Differenza tra participio congiunto e ablativo assoluto

Giulio Guida
Porto l'esempio di due frasi che avevo da tradurre la prima dovrebbe essere con il participio congiunto mentre la seconda con l'ablativo assoluto.
1- Illi tridui viam progressi, rursus reverterunt --> participio congiunto
2- Laborantibus nostris,Caesar Germanos submittit legionesque pro castris constituit--> ablativo assoluto
Vorrei che mi aiutaste a capire bene la differenza tra i due e come riconoscerli. Grazie.

Risposte
Pinchbeck
Reluctante natura, irritus labor est - Quando la natura si oppone, il lavoro è vano
Consul, strenue pugnans, cecidit - Il console morì mentre combatteva coraggiosamente

Ho messo i participi fra virgole per renderli più chiari.
Nella prima frase si ha un ablativo assoluto. Come vedi c'è il participio e il suo soggetto, entrambi all'ablativo, entrambi completamente separati dal resto della frase; non c'è alcun elemento che richiama l'ablativo assoluto. Se la principale fosse invece stata (esempio stupido, ma è per chiarire): Quando la natura si oppone, la natura è crudele, proprio perché il soggetto dell'ablativo assoluto (natura) è presente nella principale, non ci sarebbe potuto essere questo costrutto. Ci sarebbe stato quindi un participio congiunto, 'Reluctans'.
Nella seconda frase, perciò, non ci potrebbe mai essere un ablativo assoluto, in quanto il participio è riferito a un elemento della frase e l'ablativo assoluto è del tutto staccato da essa.
Spero sia più chiaro!

Giulio Guida
Nello specifico, cosa intendi con "non collegato grammaticalmente"?
Inoltre scusa il disturbo ma potresti farmi qualche esempio con il participio congiunto e con l'ablativo assoluto? Grazie mille

Pinchbeck
Allora, nella prima frase il participio, 'progressi', è riferito a 'Illi', è allo stesso caso, genere e numero.
Nella seconda frase il participio è 'laborantibus' e ha per soggetto 'nostris'. Sono tutti e due allo stesso genere (in questo caso irrilevante, ma in altri potrebbe aiutare a riconoscerlo) e numero, ma soprattutto allo stesso caso, ablativo. Inoltre non sono collegati al resto della frase tramite rimandi grammaticali.

Ricapitolando.
Participio congiunto - collegato a un qualsiasi elemento della frase, concorda per genere, numero e caso con esso
Ablativo assoluto - non collegato grammaticalmente a nessun elemento della frase, concorda con genere e numero al suo soggetto, e sia il participio che questi sono in ablativo

Poi ci sono casi particolari in cui l'ablativo assoluto non ha il participio o non ha il soggetto, ma non mi ci addentro a meno che non ne abbia bisogno.

Spero sia tutto chiaro e se hai ancora dubbi, chiedi pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.