Correzione versioni di latino (2)

ale92_ale
Ciao!! Potete aiutarmi a tradurre queste versioni?
Grazie mille :DD

Ad urbem ita veni ut nemo ullius ordinis homo nomenclatori notus fuerit qui mihi obviam non venerit, praeter eos inimicos quibus id ipsum, se inimicos esse, non liceret aut dissimulare aut negare. Cum venissem ad portam Capenam, gradus templorum ab infima plebe completi erant. A qua plausu maximo cum esset mihi gratulatio significata, similis et frequentia et plausus me usque ad Capitolium celebravit in foroque et in ipso Capitolio miranda multitudo fuit. Postridie in senatu qui fuit dies Nonarum Septembr. senatui gratias egimus. In re familiari valde sumus, ut scis, perturbati. Praeterea sunt quaedam domestica quae litteris non committo. Quintum fratrem insigni pietate, virtute, fide praeditum sic amo ut debeo. Te exspecto et oro ut matures venire eoque animo venias ut me tuo consilio egere non sinas. Alterius vitae quoddam initium ordimur. Iam quidam qui nos absentis defenderunt incipiunt praesentibus occulte irasci, aperte invidere. Vehementer te requirimus.

Sono giunto in città così che nessun uomo di nessun ordine fosse conosciuto al mio nomenclatore , che* non mi era venuto incontro, eccetto quei nemici ai quali noi eravamo nemici(? Non ha molto senso XD)** e (così che) non fosse lecito dissimulare o dire di no. Essendo giunto alla porta Capena , i posti dei templi erano stati riempiti dall’infima plebe. Essendo stato dichiarato a me un ringraziamento da questo applauso,simili e numerosi applausi mi celebrarono fino al Campidoglio , in assemblea e nel Campidoglio stesso ci fu una folla ad ammirarmi. Il giorno dopo in senato,che fu il giorno del nove settembre, ringraziammo il senato. Nel patrimonio familiare siamo stati abbastanza turbati,come tu sai. Poi c’è qualcos’altro in casa, che non scrivo nelle lettere.Io amo il fratello Quinto dotato di insigni virtù, pietà fiducia, così come devo. Ti aspetto e prego che vengano adulti e che tu venga con un tale animo da non permettere che io sia privo del tuo consiglio. Mi accingo a cominciare quasi una seconda vita. Ormai coloro che mi hanno difeso mentre ero lontano,iniziano ad adirarsi di nascosto ora che sono qui e a gettare il malocchio pubblicamente.Sento molto la tua mancanza.
* "qui "(1*riga) con cosa si conconrda? Io l’ho concordato con nomenclatore…
** id ipsum, se inimicos esse questa frase non l’ho capita molto bene
-----------------------------------------------------------------------

Exigua parte aestatis reliqua Caesar, etsi in his locis, quod omnis Gallia ad septentriones vergit, maturae sunt hiemes, tamen in Britanniam proficisci contendit, quod omnibus fere Gallicis bellis hostibus nostris inde subministrata auxilia intellegebat, et si tempus anni ad bellum gerendum deficeret, tamen magno sibi usui fore arbitrabatur, si modo insulam adiisset, genus hominum perspexisset, loca, portus, aditus cognovisset; quae omnia fere Gallis erant incognita. Neque enim temere praeter mercatores illo adit quisquam, neque his ipsis quicquam praeter oram maritimam atque eas regiones quae sunt contra Galliam notum est. Itaque vocatis ad se undique mercatoribus, neque quanta esset insulae magnitudo neque quae aut quantae nationes incolerent, neque quem usum belli haberent aut quibus institutis uterentur, neque qui essent ad maiorem navium multitudinem idonei portus reperire poterat.


Rimasta una esigua parte d’estate Cesare,sebbene in quei luoghi,poiché tutta la Gallia è volta verso settentrione, gli inverni siano precoci, tuttavia decise di partire verso la Britannia poiché aveva capito che gli aiuti a quasi tutti i nemici nelle guerre galliche erano stati forniti dai nostri di là, se la stagione per condurre guerra non bastava, tuttavia pensava che gli sarebbe stato di grande aiuto ,se anche soltanto si fosse accostato all’isola, osservare la stirpe degli uomini e conoscere i luoghi,i porti e gli ingressi. Tutte queste cose erano quasi ignote ai Galli, infatti nessuno senza motivo andò lì tranne i commercianti e né fu riconosciuto da quelli stessi oltre la costa marittima e quei paesi che sono di fronte alla Gallia.***Perciò chiamati dappertutto a sé commercianti non poteva scoprire né di quanto fosse la grandezza dell’isola né quali e quanti paesi abitassero né quale uso di guerra avessero o quali istituzioni usassero e né quali fossero i porti idonei per un maggior numero di navi.

*** neque his ipsis quicquam praeter oram maritimam atque eas regiones quae sunt contra Galliam notum est.
In questa frase quando l’ho tradotta non ho considerate quicquam…non suonava bene come una relativa..

Aggiunto 1 giorni più tardi:

Ciao! Tantissime grazie per aver corretto le versioni!
Nella prima ho fatto parecchi errori (anche gravi) e se avessi avuto una versione di tal genere al compito, avrei preso un’insufficienza ! Avrei alcune cose da chiederti:
1) liceret = è il verbo della relativa introdotta da quibus, ma perché è al congiuntivo? È una relativa impropria?
2) Non ho ben capito come bisogna tradurre la perifrastica passiva..
3) Oro ut..= è meglio tradurre ti prego che o affinchè? Com’è più corretto?

Anche nella seconda versione ho fatto alcuni errori (meno che nella prima..ma era anche più semplice!!)
Un’altra cosa…come nel caso di intelllegebat non posso tradurre con il verbo che sta meglio in italiano? Oppure molte volte mi capita di tradurre un imperfetto con un perfetto…è errore? Vedo che la professoressa me lo segna però molte volte quando ci esercitiamo in classe anche lei traduce imperfetti come se fosse perfetti!!

Grazie ancora!

Aggiunto 19 ore 50 minuti più tardi:

Grazie mille!! Sei stata devvero gentilissima ;) :D :D
Ciaooo :hi :hi

Miglior risposta
selene82
Ecco a te le correzioni

Prima versione

ut nemo ullius ordinis homo nomenclatori notus fuerit
così che nessun uomo di nessun ordine fu conosciuto (i congiuntivi della consecutiva si traducono con i corrispondenti indicativi italiani)

qui mihi obviam non venerit: qui concorda e si riferisce a nemo

praeter eos inimicos quibus id ipsum, se inimicos esse, non liceret aut dissimulare aut negare
tranne quegli avversari ai quali non era possibile dissimulare o negare proprio questo, cioè che essi erano miei nemici (id ipsum anticipa il contenuto dell'oggettiva se...esse)

miranda multitudo fuit: ci si dovette meravigliare della moltitudine (lett. la moltitudine fu da ammirarsi), è una perifrastica passiva, miranda è gerundivo

ut matures venire: affinché tu ti affretti ad arrivare (matures è cong pres del verbo maturare)

Iam quidam qui nos absentis defenderunt incipiunt praesentibus occulte irasci, aperte invidere
Già alcuni che mi hanno difeso quanto ero assente cominciano ad irritarsi segretamente con me che sono presente, ad invidiarmi palesemente (praesentibus è dativo retto dal verbo irasci e si riferisce a nos, cioè a Cicerone)


Seconda versione

quod omnibus fere Gallicis bellis hostibus nostris inde subministrata auxilia intellegebat
poiché capiva che in quasi tutte le guerre galliche ai nostri nemici erano stati forniti aiuti di là (intellegebat è imperfetto; hostibus e nostris sono accordati)

neque his ipsis quicquam praeter oram maritimam atque eas regiones quae sunt contra Galliam notum est
né a questi stessi è noto qualcosa oltre la costa marittima e quei paesi che sono di fronte alla Gallia (quicquam è il soggetto!)

Ciao!
Sele

Aggiunto 23 ore 15 minuti più tardi:

Rispondo subito alle tue domande:

1) liceret è al congiuntivo perché è il verbo di una relativa impropria con sfumatura consecutiva;

2) per la perifrastica passiva clicca qui:

https://www.skuola.net/grammatica-latina/la-perifrastica-passiva.html

https://www.skuola.net/grammatica-latina/perifrastica-passiva-reg.html

https://www.skuola.net/grammatica-latina/perifrastica-passiva-latina.html

3) oro ut si traduce ti prego che, infatti dopo i verbi di pregare, chiedere, ordinare, ut introduce una volitiva, non una finale.

Quando traduci un verbo latino devi sempre tradurre con il corrispondente italiano, non puoi tradurre un imperfetto con un perfetto o con un piuccheperfetto...

Ciao!
Sele
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.