Annibale sconfitto dai Romani
VERSIONE HELP!
Avrei bisogno con questa versione chi mi può aiutare?? grz
Quamdiu (finchè) Hannibal in Italia fuit, nemo ei in acie resistere valuit;
revocatus autem in patriam, extremam cladem vitare non potuit.
Cum enim in Africam contra eum venisset Publius Scipio, filius
illius Scipionis, quem ipse apud Rhodanum, iterum apud Padum,
tertio apud Trebiam fugaverat, Hannibal sensit iam exhaustas esse
Carthaginis opes. Cum autem auxilia a finitimis gentibus sperare
non posset, quia omnibus invisum erat nomen carthaginis, bellum cum
Romanis componere impraesentiarum cupivit, quo balentior postea congredetur.
Sed, cum in colloquium cum Scipione convenisset, condiciones pacis non convenerunt (non furono accettabili).
Paucis diebus post id factum, apud Zamam cum eodem Scipione conflixit.
Pulsus a Romanis, biduo et duabus noctibus Hadrumetum perbenit, inde ad
insulam Cretam et postremo ad Antiochum, Syriae regem, confugit ut salutem peteret. Nullo modo enim volebat in potestatem Romanorum venire. Post eius fugam Carthaginienses pacem cum Romanis sanxerunt.
grazie...-tagho- :D
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grz 1000! xD
Avrei bisogno con questa versione chi mi può aiutare?? grz
Quamdiu (finchè) Hannibal in Italia fuit, nemo ei in acie resistere valuit;
revocatus autem in patriam, extremam cladem vitare non potuit.
Cum enim in Africam contra eum venisset Publius Scipio, filius
illius Scipionis, quem ipse apud Rhodanum, iterum apud Padum,
tertio apud Trebiam fugaverat, Hannibal sensit iam exhaustas esse
Carthaginis opes. Cum autem auxilia a finitimis gentibus sperare
non posset, quia omnibus invisum erat nomen carthaginis, bellum cum
Romanis componere impraesentiarum cupivit, quo balentior postea congredetur.
Sed, cum in colloquium cum Scipione convenisset, condiciones pacis non convenerunt (non furono accettabili).
Paucis diebus post id factum, apud Zamam cum eodem Scipione conflixit.
Pulsus a Romanis, biduo et duabus noctibus Hadrumetum perbenit, inde ad
insulam Cretam et postremo ad Antiochum, Syriae regem, confugit ut salutem peteret. Nullo modo enim volebat in potestatem Romanorum venire. Post eius fugam Carthaginienses pacem cum Romanis sanxerunt.
grazie...-tagho- :D
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grz 1000! xD
Risposte
Finché Annibale fu in Italia, nessuno fu in grado di resistergli in campo; richiamato tuttavia in patria, non poté evitare l'ultima sconfitta. Essendo infatti andato contro di lui in Africa Publio Scipione, figlio di quello Scipione, che lo aveva sconfitto presso il Rodano, una seconda volta presso il Po, una terza presso il Trebbia, Annibale si rese conto che ormai le risorse di Cartagine erano esaurite. Inoltre non potendo sperare aiuti dai popoli vicini, poiché il nome di Cartagine era odioso a tutti, allo stato attuale delle cose volle porre fine alla guerra con i Romani, per combattere poi più in forze. Ma, essendo andato a colloquio con Scipione, le condizioni di pace non furono accettabili. Pochi giorni dopo questo fatto, combatté presso Zama con lo stesso Scipione. Sconfitto dai Romani, in due giorni e due notti giunse ad Adrumeto, da lì (giunse) nell'isola di Creta e infine si rifugiò da Antioco, re della Siria, per cercare la salvezza. Non voleva in nessun modo andare in potere dei Romani. Dopo la sua fuga i Cartaginesi sancirono la pace con i Romani.
:hi
:hi