Correzione 2 frasi di latino
ii Cumas, Beneventum aliasque urbes, velut e faucibus Hannibalis ereptas, populo Romano restituerunt.
Strappate dalle fauci di annibale, cuma e altre città come benevento, le restituirono al popolo romano. ii=a quelli? cosa centra? con chi si unisce?
S.B.cn. fulvium ob exercitum in apulia amissum incontionibus vexabat.
In qst frase ''ob exercitum'' l'ho tradotto per l'esercito, ma cos'è in realtà ob exercitum, come mai nn c'è ob exercitu?
Strappate dalle fauci di annibale, cuma e altre città come benevento, le restituirono al popolo romano. ii=a quelli? cosa centra? con chi si unisce?
S.B.cn. fulvium ob exercitum in apulia amissum incontionibus vexabat.
In qst frase ''ob exercitum'' l'ho tradotto per l'esercito, ma cos'è in realtà ob exercitum, come mai nn c'è ob exercitu?
Miglior risposta
Nella prima frase 'ii' è il nominativo plurale (quindi il soggetto della frase) del pronome personale 'is', quindi si traduce con essi
Essi restituirono al popolo Romano Cuma, Benevento e altre città, come strappate dalle fauci di Annibale.
S.B. dovrebbe essere Sempronio Bleso, giusto? Quindi: Sempronio Bleso accusava Gneo Fulvio durante le assemblee (=in contionibus) per l'esercito perso in Puglia.
ob exercitum è un complemento di causa (lo accusava perché aveva perso l'esercito in Puglia)
Spero sia tutto chiaro :)
Essi restituirono al popolo Romano Cuma, Benevento e altre città, come strappate dalle fauci di Annibale.
S.B. dovrebbe essere Sempronio Bleso, giusto? Quindi: Sempronio Bleso accusava Gneo Fulvio durante le assemblee (=in contionibus) per l'esercito perso in Puglia.
ob exercitum è un complemento di causa (lo accusava perché aveva perso l'esercito in Puglia)
Spero sia tutto chiaro :)
Miglior risposta