Annibale riceve da Filippo l'offerta di alleanza
Titolo:Annibale riceve da Filippo l'offerta di alleanza
Autore: Eutropio
Prime parole: Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenerat, M. Claudius Marcellus consul
Ultime parole: rursus in Romanorum potestam Sardiniam redegit.
Autore: Eutropio
Prime parole: Anno quarto postquam Hannibal in Italiam pervenerat, M. Claudius Marcellus consul
Ultime parole: rursus in Romanorum potestam Sardiniam redegit.
Risposte
nn mi sembra la stessa vers cmq chiudo
di niente
Questa è giusta grazie
Tre anni dopo che Annibale era giunto in Italia, il console M. Claudio Marcello fu mandato dal senato a combattere contro Annibale presso Nola, una città della Campania.
Infatti Annibale aveva già occupato molte città dei Romani attraverso la Puglia, la Calabria, l'Abruzzo e stava per occuparne molte altre. Qualche volta anche Filippo, re dei Macedoni, aveva mandato degli ambasciatori ad Annibale che stava per promettere aiuto contro i Romani, se Annibale dopo la distruzzione di Roma avesse portato aiuto contro i Greci a Filippo: i Greci infatti avevano intrapreso una guerra contro Filippo per recuperare la libertà. Dopo che gli ambasciatori di Filippo furono presi e la cosa fu conosciuta dai Romani il senato mandò a Filippo in Macedonia M.Valerio Levinio che discusse con il re dell'alleanza. Dopo, poichè anche la Sardegna, spinta da Annibale, aveva lasciato i Romani, nell'isola fu mandato Tito Manlio Torquato che dopo aver regolato le controversie, ridusse di nuovo la Sardegna in potere dei Romani.
Infatti Annibale aveva già occupato molte città dei Romani attraverso la Puglia, la Calabria, l'Abruzzo e stava per occuparne molte altre. Qualche volta anche Filippo, re dei Macedoni, aveva mandato degli ambasciatori ad Annibale che stava per promettere aiuto contro i Romani, se Annibale dopo la distruzzione di Roma avesse portato aiuto contro i Greci a Filippo: i Greci infatti avevano intrapreso una guerra contro Filippo per recuperare la libertà. Dopo che gli ambasciatori di Filippo furono presi e la cosa fu conosciuta dai Romani il senato mandò a Filippo in Macedonia M.Valerio Levinio che discusse con il re dell'alleanza. Dopo, poichè anche la Sardegna, spinta da Annibale, aveva lasciato i Romani, nell'isola fu mandato Tito Manlio Torquato che dopo aver regolato le controversie, ridusse di nuovo la Sardegna in potere dei Romani.
Me la trova ma è diversa
_cerca_
Questa discussione è stata chiusa