Chiarimento urgente. Grazie
Salve, volevo sapere se queste frasi sn giuste:
si dice che augusto morì in campania, nella piccola città di nola, che egli amava.
TRADITUM EST AUGUSTUM DECESSISSE CAMPANIAE, IN PARVA URBE NOLAE, QUAM EUM AMABAT.
2
romulus creavit centum senatores sive quia haec numeremus satis erat sive quia patres creari soli centum erant possent.
ROMOLO ELESSE CENTO SENATORI SIA PERCHè QUESTO NUMERO FOSSE SUFFICIENTE (SIVE E CONG.) SIA PERCHE' I SENATORI CHE POTEVANO ESSERE ELETTI FOSSERO GLI UNICI CENTO.
GRAZIE!
si dice che augusto morì in campania, nella piccola città di nola, che egli amava.
TRADITUM EST AUGUSTUM DECESSISSE CAMPANIAE, IN PARVA URBE NOLAE, QUAM EUM AMABAT.
2
romulus creavit centum senatores sive quia haec numeremus satis erat sive quia patres creari soli centum erant possent.
ROMOLO ELESSE CENTO SENATORI SIA PERCHè QUESTO NUMERO FOSSE SUFFICIENTE (SIVE E CONG.) SIA PERCHE' I SENATORI CHE POTEVANO ESSERE ELETTI FOSSERO GLI UNICI CENTO.
GRAZIE!
Risposte
quindi dire quam EUM amabat è sbagliato?
si, perchè 'eum' è un accusativo, al limite il soggetto dovrebbe essere « is » (nominativo)
il complemento oggetto della frase è 'quam' [ pron. relativo ]
:hi
si, perchè 'eum' è un accusativo, al limite il soggetto dovrebbe essere « is » (nominativo)
il complemento oggetto della frase è 'quam' [ pron. relativo ]
:hi
grz
Aggiunto 38 secondi più tardi:
quindi dire quam EUM amabat è sbagliato?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
è l'ultima cosa :)
Aggiunto 16 minuti più tardi:
?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
???
Aggiunto 38 secondi più tardi:
quindi dire quam EUM amabat è sbagliato?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
è l'ultima cosa :)
Aggiunto 16 minuti più tardi:
?
Aggiunto 2 giorni più tardi:
???
no, perchè "Campania" non è una città o un'isola...
:hi
:hi
scusa era è stato tramandato non si dice...penso si giusto così...
cmq in campania posso tradurre col locativo?
cmq in campania posso tradurre col locativo?
si dice che augusto morì in campania, nella piccola città di nola, che egli amava.
TRADITUM EST AUGUSTUM DECESSISSE CAMPANIAE, IN PARVA URBE NOLAE, QUAM EUM AMABAT.
la tua traduzione « traditum est » = si dice non è esatta. Il verbo « si dice » è al presente
la tua trad. sarebbe giusta se fosse stato : "fu tramandato "
i 'verba dicendi al presente sono personali e si concordano col soggetto !
Augustus traditur decessisse in Campania, in parva urbe Nola ( ablativo -> compl. di denominazione ), quam amabat.
2
romulus creavit cenum senatores sive quia haec numerus satis erat sive quia patres creari soli centum erant possent.
ROMOLO ELESSE CENTO SENATORI SIA PERCHè QUESTO NUMERO FOSSE era SUFFICIENTE (SIVE E CONG.) SIA PERCHE' I SENATORI CHE POTEVANO ESSERE ELETTI FOSSERO GLI UNICI CENTO. potevano essere creati solo cento senatori
ciao brothh :hi
TRADITUM EST AUGUSTUM DECESSISSE CAMPANIAE, IN PARVA URBE NOLAE, QUAM EUM AMABAT.
la tua traduzione « traditum est » = si dice non è esatta. Il verbo « si dice » è al presente
la tua trad. sarebbe giusta se fosse stato : "fu tramandato "
i 'verba dicendi al presente sono personali e si concordano col soggetto !
Augustus traditur decessisse in Campania, in parva urbe Nola ( ablativo -> compl. di denominazione ), quam amabat.
2
romulus creavit cenum senatores sive quia haec numerus satis erat sive quia patres creari soli centum erant possent.
ROMOLO ELESSE CENTO SENATORI SIA PERCHè QUESTO NUMERO FOSSE era SUFFICIENTE (SIVE E CONG.) SIA PERCHE' I SENATORI CHE POTEVANO ESSERE ELETTI FOSSERO GLI UNICI CENTO. potevano essere creati solo cento senatori
ciao brothh :hi