Chi me le corregge?? (ho anticipato i compiti e mi serve una correzione )

elprincipe94
ciao a tutti come da titolo ho anticipato i compiti e mi serve una correzione :)
ki me la fa please? :)

1. Multae naves ad scopulos adflictae sunt, cum magna procella in mari esset
Molte navi sono state incagliate/ sbattute sugli scogli, mentre in mari c'era una grande tempesta (ACC?)


2. Hortensia, Hortensi filia, cum ordo matronarum gravi tributo a triumviris esset oneratus, causam feminarum apud triumviros et costanter et feliciter egit (causam ago= sostenere una causa)
Ortensia, figlia di Ortensio, poiché la classe delle donne era stata coperta con ingenti imposte dai triunviri, sostenette la causa delle femmine presso i triunviri sia costantemente che felicemente


3. Lacaena mulier, cum filium in proelium misisset et eius interitum cognovisset: "Idcirco", dixit, "genueram, ut pro patria mortem occumberet"
La donna di Sparta, poiché aveva mandato il figlio in combattimento e la sua morte veniva a sapere: "Quindi", disse, "avevo partorito, affinché morisse per la patria"


4. Aures, cum sonum percipere debeant, recte in altis corporum partibus collocatae sunt
Le orecchie, poiché devono percepire il suono, sono state giustamente collocate nelle parti alte del corpo


5. Supervacuum fuit in arcem murosque saevire, cum iam in mari esset deleta Carthago
Fu inutile infierire sulla fortezza e sulle mura poiché ormai Cartagine era stata distrutta IN MARI?


6. Cum iam non solum vires, sed etiam tela deficerent atque hostes instarent, resque (la situazione) esset iam ad extremum perducta casum, Publius Sextius Baculus, primi pili centurio, et item Caius Volusenus, tribunus militium, ad Galbam adcurrerunt
Venendo meno non solo le forze ma anche le munizioni e avendo incalzato i nemici, la situazione fosse già condotta all'ultimo cadavere, Publio Sesto (Baculus ?), i primi PILI CENTURIO?, e similmente Caio Voluseno, capo dei soldati, accorsero a Galba


7. Hannibal, cum iam Alpes peteret, iter ad laevam flexit
Annibale, dirigendosi ormai verso le Alpi, devio' il viaggio a sinistra


8. Cum res ita sint, Cai Manili, tuam et legem et voluntatem et sententiam laudo et comprobo
Stando così le cose, di Caio Manilio, lodo e approvo il tuo agire e la legge e la volontà e la sentenza


9. Atticus, cum septem et septuaginta annos complevisset atque ad extremam senectutem non solum dignitate sed etiam gratia fortunaque crevisset, in morbum incidit
Attico, compiendo settantasette anni e crescendo a una profonda vecchiaia non solo con dignità ma anche con grazia e fortuna, cadde ammalato


10. Cimbri, Teutoni atque Tigurini, ab extremis Galliae profugi, cum terras inundavisset Oceanus, novas sedes quaerebant
I Cimbri, i Teutoni e i Tigurini, fuggitivi dalla profonda Gallia, inondando Oceano le terre, cercavano dei nuovi territori

Risposte
aleio1
1.Molte navi si sono infrante sugli scogli, poichè in mare vi era una grande tempesta

2.Ortensia, figlia di Ortensio, poiché la classe delle donne era stata colpita da ingenti imposte dai triunviri, sostenette la causa delle femmine presso i triunviri stessi giosamente e coraggiosamente

3.Una donna spartana, avendo mandato il figlio in guerra ed essendo venuta a conoscienza della sua morte: "Per questo", disse, "avevo partorito, affinché morisse per la patria"


4.Le orecchie, poiché devono percepire il suono, sono state giustamente collocate nelle parti alte del corpo

5.Fu inutile infierire sulla fortezza e sulle mura poiché ormai Cartagine era stata distrutta in mare.

6.Poichè venivano meno non solo le forze ma anche le munizioni e i nemici incalzavano e poichè la situazione era stata portata all'estremo, Publio Sesto Baculo, centurione di prima fila, e similmente Caio Voluseno, tribuno militare, corsero da Galba.

7.Annibale, essendosi diretto verso le Alpi, devio' il viaggio a sinistra.

8.Stando così le cose, Caio Manilio, lodo e approvo il tuo agire la tua legge, la tua volontà e la tua decisione.

9.Attico, avendo compiuto settantasette anni ed avendo raggiunto la tarda vecchiaia non solo con dignità ma anche con grazia e fortuna, morì di malattia.

10.I Cimbri, i Teutoni e i Tigurini, profughi dalla lontana Gallia, poichè Oceano aveva inondato le loro terre, cercavano dei nuovi territori



Quando traduci cerca di scrivere bene in italiano. Una traduzione letterale che non ha senso in italiano vale ben poco.
E attento ai tempi verbali quando traduci il cum+congiuntivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.