Cavolo, ho altre 6 frasi di latino, perfavore heeeeelp!!!
Ciao vi propongo l'ennesimo aiuto su sei frasi di latino, sotto vi indico il gruppo cui appartengono come la volta scorsa se vi può essere d'aiuto. Grazie 10000000000 a tutti!!!!!
1) Tu, quaeso, quid agas, ubi futurus sis, quales res nostras Romae reliqueris, cura ut sciamus.
2) Quaeramus quae tanta vitia fuerint in unico filio, quare is patri displiceret.
3) Pergratum mihi feceris, si dederis operam ut is intellegat hanc meam commendationem magnum apud te pondus habuisse.
Sono subordinate di grado superiore al primo dipendenti da un indicativo o da un congiuntivo
1)Alexandrum regem vidimus, cum interemisset Clitum familiarem suum, vix a se manus abstinusse.
2) Pythagorae doctrina, cum longe lateque flueret, permanavisse mihi videtur in hanc civitatem.
3) Putaresne umquam accidere posse ut mihi verba deessent?
Questo sono invece subordinate di grado superiore al primo dipendenti da un infinito o da un nome verbale.
1) Tu, quaeso, quid agas, ubi futurus sis, quales res nostras Romae reliqueris, cura ut sciamus.
2) Quaeramus quae tanta vitia fuerint in unico filio, quare is patri displiceret.
3) Pergratum mihi feceris, si dederis operam ut is intellegat hanc meam commendationem magnum apud te pondus habuisse.
Sono subordinate di grado superiore al primo dipendenti da un indicativo o da un congiuntivo
1)Alexandrum regem vidimus, cum interemisset Clitum familiarem suum, vix a se manus abstinusse.
2) Pythagorae doctrina, cum longe lateque flueret, permanavisse mihi videtur in hanc civitatem.
3) Putaresne umquam accidere posse ut mihi verba deessent?
Questo sono invece subordinate di grado superiore al primo dipendenti da un infinito o da un nome verbale.
Risposte
1) Tu, per favore, fai in modo che sappiamo cosa farai, dove sarai, con quali nostre cose lascerai Roma
2) Ecco perché ci lamentiamo quando ci sono troppi vizi in un figlio solo, perché costui provoca dispiacere al padre
3) Mi faresti molto felice, se dessi il tuo aiuto nel capire questa questione, a fronte di un compenso
1) Vediamo come il re Alessandro, quando unì Clito alla sua famiglia, si tenne sempre lontano da lui
2) L'insegnamento di Pitagora, anche se si diffondeva ovunque, mi sembrava radicarsi fortemente in quella città
3) Riterresti di travalicare qualcuno, perché non gli sono servite le mie parole?
:hi
2) Ecco perché ci lamentiamo quando ci sono troppi vizi in un figlio solo, perché costui provoca dispiacere al padre
3) Mi faresti molto felice, se dessi il tuo aiuto nel capire questa questione, a fronte di un compenso
1) Vediamo come il re Alessandro, quando unì Clito alla sua famiglia, si tenne sempre lontano da lui
2) L'insegnamento di Pitagora, anche se si diffondeva ovunque, mi sembrava radicarsi fortemente in quella città
3) Riterresti di travalicare qualcuno, perché non gli sono servite le mie parole?
:hi