audĭo, audis, audii, auditum, audīre (IV)

- imperaverunt: da impĕro, impĕras, imperavi, imperatum, impĕrāre (I)

- laederent: da lædo, lædis, læsi, læsum, lædĕre (III)

- timebat: da tĭmĕo, tĭmes, timui, tĭmēre (II)

- devovere: da dēvŏvĕo, dēvŏves, devovi, devotum, dēvŏvēre (II)

- constituit: da constĭtŭo, constĭtŭis, constitui, constitutum, constĭtŭĕre (III)

- mutavit: da mūto, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I)

- intravit: da intro, intras, intravi, intratum, intrāre (I)

- vulneravisset: da vulnĕro, vulnĕras, vulneravi, vulneratum, vulnĕrāre (I)

- trucidatus est: da trŭcīdo, trŭcīdas, trucidavi, trucidatum, trŭcīdāre (I)

- postulaverunt: da postŭlo, postŭlas, postulavi, postulatum, postŭlāre

- traderetur: da trādo, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III)

- intellexerunt: da intellĕgo, intellĕgis, intellexi, intellectum, intellĕgĕre (III)

- commisissent: da committo, committis, commisi, commissum, committĕre (III)

- reduxerunt: da rĕdūco, rĕdūcis, reduxi, reductum, rĕdūcĕre (III)

- desperaverunt: da despēro, despēras, desperavi, desperatum, despērāre (I)

- liberatae sunt: da lībĕro, lībĕras, liberavi, liberatum, lībĕrāre (I)

- meruit: da mĕrĕo, mĕres, merui, meritum, mĕrēre (II)

- celebrabitur: da cĕlĕbro, cĕlĕbras, celebravi, celebratum, cĕlĕbrāre (I)

Aggiunto 13 minuti più tardi:

L'amicizia ha i suoi limiti

Teofrasto, discepolo di Platone e di Aristotele, scrive: «Bisogna affrontare una piccola vergogna o infamia, se la grande utilità dell'amico lo richiede». Ma varie e diverse sono le opinioni di molti uomini. Disse Cicerone: «Nessuno prenda le armi contro la patria per un amico, nessuno compia una cattiva azione».
Un tempo un amico chiese a Pericle: «Amico, giura il falso per la mia causa!». Quel celebre Pericle Ateniese, uomo dotato di una straordinaria intelligenza, gli rispose: «Il compito dell'uomo è aiutare gli amici, addossarsi anche fatiche per un amico, ma senza l'offesa degli dei». Gli uomini onesti non compiono niente contro il diritto, contro la libertà, contro la pace per gli amici.


Paradigmi:

- scribit: da scrībo, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III)

- subeunda est: da sŭbĕo, sŭbis, subii, subitum, sŭbire

- postulat: da postŭlo, postŭlas, postulavi, postulatum, postŭlāre (I)

- sunt: da sum, es, fui, esse

- inquit: da inquam (verbo difettivo)

- sumat: da sūmo, sūmis, sumpsi, sumptum, sūmĕre (III)

- obeat: da ŏbĕo, ŏbis, obii, obitum, ŏbire

- rogavit: da rŏgo, rŏgas, rogavi, rogatum, rŏgāre (I)

- deiura: da dēiuro, dēiuras, deiuravi, deiuratum, dēiurāre (I)

- respondit: da respondĕo, respondes, respondi, responsum, respondēre (II)

- iuvare: da iŭvo, iŭvas, iuvi, iutum, iŭvāre (I)

- adire: da ădĕo, ădis, adii, aditum, ădire

- agunt: da ăgo, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III)



Ciao!! :)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.