Consigli - come affrontare una vesione cn 3 declinazione

snoopy42
salve a tutti ragazzi,
ho un problema: ho difficoltà a tradurre le versioni di latino con la terza declinazine, qualcuno potrebbe darmi dei consigli??? grz in anticipo

Miglior risposta
Ali Q
La terza declinazione è rognosetta, lo so, soprattutto perchè vi appartengono sostantivi che hanno "radici" molto diverse tra loro: es. actio-actionis, oppure genitrix-genitricis. Inoltre conoscendo solo il nominativo di un sostantivo chi è alle prime armi ha difficoltà a determinarne gli altri casi e viceversa.
Purtroppo non ci sono trucchi, tranne quello di studiare bene la declinazione ed imparare i cosidetti "sostantivi idiomatici", cioè quei sostantivi rappresentativi di un preciso gruppo, che servono poi come paradigma per tutti gli altri. Es. la declinazione di sapiens-sapientis può essere paradigmatica per tutti quei sostantivi o aggettivi terminanti in ens-entis.
Così, nel momento in cui trovi in una versione una parola come "adulescentibus", per esempio, conoscendo bene la declinazione capisci che "ibus" è una desinenza della terza. Togliendo ibus e aggiungendo is ottieni il genitivo singolare. "Adulescentis" termina in entis, dunque ti fa capire che avrà un nominativo come quello di sapiens, sapientis. Ecco che ricostruisci il nominativo: Adulescens. E viceversa per passare dal nominativo agli altri casi. Oltre a questo non so cos'altro dire. Occorre impratichirsi. Vedrai che con la pratica -e soprattutto studiando tutti i nomi che presentano delle eccezioni (di cui la terza declinazione è piena, ma che il tuo libro di testo dovrebbe comunque riportare)- non avrai problemi. Qualsiasi lingua (morta o viva che sia) richiede una certa dose di regole e nomi imparati a memoria, senza i quali non si può andare avanti. Spero di esserti stata utile. Ciao!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.