Analisi verbiii e paradgma...Grazieee :*
Quoniam ad hunc locum perventum est, non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus et quo differant hae nationes inter sese proponere. In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur, quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat. Itaque eius rei causa antiquitus institutum videtur, ne quis ex plebe contra potentio rem auxili egeret: suos enim quisque opprimi et circumveniri non patitur, neque, aliter si faciat, ullam inter suos habet auctoritatem. Haec eadem ratio est in summa totius Galliae: namque omnes civitates in partes divisae sunt duas.ua richiesta...
Miglior risposta
Poiché si è giunti a questo punto, non sembra inopportuno parlare dei costumi della Gallia e della Germania e in cosa differiscono tra loro questi popoli. In Gallia non solo in tutte le città e in tutti i villaggi e regioni, ma anche quasi nelle singole case (inteso come 'famiglie') ci sono fazioni, e sono capi di quei partiti, coloro che sono stimati avere il massimo prestigio secondo il loro parere, all'arbitrio e giudizio dei quali vada la conclusione di tutte le cose e decisioni. Perciò sembra sia stato istutuito anticamente a causa di quel motivo, perché nessuno tra la plebe mancasse di aiuto contro uno più potente: nessuno infatti sopporta che i suoi siano oppressi o circuiti, altrimenti, se lo facesse, non ha più alcun prestigio tra i suoi. Questa è la norma nel complesso di tutta la Gallia; infatti tutte le nazioni sono divise in due partiti.
Perventum est: da pervĕnĭo, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma passiva
videtur: da vĭdĕor, vĭdēris, visus sum, vĭdēri; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
esse: da sum, es, fui, esse; modo infinito, tempo presente
differant: da diffĕro, diffĕrs, distuli, dilatum, diffĕrre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma attiva
proponere: da prōpōno, prōpōnis, proposui, propositum, prōpōnĕre; modo infinito, tempo presente
habere: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre; modo infinito, tempo presente
exsistimantur: da existĭmo, existĭmas, existimavi, existimatum, existĭmāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma passiva
redeat: da rĕdĕo, rĕdis, redii, reditum, rĕdire; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
egeret: da ĕgĕo, ĕges, egui, ĕgēre; modo congiuntivo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
opprimi: da opprĭmo, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre; modo infinito, tempo presente, forma passiva
circumveniri: da circumvĕnĭo, circumvĕnis, circumveni, circumventum, circumvĕnīre; modo infinito, tempo presente, forma passiva
patitur: da pătĭor, pătĕris, passus sum, păti; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
faciat: da făcĭo, făcis, feci, factum, făcĕre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
habet: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
Ciao Mary :blowkiss
Perventum est: da pervĕnĭo, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre; modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma passiva
videtur: da vĭdĕor, vĭdēris, visus sum, vĭdēri; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
esse: da sum, es, fui, esse; modo infinito, tempo presente
differant: da diffĕro, diffĕrs, distuli, dilatum, diffĕrre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma attiva
proponere: da prōpōno, prōpōnis, proposui, propositum, prōpōnĕre; modo infinito, tempo presente
habere: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre; modo infinito, tempo presente
exsistimantur: da existĭmo, existĭmas, existimavi, existimatum, existĭmāre; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona plurale, forma passiva
redeat: da rĕdĕo, rĕdis, redii, reditum, rĕdire; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
egeret: da ĕgĕo, ĕges, egui, ĕgēre; modo congiuntivo, tempo imperfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
opprimi: da opprĭmo, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre; modo infinito, tempo presente, forma passiva
circumveniri: da circumvĕnĭo, circumvĕnis, circumveni, circumventum, circumvĕnīre; modo infinito, tempo presente, forma passiva
patitur: da pătĭor, pătĕris, passus sum, păti; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare
faciat: da făcĭo, făcis, feci, factum, făcĕre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
habet: da hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre; modo congiuntivo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
Ciao Mary :blowkiss
Miglior risposta
Risposte
Sposto in "Latino".