Belli civilis

LoveAndalucia
hoc iter aequoreo praecepit limite Magnus, 15
quemque uocat collem Taulantius incola Petram
insedit castris Ephyraeaque moenia seruat
defendens tutam uel solis turribus urbem.

Ho dei dubbi su quel tutam perché alcuni dizionari mi dicono che tueor è transitivo e altri che è intrans. Se è intransitivo non può essere part. Perf.che era come inizialmente l'avevo tradotto. Secondo voi?



non opus hanc ueterum nec moles structa tuetur
humanusque labor facilis, licet ardua tollat, 20
cedere uel bellis uel cuncta mouentibus annis,
sed munimen habet nullo quassabile ferro
naturam sedemque loci; nam clausa profundo
undique praecipiti scopulisque uomentibus aequor
exiguo debet, quod non est insula, colli.

Con questo pezzo invece ho grossi problemi

Miglior risposta
Matlurker
Direi più una cosa del tipo:

non la protegge una qualche difesa costruita in tempi addietro né mura salde (nel senso ben costruite), (che sono frutto del) lavoro dell'uomo, facile a cadere o per la guerre o per il trascorrere degli anni, che erode ogni cosa; ma ha la natura come difesa impenetrabile da ferro alcuno, e rifugio (sedem) la posizione (loci locativo);
infatti è chiusa da ogni parte da (ablativo) un precipizio profondo (abisso mi pare eccessivo) e da rocce spumeggianti (o un qualsiasi attributo che evochi una roccia che vomita acqua, ovviamente) deve ecc
Miglior risposta
Risposte
LoveAndalucia
Non la protegge l'opera degli antichi né una muraglia costruita e
il lavoro degli umani, sebbene si elevi alto, facile
a cedere alle guerre o agli anni che cambino ogni cosa,
ma ha un baluardo che non può essere scosso da nessun ferro,
la la posizione naturale del luogo; infatti è chiusa da ogni parte
da un abisso profondo e da rocce che buttano fuori l'acqua,
deve , a un piccolo colle, che non sia un'isola.

Praecipiti è un dativo credo ma non lo sto traducendo come compl.di termine in questo caso.

Tradotto e ritradotto mille e una volta, lato positivo: memorizzare vocabolario o almeno spero.

Matlurker
Il problema di tueor, verbo transitivo, è che è deponente e dunque il participio passato non lo trovi perché non può esistere un participio passato di un verbo che ha diatesi attiva e forma passiva. Tuttavia esiste come aggettivo, laddove tueor perde la sua funzione verbale e ottiene solo quella di aggettivo: tutus, tuta, tutum: protetto, difeso ecc.
Questo aggettivo è presente anche sostantivato: tutum, tuti (neutro), sicurezza, luogo sicuro.
E sempre da tueor, tra l'altro, abbiamo tutor, tutoris (maschile), tutore, guardiano, protettore, difensore.
Pure l'avverbio: tuto, in sicurezza, sicuramente. Tuto esse: essere al sicuro.
Per la seconda parte, prova a buttare giù qualcosa di tuo e vediamo se possiamo darti una mano.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.