Comicità e umorismo
Salve ragazzi...dovrei fare x domani una ricerca sulla comicità e l'umorismo nella commedia latina....ki può aiutarmi?
Risposte
la prof vuole anche riferimenti con terenzio...cercherò di aggiungere qualcos'altro io...
grazieeeee!:)
grazieeeee!:)
L'essenza della comicità di Plauto
Se vogliamo schematizzare, si può affermare che la comicità plautina può essere di 3 generi:
1. di situazione: basata, cioè, sugli equivoci e sugli scambi di persona, con successiva
«agnizione» (riconoscimento), che porta al lieto fine;
2. di carattere: basata sull’accentuazione caricaturale e macchiettistica dei difetti dei protagonisti;
3. bassa: basata su battute volgari e sull’esasperazione di sentimenti naturali.
È ovvio che le commedie che rispettano tutte e tre le condizioni sovraesposte risultano essere quelle meglio riuscite e più gradite al pubblico: e, quindi, in prima linea, l’ Amphitruo e lo Pseudolus.
ciao enzolin94...cerca magari di approfondire i tre punti
:hi
Se vogliamo schematizzare, si può affermare che la comicità plautina può essere di 3 generi:
1. di situazione: basata, cioè, sugli equivoci e sugli scambi di persona, con successiva
«agnizione» (riconoscimento), che porta al lieto fine;
2. di carattere: basata sull’accentuazione caricaturale e macchiettistica dei difetti dei protagonisti;
3. bassa: basata su battute volgari e sull’esasperazione di sentimenti naturali.
È ovvio che le commedie che rispettano tutte e tre le condizioni sovraesposte risultano essere quelle meglio riuscite e più gradite al pubblico: e, quindi, in prima linea, l’ Amphitruo e lo Pseudolus.
ciao enzolin94...cerca magari di approfondire i tre punti
:hi