Domande su versione urgente
Sueborum gens est longe maxima et bellicosissima Germanorum omnium. Hi centum pagos habere dicuntur, ex quibus quotannis singula milia armatorum bellandi causa suis ex finibus educunt. Reliqui, qui domi manserunt, se atque illos alunt. Hi rursus in vicem anno post in armis sunt, illi domi remanent. Sic neque agri cultura nec ratio atque usus belli intermittitur. Sed privati ac separati agri apud eos nihil est, neque longius anno remanere uno in loco colendi causa licet. Neque multum frumento, sed maximam partem lacte atque pecore vivunt multumque sunt in venationibus. Quae res et cibi genere et cotidiana exercitatione et libertate vitae, quod a pueris nullo officio aut disciplina adsuefacti nihil omnino contra voluntatem faciunt, et vires alit et immani corporum magnitudine homines efficit. Atque in eam se consuetudinem adduxerunt, ut locis frigidissimis neque vestitus praeter pelles habeant quicquam, quarum propter exiguitatem magna est corporis pars aperta, et laventur in fluminibus.
1) Hi centum pagos habere dicuntur. Che tipo di costruzione è?
a. Costruzione personale: il v. dicuntur regge il nominativo + infinito)
b. Costruzione impersonale: il v. dicuntur regge l’accusativo + infinito)
c. Costruzione participiale: dicuntur è un participio perfetto
d. Costruzione nominale
2) Bellandi e colendi sono
a. gerundi in caso dativo retti da causa con valore finale
b. gerundi in caso genitivo retti da causa con valore finale
c. gerundivi, concordati con armatorum
d. gerundi con valore di complemento di causa
3) Che funzione hanno i sostantivi frumento, lacte, pecore?
4) Quae res è un caso di
a. Prolessi del relativo
b. Nesso relativo
c. Concordanza a senso
d. Relativa impropria
5) Che caso è e che funzione riveste il sintagma immani….magnitudine?
a. E’ un dativo strumentale
b. E’ un ablativo di limitazione
c. E’ un ablativo di qualità
d. E’ un accusativo di relazione
6) Individua i participi e spiegane la funzione
7) Il testo appartiene al l. 4 del De bello gallico Confrontalo con i capitoli sui Germani presenti nel l. VI sempre del De bello gallico. Quali affinità rilevi?
1) Hi centum pagos habere dicuntur. Che tipo di costruzione è?
a. Costruzione personale: il v. dicuntur regge il nominativo + infinito)
b. Costruzione impersonale: il v. dicuntur regge l’accusativo + infinito)
c. Costruzione participiale: dicuntur è un participio perfetto
d. Costruzione nominale
2) Bellandi e colendi sono
a. gerundi in caso dativo retti da causa con valore finale
b. gerundi in caso genitivo retti da causa con valore finale
c. gerundivi, concordati con armatorum
d. gerundi con valore di complemento di causa
3) Che funzione hanno i sostantivi frumento, lacte, pecore?
4) Quae res è un caso di
a. Prolessi del relativo
b. Nesso relativo
c. Concordanza a senso
d. Relativa impropria
5) Che caso è e che funzione riveste il sintagma immani….magnitudine?
a. E’ un dativo strumentale
b. E’ un ablativo di limitazione
c. E’ un ablativo di qualità
d. E’ un accusativo di relazione
6) Individua i participi e spiegane la funzione
7) Il testo appartiene al l. 4 del De bello gallico Confrontalo con i capitoli sui Germani presenti nel l. VI sempre del De bello gallico. Quali affinità rilevi?