Analisi verbi e complementi
È urgente devo andare all'interrogazione
Risposte
Grz mille incrociamo le dita
Complemento di stato in luogo:
- Generalmente con IN + ABLATIVO, ma ci sono delle particolarità:
* Con nomi di città o di piccola isola possono esserci due casi:
- Se sono nomi della prima e della seconda declinazione vanno in GENITIVO
- Se sono della terza declinazione o sono pluralia tantum vanno in ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di moto a luogo:
- Anche per questo complemento ci sono diversi casi:
* Se si vuole indicare un avvicinamento si utilizza AD + ACCUSATIVO
* Se si vuole indicare un'entrata si utilizza IN + ACCUSATIVO
* Con i nomi di città e di piccola isola questo complemento è espresso in ACCUSATIVO SEMPLICE
Complemento di moto da luogo:
- Ci sono anche qui diversi casi:
* Se si vuole indicare un allontanamento si utilizza A/AB + ABLATIVO
* Se si vuole indicare un'uscita si utilizza E/EX + ABLATIVO
* Se si vuole indicare un movimento dall'alto verso il basso si utilizza DE + ABLATIVO
* Con i nomi di città e di piccola isola questo complemento si esprime con l'ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di moto per luogo:
- Si esprime con PER + ACCUSATIVO anche con i nomi di città e di piccola isola, ma c'è una particolarità:
* Con i sostantivi che indicano una porta, una strada o una via, il complemento di moto per luogo viene espresso con l'ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di materia:
- Questo complementi si esprime con E/EX o DE + ABLATIVO
- Generalmente con IN + ABLATIVO, ma ci sono delle particolarità:
* Con nomi di città o di piccola isola possono esserci due casi:
- Se sono nomi della prima e della seconda declinazione vanno in GENITIVO
- Se sono della terza declinazione o sono pluralia tantum vanno in ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di moto a luogo:
- Anche per questo complemento ci sono diversi casi:
* Se si vuole indicare un avvicinamento si utilizza AD + ACCUSATIVO
* Se si vuole indicare un'entrata si utilizza IN + ACCUSATIVO
* Con i nomi di città e di piccola isola questo complemento è espresso in ACCUSATIVO SEMPLICE
Complemento di moto da luogo:
- Ci sono anche qui diversi casi:
* Se si vuole indicare un allontanamento si utilizza A/AB + ABLATIVO
* Se si vuole indicare un'uscita si utilizza E/EX + ABLATIVO
* Se si vuole indicare un movimento dall'alto verso il basso si utilizza DE + ABLATIVO
* Con i nomi di città e di piccola isola questo complemento si esprime con l'ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di moto per luogo:
- Si esprime con PER + ACCUSATIVO anche con i nomi di città e di piccola isola, ma c'è una particolarità:
* Con i sostantivi che indicano una porta, una strada o una via, il complemento di moto per luogo viene espresso con l'ABLATIVO SEMPLICE
Complemento di materia:
- Questo complementi si esprime con E/EX o DE + ABLATIVO
Ti giuro ke nn ti assillo più...mi puoi ricapitolare tutti i complementi di luogo e qll di materia p.s.sei un angelo
Dimmi
Pss kiderti un'altra cosa??
Di niente ;) in bocca al lupo :D
Grz mille nn so cm ringraziarti
La traduzione è esatta, per quanto riguarda i nomi particolari ho trovato solo 'insidias', al terzultimo rigo, che è un pluralia tantum.
La traduzione l'ho presa su spalsh latino va bene ???
Aggiunto 47 secondi più tardi:
La traduzione l'ho presa su spalsh latino va bene ???
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Sostantivi cn declinazioni particolari?? Tipo sl il plurale o il singolare hai capito cosa intendo??
Aggiunto 47 secondi più tardi:
La traduzione l'ho presa su spalsh latino va bene ???
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Sostantivi cn declinazioni particolari?? Tipo sl il plurale o il singolare hai capito cosa intendo??
Che intendi per 'nomi particolari'?
Grz mille nn ci sn nomi particolari??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
E poi se ti pss kiedere un altro favore??
Aggiunto 1 minuto più tardi:
E poi se ti pss kiedere un altro favore??
Complementi e costrutti particolari:
- ab Italia: compl. di moto da luogo
- ad patriam defendendam: compl. di fine
- cum hoc: compl. di compagnia
- cum iam patriae facultates exhaustae essent: cum + congiuntivo (prop. narrativa)
- paucis diebus: compl. di tempo det.
- cum eodem: compl. di compagnia
- incredibile dictu: supino (corrisponde ad un compl. di limitazione)
- biduo et duabus noctibus: compl. di tempo det.
- ab Zama: compl. di moto da luogo
- milia passuum trecenta: compl. di distanza
- cum eo: compl. di compagnia
- ex acie: compl. di moto da luogo
- ab eo: compl. d'agente
- novis dilectibus: compl. di mezzo
- paucis diebus: compl. di tempo det.
:hi
- ab Italia: compl. di moto da luogo
- ad patriam defendendam: compl. di fine
- cum hoc: compl. di compagnia
- cum iam patriae facultates exhaustae essent: cum + congiuntivo (prop. narrativa)
- paucis diebus: compl. di tempo det.
- cum eodem: compl. di compagnia
- incredibile dictu: supino (corrisponde ad un compl. di limitazione)
- biduo et duabus noctibus: compl. di tempo det.
- ab Zama: compl. di moto da luogo
- milia passuum trecenta: compl. di distanza
- cum eo: compl. di compagnia
- ex acie: compl. di moto da luogo
- ab eo: compl. d'agente
- novis dilectibus: compl. di mezzo
- paucis diebus: compl. di tempo det.
:hi
Mi servono i complementi e se c'e' qualche nome particolare? Grazie mille
La foto si vede bene :)
Se nn si vede la riscrivo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nn avevo visto la tua risposta grz mille i complementi mi servono?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
Nn avevo visto la tua risposta grz mille i complementi mi servono?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nn avevo visto la tua risposta grz mille i complementi mi servono?
Aggiunto 4 secondi più tardi:
Nn avevo visto la tua risposta grz mille i complementi mi servono?
Analisi verbi:
- defendendam: da defendo, is, defendi, defensum, defendere; III coniugazione, gerundio
- revocatus: da revoco, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo participio, tempo perfetto
- gessit: da gero, is, gessi, gessum, gerere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- fugatus erat: da fugo, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare, forma passiva
- exhaustae essent: da exhaurio, is, exhausi, exhaustum, ere; III coniugazione, modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- cupivit: da cupio, is, cupii, cupitum, cupere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- componere: da compono, is, composui, compositum, componere; III coniugazione, modo infinito, tempo presente
- convenit: da convenio, is, conveni, conventum, convenire; IV coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- convenerunt: per il paradigma guarda quello di sopra; IV coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- conflixit: da confligo, is, conflixi, conflictum, ere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- pulsus: da pello, is, pepuli, pulsum, pellere; III coniugazione, modo participio, tempo perfetto
- pervenit: da pervenio, is, perveni, perventum, pervenire; IV declinazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- abest: da absum, abes, abfui, abesse; verbo intr. anomalo; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
- excesserant: da excedo, is, excessi, excessum, excedere; III coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- paraverunt: da paro, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- effugit: da effugio, is, effugi, effugere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- oppressi sunt: da opprimo, is, oppressi, oppressum, opprimere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- collecti sunt: da colligo, is, collegi, collectum, colligere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- contraxit: da contraho, is, contraxi, contractum, contrahere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Cosa altro ti serve?
- defendendam: da defendo, is, defendi, defensum, defendere; III coniugazione, gerundio
- revocatus: da revoco, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo participio, tempo perfetto
- gessit: da gero, is, gessi, gessum, gerere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- fugatus erat: da fugo, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona singolare, forma passiva
- exhaustae essent: da exhaurio, is, exhausi, exhaustum, ere; III coniugazione, modo congiuntivo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- cupivit: da cupio, is, cupii, cupitum, cupere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- componere: da compono, is, composui, compositum, componere; III coniugazione, modo infinito, tempo presente
- convenit: da convenio, is, conveni, conventum, convenire; IV coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- convenerunt: per il paradigma guarda quello di sopra; IV coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- conflixit: da confligo, is, conflixi, conflictum, ere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- pulsus: da pello, is, pepuli, pulsum, pellere; III coniugazione, modo participio, tempo perfetto
- pervenit: da pervenio, is, perveni, perventum, pervenire; IV declinazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- abest: da absum, abes, abfui, abesse; verbo intr. anomalo; modo indicativo, tempo presente, 3^ persona singolare, forma attiva
- excesserant: da excedo, is, excessi, excessum, excedere; III coniugazione, modo indicativo, tempo piuccheperfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- paraverunt: da paro, as, avi, atum, are; I coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma attiva
- effugit: da effugio, is, effugi, effugere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
- oppressi sunt: da opprimo, is, oppressi, oppressum, opprimere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- collecti sunt: da colligo, is, collegi, collectum, colligere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona plurale, forma passiva
- contraxit: da contraho, is, contraxi, contractum, contrahere; III coniugazione, modo indicativo, tempo perfetto, 3^ persona singolare, forma attiva
Cosa altro ti serve?