Correzione versione latina
ciao sele, mi potresti correggere sta versione? ti ringrazio.
Multae fabulae a poetis narrantur quia plurima vitae exempla hominibius praebent,sed nemo dubitare potest quin vera magistra nobis vita ipsa est. Itaque, quamvis multa didicimus, semper in errorem incidimus et tristitia ac maeror anumum nostrum pervadit.
Olim, ut narratur a poeta Ovidio, cum honestus et probus iuvenis in amorem incidisset cum quadam puella, pravitas et iniquitas effecit ut, quod somnium esse videbatur primo tempore, demum ad magnum ac terribilem dolum revolveretur.
Enim, haec puella, vitiosa ad falsa, secretum legamen cum alio puero instruere coepit sine ulla confessione istius indigni peccati ac turpis fraudis. nova ac insolita res accidit ut miser puer, temptans frustra reducere in amorem malam puellam, forte puellae cellularem vestitum alio colore ac is cognoscebat inveniret (immo candidus erat cellularis puellae, non murreus!) . Nulla excusatio fuit puellae, sed puer ea tempestate rem novam non agitavit secum. Sine dubio puella persequebatur aliam relationem cum alio puero, et hoc fuit extremum indicium immanis squalloris huius impudentis ac vilis feminae.
Multae fabulae a poetis narrantur quia plurima vitae exempla hominibius praebent,sed nemo dubitare potest quin vera magistra nobis vita ipsa est. Itaque, quamvis multa didicimus, semper in errorem incidimus et tristitia ac maeror anumum nostrum pervadit.
Olim, ut narratur a poeta Ovidio, cum honestus et probus iuvenis in amorem incidisset cum quadam puella, pravitas et iniquitas effecit ut, quod somnium esse videbatur primo tempore, demum ad magnum ac terribilem dolum revolveretur.
Enim, haec puella, vitiosa ad falsa, secretum legamen cum alio puero instruere coepit sine ulla confessione istius indigni peccati ac turpis fraudis. nova ac insolita res accidit ut miser puer, temptans frustra reducere in amorem malam puellam, forte puellae cellularem vestitum alio colore ac is cognoscebat inveniret (immo candidus erat cellularis puellae, non murreus!) . Nulla excusatio fuit puellae, sed puer ea tempestate rem novam non agitavit secum. Sine dubio puella persequebatur aliam relationem cum alio puero, et hoc fuit extremum indicium immanis squalloris huius impudentis ac vilis feminae.
Risposte
Multae fabulae a poetis narrantur quia plurima vitae exempla hominibius praebent,sed nemo dubitare potest quin vera magistra nobis vita ipsa est. Itaque, quamvis multa didicimus, semper in errorem incidimus et tristitia ac maeror anumum nostrum pervadit.
Olim, ut narratur a poeta Ovidio, cum honestus et probus iuvenis in amorem incidisset cum quadam puella, pravitas et iniquitas effecit ut, quod somnium esse videbatur primo tempore, demum ad magnum ac terribilem dolum revolveretur.
Enim, haec puella, vitiosa ad falsa, secretum legamen cum alio puero instruere coepit sine ulla confessione istius indigni peccati ac turpis fraudis. nova ac insolita res accidit ut miser puer, temptans frustra reducere in amorem malam puellam, forte puellae cellularem vestitum alio colore ac is cognoscebat inveniret (immo candidus erat cellularis puellae, non murreus!) . Nulla excusatio fuit puellae, sed puer ea tempestate rem novam non agitavit secum. Sine dubio puella persequebatur aliam relationem cum alio puero, et hoc fuit extremum indicium immanis squalloris huius impudentis ac vilis feminae.
Dai poeti vengono narrati molti miti, perchè offrono agli uomini moltissimi esempi di vita, ma nessuno può dubitare che la vera maestra per noi è la vita stessa. Così, anche se abbiamo imparato molte cose, cadiamo sempre in errore e afflizione e tristezza pervadono il nostro animo. Una volta, come è raccontato dal poeta Ovidio, essendosi un giovane onesto e buono innamorato di una ragazza, la malvagistà e l'ingiustizia fecero in modo che ciò che in un primo tempo sembrava essere un sogno si trasformasse alla fine in un grande e terribile inganno.
Infatti, questa fanciulla, cattiva e falsa, cominciò ad instaurare un legame con una ltro ragazzo senza alcuna confessione (menzione) di questa indegna colpa e di questa vergognosa perfidia. Accadde un fatto nuovo e insolito, cioè il misero ragazzo, tentando invano di riportare all'amore (di reinnamorare) la malvagia ragazza, trovò il vestito (?? cellularem ?? )della ragazza di colore diverso da come lo conosceva (anzi bianco era il vestito (cellularis ??? ) della ragazza, non giallognolo). Non ci fu nessuna giustificazione della ragazza, ma in quel momento il ragazzo pensò tra sè e sè una cosa nuova. Senza dubbio la ragazza intratteneva un'altra relazione con un altro ragazzo, e questa fu la prova estrema della smisurata perfidia di questa impudente e spregevole donna
ciao ignorante96 ...qui ci sono altri che ti possono aiutare....
Olim, ut narratur a poeta Ovidio, cum honestus et probus iuvenis in amorem incidisset cum quadam puella, pravitas et iniquitas effecit ut, quod somnium esse videbatur primo tempore, demum ad magnum ac terribilem dolum revolveretur.
Enim, haec puella, vitiosa ad falsa, secretum legamen cum alio puero instruere coepit sine ulla confessione istius indigni peccati ac turpis fraudis. nova ac insolita res accidit ut miser puer, temptans frustra reducere in amorem malam puellam, forte puellae cellularem vestitum alio colore ac is cognoscebat inveniret (immo candidus erat cellularis puellae, non murreus!) . Nulla excusatio fuit puellae, sed puer ea tempestate rem novam non agitavit secum. Sine dubio puella persequebatur aliam relationem cum alio puero, et hoc fuit extremum indicium immanis squalloris huius impudentis ac vilis feminae.
Dai poeti vengono narrati molti miti, perchè offrono agli uomini moltissimi esempi di vita, ma nessuno può dubitare che la vera maestra per noi è la vita stessa. Così, anche se abbiamo imparato molte cose, cadiamo sempre in errore e afflizione e tristezza pervadono il nostro animo. Una volta, come è raccontato dal poeta Ovidio, essendosi un giovane onesto e buono innamorato di una ragazza, la malvagistà e l'ingiustizia fecero in modo che ciò che in un primo tempo sembrava essere un sogno si trasformasse alla fine in un grande e terribile inganno.
Infatti, questa fanciulla, cattiva e falsa, cominciò ad instaurare un legame con una ltro ragazzo senza alcuna confessione (menzione) di questa indegna colpa e di questa vergognosa perfidia. Accadde un fatto nuovo e insolito, cioè il misero ragazzo, tentando invano di riportare all'amore (di reinnamorare) la malvagia ragazza, trovò il vestito (?? cellularem ?? )della ragazza di colore diverso da come lo conosceva (anzi bianco era il vestito (cellularis ??? ) della ragazza, non giallognolo). Non ci fu nessuna giustificazione della ragazza, ma in quel momento il ragazzo pensò tra sè e sè una cosa nuova. Senza dubbio la ragazza intratteneva un'altra relazione con un altro ragazzo, e questa fu la prova estrema della smisurata perfidia di questa impudente e spregevole donna
ciao ignorante96 ...qui ci sono altri che ti possono aiutare....