Dalla padella alla brace
Versione libro vestigia pag 208 numero 11
Mulier vidua textrina arte vitam sustentabat.
Cotidie sub galli cantum ancillas e cubilibus excitabat easque e conclavi ad Vestae altare ducebat .
Post preces matutinas eas assidue incitabat,” Puellae ,iam aurora tenebras depellit terraqueo solis lumen illustrat: alacriter sumite hesterna opera.”
Ab ancili ,operi bus faticati ,domina sedula tolerabatur sicut calcar ab equo.
Ergo quodam die gallum domesticum pecan. Sed audacia in ipsas reduntat quia domina ,incerta de hora ,in tempesta nocte etiam atque etiam ancillas excitabat.
Mulier vidua textrina arte vitam sustentabat.
Cotidie sub galli cantum ancillas e cubilibus excitabat easque e conclavi ad Vestae altare ducebat .
Post preces matutinas eas assidue incitabat,” Puellae ,iam aurora tenebras depellit terraqueo solis lumen illustrat: alacriter sumite hesterna opera.”
Ab ancili ,operi bus faticati ,domina sedula tolerabatur sicut calcar ab equo.
Ergo quodam die gallum domesticum pecan. Sed audacia in ipsas reduntat quia domina ,incerta de hora ,in tempesta nocte etiam atque etiam ancillas excitabat.
Miglior risposta
Una donna vedova si manteneva con l'arte della tessitura. Ogni giorno col canto del gallo svegliava le ancelle dalle loro (non nel testo) camere da letto e le portava dalla stanza all'altare di Vesta. Dopo le preghiere mattutine le spronava assiduamente: "Fanciulle, già l'aurora sconfigge le tenebre, la luce del sole illumina il globo terraqueo: riprendete velocemente i lavori di ieri." La troppo zelante padrona era tollerata dalle ancelle, esauste per i lavori, come uno sprone da un cavallo. Perciò un giorno uccidono (necant, forse?) il gallo. Ma l'impudenza ricade su di loro, poiché la padrona, non sicura dell'ora, a notte inoltrata svegliava le ancelle più e più volte.
Miglior risposta