Clemenza di Alessandro-Versione
Qualcuno può perpiacere aiutarmi con questa versione dal latino all'italiano?
Alexander, Macedŏnum rex, cetĕros reges clementiā et magnanimitate superavit.
Alessandro, re dei Macedoni, gli altri re superò in clemenza e magnanimità.
Ipse, Darīi uxorem, quā nulla mulier iis temporibus pulchrior erat, diligenter custodivit eiusque filias eadem reverentiā qua sorores suas habuit.
Lo stesso custodì la moglie di Dario (che nessuna donna in quei tempi superava in bellezza) e le sue figlie con la medesima reverenza che usava alle sue figlie.
Quibus feminis omnes tribuit honores nullāque re spoliavit.
A queste donne tutti pagavano tributi con onore e non spogliavano di nessuna cosa.
Itaque Darīi mater dixit: <
Pertanto la madre di Dario disse: <>
Regem illum non solum fortunā, sed etiam iustitiā vicisti.
Quel re non solo in fortuna, ma anche in giustizia superasti.
Me matrem et regina appellas, sed ancilla tua sum.
Mi chiami madre e regina, ma sono tua serva.
Ex omnibus victoriis tuis haec est splendidissima: nam in eā clementiam, non crudelitatem adhibuisti.
Di tutte le tue vittorie questa è la più splendida: infatti in essa mostrasti clemenza e non crudeltà.
Nemo igitur tuarum rerum gestarum memoria delēre potĕrit, nemo gloriam tuam umquam obscurabit.
Nessuno dunque potrà cancellare la memoria delle tue gesta, nessuno oscurerà la tua gloria.
Alexander, Macedŏnum rex, cetĕros reges clementiā et magnanimitate superavit.
Alessandro, re dei Macedoni, gli altri re superò in clemenza e magnanimità.
Ipse, Darīi uxorem, quā nulla mulier iis temporibus pulchrior erat, diligenter custodivit eiusque filias eadem reverentiā qua sorores suas habuit.
Lo stesso custodì la moglie di Dario (che nessuna donna in quei tempi superava in bellezza) e le sue figlie con la medesima reverenza che usava alle sue figlie.
Quibus feminis omnes tribuit honores nullāque re spoliavit.
A queste donne tutti pagavano tributi con onore e non spogliavano di nessuna cosa.
Itaque Darīi mater dixit: <
Regem illum non solum fortunā, sed etiam iustitiā vicisti.
Quel re non solo in fortuna, ma anche in giustizia superasti.
Me matrem et regina appellas, sed ancilla tua sum.
Mi chiami madre e regina, ma sono tua serva.
Ex omnibus victoriis tuis haec est splendidissima: nam in eā clementiam, non crudelitatem adhibuisti.
Di tutte le tue vittorie questa è la più splendida: infatti in essa mostrasti clemenza e non crudeltà.
Nemo igitur tuarum rerum gestarum memoria delēre potĕrit, nemo gloriam tuam umquam obscurabit.
Nessuno dunque potrà cancellare la memoria delle tue gesta, nessuno oscurerà la tua gloria.
Miglior risposta
Alexander, Macedŏnum rex, cetĕros reges clementiā et magnanimitate superavit.
Alessandro, re dei Macedoni, gli altri re superò in clemenza e magnanimità. (corretto)
Ipse, Darīi uxorem, quā nulla mulier iis temporibus pulchrior erat, diligenter custodivit eiusque filias eadem reverentiā qua sorores suas habuit.
Lo stesso custodì la moglie di Dario, della quale nessuna donna a quei tempi era più bella, e le sue figlie con la medesima reverenza che usava alle sue figlie.
Quibus feminis omnes tribuit honores nullāque re spoliavit.
A queste donne tributò ogni onore e non le privò di nulla.
Itaque Darīi mater dixit: <
Pertanto la madre di Dario disse: <> (corretto)
Regem illum non solum fortunā, sed etiam iustitiā vicisti.
Quel re non solo in fortuna, ma anche in giustizia superasti. (corretto)
Me matrem et regina appellas, sed ancilla tua sum.
Mi chiami madre e regina, ma sono tua serva. (corretto)
Ex omnibus victoriis tuis haec est splendidissima: nam in eā clementiam, non crudelitatem adhibuisti.
Di tutte le tue vittorie questa è la più splendida: infatti in essa mostrasti clemenza e non crudeltà. (corretto)
Nemo igitur tuarum rerum gestarum memoria delēre potĕrit, nemo gloriam tuam umquam obscurabit.
Nessuno dunque potrà cancellare la memoria delle tue gesta, nessuno oscurerà mai la tua gloria.
Alessandro, re dei Macedoni, gli altri re superò in clemenza e magnanimità. (corretto)
Ipse, Darīi uxorem, quā nulla mulier iis temporibus pulchrior erat, diligenter custodivit eiusque filias eadem reverentiā qua sorores suas habuit.
Lo stesso custodì la moglie di Dario, della quale nessuna donna a quei tempi era più bella, e le sue figlie con la medesima reverenza che usava alle sue figlie.
Quibus feminis omnes tribuit honores nullāque re spoliavit.
A queste donne tributò ogni onore e non le privò di nulla.
Itaque Darīi mater dixit: <
Regem illum non solum fortunā, sed etiam iustitiā vicisti.
Quel re non solo in fortuna, ma anche in giustizia superasti. (corretto)
Me matrem et regina appellas, sed ancilla tua sum.
Mi chiami madre e regina, ma sono tua serva. (corretto)
Ex omnibus victoriis tuis haec est splendidissima: nam in eā clementiam, non crudelitatem adhibuisti.
Di tutte le tue vittorie questa è la più splendida: infatti in essa mostrasti clemenza e non crudeltà. (corretto)
Nemo igitur tuarum rerum gestarum memoria delēre potĕrit, nemo gloriam tuam umquam obscurabit.
Nessuno dunque potrà cancellare la memoria delle tue gesta, nessuno oscurerà mai la tua gloria.
Miglior risposta