De oratore I, 1-2

SuperGaara
Salve ragazzi,
per il compito di latino in programma domani devo analizzare e studiare anche questi due paragrafi presi dal De oratore di Cicerone. Vorrei che qualcuno gentilmente desse un'occhiata veloce al lavoro che ho svolto, entro stasera, cosicché possa averne conferma.
Grazie in anticipo :)

Paragrafo 1

Cogitanti mihi saepe numero et memoria vetera repetenti perbeati fuisse, Quinte frater, illi videri solent, qui in optima re publica, cum et honoribus et rerum gestarum gloria florerent, eum vitae cursum tenere potuerunt, ut vel in negotio sine periculo vel in otio cum dignitate esse possent;

Illi videri solent mihi = principale
illi perbeati fuisse = subordinata infinitiva oggettiva
cogitanti...repetenti = subordinata temporale introdotta da participio presente
qui...potuerunt = subordinata relativa soggettiva
cum...florerent = subordinata concessiva
ut...possent = subordinata consecutiva introdotta dall’antecedente eum

Spesso quando penso e quando richiamo quella memoria e i tempi andati, o fratello Quinto, di solito mi sembra che siano stati molto felici quelli che nei migliori tempi della repubblica, pur distinguendosi sia per le cariche pubbliche sia per la gloria delle imprese, poterono compiere quel viaggio della vita in modo da poter essere sia in affari senza pericolo sia nell'otium con dignità;

Ho preferito non tradurre il termine otium perchè in italiano "tempo libero" o "vita privata" non rendono completamente l'idea.

ac fuit cum mihi quoque initium requiescendi atque animum ad utriusque nostrum praeclara studia referendi fore iustum et prope ab omnibus concessum arbitrarer, si infinitus forensium rerum labor et ambitionis occupatio decursu honorum, etiam aetatis flexu constitisset.

Ac fuit = principale
cum...arbitrarer = subordinata temporale
mihi quoque...fore iustum et prope ab omnibus concessum = subordinata infinitiva oggettiva
si...constitisset = subordinata ipotetica dell'impossibilità

E ci fu un tempo quando pensavo che anche per me sarebbe stato giusto e quasi concesso da tutti il diritto di riposarmi e volgere l'animo ai nobili studi di noi due, se percorsa la carriera politica e nel declinare dell'età, l'infinita fatica dell'attività forense e la preoccupazione elettorale avesse avuto un termine.

Paragrafo 2

Quam spem cogitationum et consiliorum meorum cum graves communium temporum tum varii nostri casus fefellerunt;

Quam...fefellerunt = principale (quam ha valore avversativo)

Ma da una parte le tristi condizioni dei tempi ordinari e dall'altra parte le diverse nostre vicende vanificarono la speranza delle meditazioni e dei miei progetti.

nam qui locus quietis et tranquillitatis plenissimus fore videbatur, in eo maximae moles molestiarum et turbulentissimae tempestates exstiterunt;

Moles tempestatis exstiterunt = principale
qui...videbatur = subordinata relativa
quietis...fore = subordinata infinitiva

Infatti proprio in quel periodo, che sembrava sarebbe stato il più pieno di pace e di tranquillità, sorsero le più gravi difficoltà e le più violente tempeste.
Da notare l’allitterazione del suono m in “maxime moles molestiarum” e del suono t in “turbolentissimae tempestates”.

neque vero nobis cupientibus atque exoptantibus fructus oti datus est ad eas artis, quibus a pueris dediti fuimus, celebrandas inter nosque recolendas.

neque vero fructus oti datus est = principale
nobis cupientibus atque exoptantibus = subordinate concessive
ad eas artis celebrandas inter nosque recolendas = subordinate finali
quibus...fuimus = subordinata relativa

E in verità, benché lo bramassimo e lo desiderassimo, non mi fu dato il vantaggio dell'otium per praticare quelle arti a cui fummo dediti da bambini e per riprenderle insieme a te.

Risposte
SuperGaara
Grazie mille per l'aiuto silmagister, preciso come al solito :)

Ti devo molto ultimamente :XD:asd

Buona notte :hi

silmagister
ecco supergaara ...ci sono ! :lol

Cogitanti mihi saepe numero et memoria vetera repetenti perbeati fuisse, Quinte frater, illi videri solent, qui in optima re publica, cum et honoribus et rerum gestarum gloria florerent, eum vitae cursum tenere potuerunt, ut vel in negotio sine periculo vel in otio cum dignitate esse possent;

Illi videri solent mihi = principale ( solent verbo servile) + infinito ( videri )
illi perbeati fuisse = subordinata infinitiva oggettiva con nominativo perchè « videor » è personale
cogitanti...repetenti = participi presenti congiunti a « mihi » con valore di sub. temporale contemporanea subordinata temporale introdotta da participio presente
qui...potuerunt = subordinata relativa soggettiva
cum...florerent = subordinata concessiva
ut...possent = subordinata consecutiva introdotta dall’antecedente eum

Spesso quando penso e quando richiamo quella alla memoria i tempi andati, o fratello Quinto, di solito mi sembra mi suole ( è solito ) sembrare che siano stati molto felici quelli che nei migliori tempi della repubblica, pur distinguendosi sia per le cariche pubbliche sia per la gloria delle imprese, poterono compiere quel viaggio della vita in modo compiere un cammino di vita tale da poter essere sia in affari trovarsi sia in attività pubblica senza pericolo sia nell'otium nella quiete della vita privata con dignità;

Ho preferito non tradurre il termine otium perchè in italiano "tempo libero" o "vita privata" non rendono completamente l'idea.
giusto supergaara ma qui c'è contrapposizione tra « negotium » ( ne + otium ) che è la negazione dell' « otium », quindi attività pubblica inattività pubblica ( attività privata )



ac fuit cum mihi quoque initium requiescendi atque animum ad utriusque nostrum praeclara studia referendi fore iustum et prope ab omnibus concessum arbitrarer, si infinitus forensium rerum labor et ambitionis occupatio decursu honorum, etiam aetatis flexu constitisset.

Ac fuit = principale
cum...arbitrarer = subordinata temporale
mihi quoque...fore iustum et prope ab omnibus concessum = subordinata infinitiva oggettiva
si...constitisset = subordinata ipotetica dell'impossibilità irrealtà
gerundi

E ci fu un tempo quando in cui pensavo che anche per me sarebbe stato giusto e quasi concesso da tutti il diritto di riposarmi e volgere l'animo ai nobili studi di noi due, se percorsa la carriera politica e nel declinare dell'età, l'infinita fatica dell'attività forense e la preoccupazione elettorale avesse avuto un termine. l'infinita fatica dell'attività forense e l'impegno elettorale fossero venuti meno con la conclusione della carriera politica e anche con il declinare dell'età.



Paragrafo 2

Quam spem cogitationum et consiliorum meorum cum graves communium temporum tum varii nostri casus fefellerunt;

Quam...fefellerunt = principale (quam ha valore avversativo) è nesso relativo con all'interno una possibile congiunzione avversativa


Ma da una parte le tristi condizioni circostanze dei tempi comuni di tutti ( della vita dello stato ) e dall'altra parte le diverse nostre vicende vanificarono la quella speranza delle mie meditazioni e dei miei progetti.


nam qui locus quietis et tranquillitatis plenissimus fore videbatur, in eo maximae moles molestiarum et turbulentissimae tempestates exstiterunt;

Moles tempestatis exstiterunt = principale
qui...videbatur = subordinata relativa prolettica
quietis...fore = subordinata infinitiva + nominativo perchè « videor » è in costr. personale

Infatti proprio in quel periodo, che sembrava sarebbe stato il più pieno di pace e di tranquillità, sorsero le più gravi difficoltà e le più violente tempeste.
Da notare l’allitterazione del suono m in “maxime moles molestiarum” e del suono t in “turbolentissimae tempestates”. GIUSTO !!!


neque vero nobis cupientibus atque exoptantibus fructus oti datus est ad eas artis, quibus a pueris dediti fuimus, celebrandas inter nosque recolendas.

neque vero fructus oti datus est = principale
nobis cupientibus atque exoptantibus = subordinate concessive SOTTO FORMA DI PARTICIPI CONGIUNTI a " nobis "
ad eas artis celebrandas inter nosque recolendas = subordinate finali implicite
quibus...fuimus = subordinata relativa

E in verità, benché lo bramassimo e lo desiderassimo, non ci fu dato il vantaggio dell'otium del tempo libero per praticare quelle arti a cui fummo dediti da bambini e per riprenderle insieme a te.

ciao supergaara :lol:lol

SuperGaara
Grazie Thesuperman91 per l'interessamento :)

E come dici tu aspetto l'intervento di qualcuno di più autorevole ;)

Thesuperman91
:dozingoffIo non ho tradotto il de oratore, ma dando un occhiata veloce sembra ftt bene come lavoro....anche le analisi sn ftt bene....ma penso k dovrai sentie qlq di piu autorevole x le eventuali correzioni....

Questa discussione è stata chiusa