Ciao..domande su versione di latino
Ciao a tuttii…avrei alcune domande su questa versione che ho appena tradotto:
Postero die transgressus Anienem Hannibal in aciem omnes copias eduxit, nec Flaccus consulesque certamen decrectavere. Instructis utrimque exercitibus in eius pugnae casum, in qua urbs Roma victori praemium esset, imber ingens grandine mixtus ita utramque aciem turbavit, ut vix armis retentis in castra sese receperint nullius rei minore quam hostium metu. Et postero die eodem loco acies instructas eadem tempestas diremit. Ubi recepissent se in castra, mira serenitas cum tranquillitate oriebatur. In religionem ea res apud Poenos versa est, auditaque vox Hannibalis fertur, potiundae sibi urbis Romae modo mentem non dari, modo fortunam.
1)Transgressus(1°riga)= ha valore passivo o attivo? Attraversando o attraversato
2)retentis(3°riga) si traduce conservando o conservate le armi??
3) nullius rei minore quam hostium metu..(4°riga) io ho tradotto temendo meno qualsiasi cosa che i nemici… giusto?
4)come si traduce? In religionem ea res apud Poenos versa est, auditaque
Postero die transgressus Anienem Hannibal in aciem omnes copias eduxit, nec Flaccus consulesque certamen decrectavere. Instructis utrimque exercitibus in eius pugnae casum, in qua urbs Roma victori praemium esset, imber ingens grandine mixtus ita utramque aciem turbavit, ut vix armis retentis in castra sese receperint nullius rei minore quam hostium metu. Et postero die eodem loco acies instructas eadem tempestas diremit. Ubi recepissent se in castra, mira serenitas cum tranquillitate oriebatur. In religionem ea res apud Poenos versa est, auditaque vox Hannibalis fertur, potiundae sibi urbis Romae modo mentem non dari, modo fortunam.
1)Transgressus(1°riga)= ha valore passivo o attivo? Attraversando o attraversato
2)retentis(3°riga) si traduce conservando o conservate le armi??
3) nullius rei minore quam hostium metu..(4°riga) io ho tradotto temendo meno qualsiasi cosa che i nemici… giusto?
4)come si traduce? In religionem ea res apud Poenos versa est, auditaque
Risposte
ciao..grazie 1000
scusa ma credevo che transgressus essendo deponente si dovesse tradurre all'attivo e anche retentis perchè è part,presente..no???
scusa ma credevo che transgressus essendo deponente si dovesse tradurre all'attivo e anche retentis perchè è part,presente..no???
Ecco a te:
Il giorno successivo Annibale dopo avere attraversato l'Aniene portò fuori [dall'accampamento] nello schieramento di battaglia tutte le sue truppe, e Flacco ed i consoli non rifiutarono lo scontro. Quando da entrambe le parti gli eserciti furono disposti per combattere per l'esito di quella battaglia nella quale Roma era (in latino cong. perché la reltiva è consecutiva) la ricompensa per il vincitore, una grande pioggia mista a grandine sconvolse entrambi gli schieramenti a tal punto che, conservate a stento le armi, si rifugiarono negli accampamenmti, nulla temendo meno che i nemici (lett. "con timore di... meno che...). E nel giorno successivo la medesima tempesta divise i due eserciti schierati nel medesimo luogo. Una volta che si fossero ritirati nell'accampamento, uno straordinario cielo sereno (=serenitas) appariva (lett. "sorgeva") con la calma (scil., degli elementi). Quel fatto fu interpretato (lett. volto) fra i fenici come una prescrizione religiosa, e si dice che fu udita una espressione (=vox) di Annibale, che [cioè] ora non gli veniva concessa (lett. data) la volontà (=mens), ora la sorte di impadronirsi della città di Roma.
- transgressus: attraversato, lo rendi una temporale: dopo aver attraversato.
- nullius rei minore quam hostium metu: nulla temendo oltre che i nemici (cioè non temevano niente tranne che i nemici)
Ciao Selena
:hi
Il giorno successivo Annibale dopo avere attraversato l'Aniene portò fuori [dall'accampamento] nello schieramento di battaglia tutte le sue truppe, e Flacco ed i consoli non rifiutarono lo scontro. Quando da entrambe le parti gli eserciti furono disposti per combattere per l'esito di quella battaglia nella quale Roma era (in latino cong. perché la reltiva è consecutiva) la ricompensa per il vincitore, una grande pioggia mista a grandine sconvolse entrambi gli schieramenti a tal punto che, conservate a stento le armi, si rifugiarono negli accampamenmti, nulla temendo meno che i nemici (lett. "con timore di... meno che...). E nel giorno successivo la medesima tempesta divise i due eserciti schierati nel medesimo luogo. Una volta che si fossero ritirati nell'accampamento, uno straordinario cielo sereno (=serenitas) appariva (lett. "sorgeva") con la calma (scil., degli elementi). Quel fatto fu interpretato (lett. volto) fra i fenici come una prescrizione religiosa, e si dice che fu udita una espressione (=vox) di Annibale, che [cioè] ora non gli veniva concessa (lett. data) la volontà (=mens), ora la sorte di impadronirsi della città di Roma.
- transgressus: attraversato, lo rendi una temporale: dopo aver attraversato.
- nullius rei minore quam hostium metu: nulla temendo oltre che i nemici (cioè non temevano niente tranne che i nemici)
Ciao Selena
:hi
grazie 100..quindi come si traduce transgressus? e puoi spiegarmi il punto 3? perchè hai tradotto così?? grazie
1) attivo
2) conservate le armi
3) con timore di nulla meno che i nemici
4) quel fatto fu interpretato fra i fenici come una prescrizione religiosa e udita...
2) conservate le armi
3) con timore di nulla meno che i nemici
4) quel fatto fu interpretato fra i fenici come una prescrizione religiosa e udita...