Domande versione latino
Ho questa versione e queste domande:
Darius cum ex Europa in Asiam redisset, suadentibus amicis ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem quingentarum navium comparavit eique Datim praefecit et Artaphernem hisque ducenta peditum, decem milia equitum dedit, causam interserens se hostem esse Atheniensibus, quod eorum auxilio Iones Sardis expugnaverant suaque praesidia interfecerant. Illi praefecti regii classe ad Euboeam appulsa celeriter Eretriam ceperunt omnesque eius gentis cives abreptos in Asiam ad regem miserunt. Inde ad Atticam accesserunt ac suas copias in campum Marathona deduxerunt. Is est ab oppido circiter milia passuum decem. Hoc tumultu Athenienses tam propinquo tamque magno permoti auxilium a Lacedaemoniis petiverunt.
domande: • ut Graeciam redigeret: che subordinata è, e da cosa è retta?
• Individuare gli abl. ass. presenti nel brano
• Individuare i participi contenuti nel brano, indicandone il tempo e i sostantivi con cui sono concordati
• Individuare la prop. infinitiva presente nel brano, indicando il sogg. e il verbo
• Individuare i cum + cong. presenti, spiegando l’uso dei tempi
Darius cum ex Europa in Asiam redisset, suadentibus amicis ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem quingentarum navium comparavit eique Datim praefecit et Artaphernem hisque ducenta peditum, decem milia equitum dedit, causam interserens se hostem esse Atheniensibus, quod eorum auxilio Iones Sardis expugnaverant suaque praesidia interfecerant. Illi praefecti regii classe ad Euboeam appulsa celeriter Eretriam ceperunt omnesque eius gentis cives abreptos in Asiam ad regem miserunt. Inde ad Atticam accesserunt ac suas copias in campum Marathona deduxerunt. Is est ab oppido circiter milia passuum decem. Hoc tumultu Athenienses tam propinquo tamque magno permoti auxilium a Lacedaemoniis petiverunt.
domande: • ut Graeciam redigeret: che subordinata è, e da cosa è retta?
• Individuare gli abl. ass. presenti nel brano
• Individuare i participi contenuti nel brano, indicandone il tempo e i sostantivi con cui sono concordati
• Individuare la prop. infinitiva presente nel brano, indicando il sogg. e il verbo
• Individuare i cum + cong. presenti, spiegando l’uso dei tempi
Miglior risposta
Dario, dopo che fu tornato dall'Europa in Asia, poiché gli amici lo esortavano a ridurre la Grecia in suo potere, allestì una flotta di cinquecento navi e vi mise a capo Dati e Artaferne e a costoro diede duecento fanti e diecimila cavalieri, adducendo il pretesto che era nemico degli Ateniesi, poiché gli Ioni con il loro (= riferito agli Ateniesi) aiuto avevano espugnato Sardi e avevano annientato le sue guarnigioni. Quei prefetti del re, dopo aver fatto approdare la flotta presso l'Eubea, conquistarono rapidamente Eretria e mandarono al re in Asii, presi a forza, tutti i cittadini di quella regione. Quindi si diressero in Attica e condussero le loro truppe nella pianura di Maratona. Essa (= riferito alla pianura) si trova a circa diecimila passi (= dieci miglia) dalla città. Gli Ateniesi, turbati da questo attacco così prossimo e imponente, chiesero aiuto agli Spartani.
Domande:
1) "ut Graeciam redigeret" è una proposizione finale ed è retta da "suadentibus amicis"
2) Ablativi assoluti: suadentibus amicis, classe ad Euboeam appulsa.
3) Participi:
- suadentibus: participio presente del verbo suadeo, concordato con 'amicis'.
- interserens: participio presente del verbo intersero, concordato con 'Darius'
- appulsa: participio perfetto del verbo appello, concordato con 'classe'
- abreptos: participio perfetto del verbo arripio, concordato con 'cives'
- permoti: participio perfetto del verbo permoveo, concordato con 'Athenienses'
4) Infinitiva: se hostem esse Atheniensibus, il soggetto è 'se', il verbo è 'esse'
5) Cum + congiuntivo:
- cum ex Europa in Asiam redisset = nella proposizione è presente un congiuntivo piuccheperfetto, per cui questa proposizione è in rapporto di anteriorità con la reggente (il cui verbo è 'comparavit').
Se hai dubbi e/o domande, scrivimi pure :) :hi
Domande:
1) "ut Graeciam redigeret" è una proposizione finale ed è retta da "suadentibus amicis"
2) Ablativi assoluti: suadentibus amicis, classe ad Euboeam appulsa.
3) Participi:
- suadentibus: participio presente del verbo suadeo, concordato con 'amicis'.
- interserens: participio presente del verbo intersero, concordato con 'Darius'
- appulsa: participio perfetto del verbo appello, concordato con 'classe'
- abreptos: participio perfetto del verbo arripio, concordato con 'cives'
- permoti: participio perfetto del verbo permoveo, concordato con 'Athenienses'
4) Infinitiva: se hostem esse Atheniensibus, il soggetto è 'se', il verbo è 'esse'
5) Cum + congiuntivo:
- cum ex Europa in Asiam redisset = nella proposizione è presente un congiuntivo piuccheperfetto, per cui questa proposizione è in rapporto di anteriorità con la reggente (il cui verbo è 'comparavit').
Se hai dubbi e/o domande, scrivimi pure :) :hi
Miglior risposta