Aristippo naufrago a Rodi
Mi traducete questa versione?L'ho tradotta a metà,da opus essent non ci ho capito una mazza...E' di Vitruvio
Aristippus,philosophus Socratiscus,naufragio eiectus ad Rhidiensium litus,cum animadvertisset geometrica schemata descripta,exclamavisse ad comites ita dicitur:"Bene speremus!Hominium enim vestigia video".Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit;ibi,de philosophia disputans,muneribus est donatus un non tantum se ornaret sed etiam praestaret comitibus quae opus essent ad victum.Cum autem eius comites in patriam reverti voluissent et eum interrogarent quidnam vellet donum renuntiari:"Liberi mei"-inquit-"parent possessiones et viatica quae etiam e naufragio possint una enatare.Nam ea vera praesidia sun viate,quibus neque fortunae tempestas iniqua neque publicarum reru mutatio neque belli vastatio potest nocere.
Aristippus,philosophus Socratiscus,naufragio eiectus ad Rhidiensium litus,cum animadvertisset geometrica schemata descripta,exclamavisse ad comites ita dicitur:"Bene speremus!Hominium enim vestigia video".Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit;ibi,de philosophia disputans,muneribus est donatus un non tantum se ornaret sed etiam praestaret comitibus quae opus essent ad victum.Cum autem eius comites in patriam reverti voluissent et eum interrogarent quidnam vellet donum renuntiari:"Liberi mei"-inquit-"parent possessiones et viatica quae etiam e naufragio possint una enatare.Nam ea vera praesidia sun viate,quibus neque fortunae tempestas iniqua neque publicarum reru mutatio neque belli vastatio potest nocere.
Risposte
Grazie mille!:love
Eccoooo a te!!!!!
Aristippo, che era reputato il migliore fra i filosofi Cirenaici, scagliato da un naufragio sulla spiaggia di Rodi, avendo visto figure geometriche scritte sulla sabbia, si dice che abbia esclamato ai suoi compagni: "Speriamo bene, o amici! Vedo qui infatti delle tracce di uomini". E subito si diresse alla città di Rodi e giunse al ginnasio, e qui trattando di filosofia ricevette in dono dai cittadini dei regali, per adornare non solo sé, ma anche per poter garantire anche a coloro che furono con lui sia il vestiario sia tutte le altre cose, le quali erano necessarie al sostentamento. Poiché invece i suoi compagni avevano deciso di ritornare in patria e gli chiedevano cosa mai volesse che fosse riportato in patria ai parenti, allora si dice che abbia risposto così: "Ad ogni modo bisogna destinare ai figli i possedimenti e i beni, che anche in un naufragio possano trarsi in salvo". Infatti si dicono veri sostegni della vita quelli ai quali nè uno sfavorevole andamento della sorte nè le rivoluzioni politiche nè le devastazioni della guerra o le incursioni dei pirati e dei predoni possano nuocere.
Aristippo, che era reputato il migliore fra i filosofi Cirenaici, scagliato da un naufragio sulla spiaggia di Rodi, avendo visto figure geometriche scritte sulla sabbia, si dice che abbia esclamato ai suoi compagni: "Speriamo bene, o amici! Vedo qui infatti delle tracce di uomini". E subito si diresse alla città di Rodi e giunse al ginnasio, e qui trattando di filosofia ricevette in dono dai cittadini dei regali, per adornare non solo sé, ma anche per poter garantire anche a coloro che furono con lui sia il vestiario sia tutte le altre cose, le quali erano necessarie al sostentamento. Poiché invece i suoi compagni avevano deciso di ritornare in patria e gli chiedevano cosa mai volesse che fosse riportato in patria ai parenti, allora si dice che abbia risposto così: "Ad ogni modo bisogna destinare ai figli i possedimenti e i beni, che anche in un naufragio possano trarsi in salvo". Infatti si dicono veri sostegni della vita quelli ai quali nè uno sfavorevole andamento della sorte nè le rivoluzioni politiche nè le devastazioni della guerra o le incursioni dei pirati e dei predoni possano nuocere.
Questa discussione è stata chiusa