Analisi Tacito Annales libro XIV, 64.1
Ciao a tutti, ho bisogno di un grosso aiuto per una versione di Tacito tratta dagli Annales, libro XIV, 64.1 : "Ac puella vicesimo aetatis anno inter centuriones et milites, praesagio malorum iam vitae exempta, nondum tamen morte adquiescebat. Paucis dehinc interiectis diebus mori iubetur, cum iam viduam se et tantum sororem testaretur communisque Germanicos et postremo Agrippinae nomen cieret, qua incolumi infelix quidem matrimonium sed sine exitio pertulisset. Restringitur vinclis venaeque eius per omnis artus exolvuntur; et quia pressus pavore sanguis tardius labebatur, praefervidi balnei vapore enecatur. Additurque atrocior saevitia, quod caput amputatum latumque in urbem Poppaea vidit. Dona ob haec templis decreta quem ad finem memorabimus? Quicumque casus temporum illorum nobis vel aliis auctoribus noscent, praesumptum habeant, quoties fugas et caedes iussit princeps, toties grates deis actas, quaeque rerum secundarum olim, tum publicae cladis insignia fuisse. Neque tamen silebimus si quod senatus consultum adulatione novum aut patientia postremum fuit." Grazie in anticipo... mi servirebbe analisi grammaticale e logica! sono disperata!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille! puoi aggiungere anche la traduzione con i vari costrutti? tipo abl assoluto... ci sono molti congiuntivi che nn riesco a tradurre, inoltre molti verbi come ''mori''...nn riesco a tradurre..grazie ancora! :love
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille! puoi aggiungere anche la traduzione con i vari costrutti? tipo abl assoluto... ci sono molti congiuntivi che nn riesco a tradurre, inoltre molti verbi come ''mori''...nn riesco a tradurre..grazie ancora! :love
Miglior risposta
puella: soggetto
vicesimo aetatis anno: compl. età
inter centuriones et milites: compl. compagnia
praesagio: compl. causa efficiente
malorum: compl. specificazione
vitae: compl. termine
exempta: participio
morte: stato in luogo figurato
adquiescebat: predicato verbale
Paucis interiectis diebus: ablativo assoluto
mori iubetur: predicato verbale
se: oggetto
viduam ... et tantum sororem: predicativo dell'oggetto
testaretur: predicato verbale
communisque Germanicos et nomen: oggetti
Agrippinae: compl. specificazione
cieret: predicato verbale
qua incolumi: compl. mezzo
infelix: predicativo del soggetto
matrimonium: oggetto
sine exitio: compl. privazione
pertulisset: predicato verbale
Restringitur: predicato verbale
vinclis: compl. causa efficiente
venaeque: soggetto
eius: compl. specificazione
per omnis artus: compl. moto per luogo
exolvuntur: predicato verbale
pressus: participio
pavore: compl. causa efficiente
sanguis: soggetto
labebatur: predicato verbale
praefervidi balnei: compl. specificazione
vapore: compl. causa efficiente
enecatur: predicato verbale
Additurque: predicato verbale
atrocior saevitia: soggetto
caput amputatum latumque: oggetto
in urbem: stato in luogo
Poppaea: soggetto
vidit: predicato verbale
Dona...decreta: oggetto
ob haec: compl. causa
templis: compl. termine
quem ad finem: compl. fine
memorabimus: predicato verbale
Quicumque: soggetto
casus: oggetto
temporum illorum: compl. specificazione
nobis vel aliis auctoribus: compl. mezzo
noscent: predicato verbale
praesumptum habeant: predicato verbale
quoties fugas et caedes: oggetto
iussit: predicato verbale
princeps: soggetto
toties grates: soggetto
deis: compl. termine
actas: predicato verbale
quaeque: soggetto
rerum secundarum olim: compl. partitivo
tum publicae cladis: compl. specificazione
insignia: parte nominale
fuisse: copula
Neque tamen silebimus: predicato verbale
quod senatus consultum: soggetto
adulatione: compl. causa
novum: parte nominale
aut patientia: compl. causa
postremum: parte nominale
ciao!
sele
fuit: copula
Aggiunto 21 ore 56 minuti più tardi:
Ecco a te la traduzione:
E la ragazza al ventesimo anno d'età tra centurioni e soldati, sottratta ormai alla vita dal presagio dei mali, non ancora tuttavia trovava pace nella morte. Trascorsi pochi giorni si ordina che muoia, rivendicando lei di essere ormai vedova e soltanto sorella, e adducendo i comuni Germanici e infini il nome di Agrippina, grazie alla quale, da viva, aveva subito un matrimonio infelice ma senza morte. Viene stretta in catene e le sue vene sono tagliate per tutti gli arti, e poiché il sangue, compresso dal terrore fluiva più lentamente, viene uccisa dal vapore di un bagno caldissimo. Si aggiunge la crudeltà più atroce, poiché Poppea vide il suo capo amputato e portato in città. A quale scopo ricorderemo le offerte ai templi, decretate per queste cose? Chiunque conoscerà le circostanze di quei tempi da noi o da altri autori, tenga per certo che quante volte il principe ordinò esili e uccisioni, tante volte furono rese grazie agli dei e quelle cose che erano state segno di cose propizie un tempo, allora furono segno di pubblica sventura. Né tuttavia passeremo sotto silenzio se qualche decisione del senato fu nuova per adulazione o estrema per tollerenza.
Analisi del periodo:
Ac puella vicesimo aetatis anno inter centuriones et milites ... nondum tamen morte adquiescebat: principale
praesagio malorum iam vitae exempta: subordinata con il participio
Paucis dehinc interiectis diebus: ablativo assoluto
mori: infinitiva
iubetur: principale:
cum iam viduam se et tantum sororem testaretur: cum narrativo
communisque Germanicos et postremo Agrippinae nomen cieret: cum narrativo coordinato al precedente
qua incolumi infelix quidem matrimonium sed sine exitio pertulisset: subordinata relativa
Restringitur vinclis: principale
venaeque eius per omnis artus exolvuntur: coordinata alla principale
et quia pressus pavore sanguis tardius labebatur: subordinata causale
praefervidi balnei vapore enecatur: principale
Additurque atrocior saevitia: principale
quod caput amputatum latumque in urbem Poppaea vidit: subordinata causale
Dona ob haec templis decreta quem ad finem memorabimus: principale (interrogativa diretta)
Quicumque casus temporum illorum nobis vel aliis auctoribus noscent: subordinata relativa-indefinita
praesumptum habeant: principale
quoties fugas et caedes iussit princeps: subordinata interrogativa indiretta
toties grates deis actas (esse): infinitiva
quaeque rerum secundarum olim: subordinata relativa
tum publicae cladis insignia fuisse: coordinata all'infinitiva
Neque tamen silebimus: principale
si quod senatus consultum adulatione novum aut patientia postremum fuit: subordinata ipotetica.
ciao!
sele
vicesimo aetatis anno: compl. età
inter centuriones et milites: compl. compagnia
praesagio: compl. causa efficiente
malorum: compl. specificazione
vitae: compl. termine
exempta: participio
morte: stato in luogo figurato
adquiescebat: predicato verbale
Paucis interiectis diebus: ablativo assoluto
mori iubetur: predicato verbale
se: oggetto
viduam ... et tantum sororem: predicativo dell'oggetto
testaretur: predicato verbale
communisque Germanicos et nomen: oggetti
Agrippinae: compl. specificazione
cieret: predicato verbale
qua incolumi: compl. mezzo
infelix: predicativo del soggetto
matrimonium: oggetto
sine exitio: compl. privazione
pertulisset: predicato verbale
Restringitur: predicato verbale
vinclis: compl. causa efficiente
venaeque: soggetto
eius: compl. specificazione
per omnis artus: compl. moto per luogo
exolvuntur: predicato verbale
pressus: participio
pavore: compl. causa efficiente
sanguis: soggetto
labebatur: predicato verbale
praefervidi balnei: compl. specificazione
vapore: compl. causa efficiente
enecatur: predicato verbale
Additurque: predicato verbale
atrocior saevitia: soggetto
caput amputatum latumque: oggetto
in urbem: stato in luogo
Poppaea: soggetto
vidit: predicato verbale
Dona...decreta: oggetto
ob haec: compl. causa
templis: compl. termine
quem ad finem: compl. fine
memorabimus: predicato verbale
Quicumque: soggetto
casus: oggetto
temporum illorum: compl. specificazione
nobis vel aliis auctoribus: compl. mezzo
noscent: predicato verbale
praesumptum habeant: predicato verbale
quoties fugas et caedes: oggetto
iussit: predicato verbale
princeps: soggetto
toties grates: soggetto
deis: compl. termine
actas: predicato verbale
quaeque: soggetto
rerum secundarum olim: compl. partitivo
tum publicae cladis: compl. specificazione
insignia: parte nominale
fuisse: copula
Neque tamen silebimus: predicato verbale
quod senatus consultum: soggetto
adulatione: compl. causa
novum: parte nominale
aut patientia: compl. causa
postremum: parte nominale
ciao!
sele
fuit: copula
Aggiunto 21 ore 56 minuti più tardi:
Ecco a te la traduzione:
E la ragazza al ventesimo anno d'età tra centurioni e soldati, sottratta ormai alla vita dal presagio dei mali, non ancora tuttavia trovava pace nella morte. Trascorsi pochi giorni si ordina che muoia, rivendicando lei di essere ormai vedova e soltanto sorella, e adducendo i comuni Germanici e infini il nome di Agrippina, grazie alla quale, da viva, aveva subito un matrimonio infelice ma senza morte. Viene stretta in catene e le sue vene sono tagliate per tutti gli arti, e poiché il sangue, compresso dal terrore fluiva più lentamente, viene uccisa dal vapore di un bagno caldissimo. Si aggiunge la crudeltà più atroce, poiché Poppea vide il suo capo amputato e portato in città. A quale scopo ricorderemo le offerte ai templi, decretate per queste cose? Chiunque conoscerà le circostanze di quei tempi da noi o da altri autori, tenga per certo che quante volte il principe ordinò esili e uccisioni, tante volte furono rese grazie agli dei e quelle cose che erano state segno di cose propizie un tempo, allora furono segno di pubblica sventura. Né tuttavia passeremo sotto silenzio se qualche decisione del senato fu nuova per adulazione o estrema per tollerenza.
Analisi del periodo:
Ac puella vicesimo aetatis anno inter centuriones et milites ... nondum tamen morte adquiescebat: principale
praesagio malorum iam vitae exempta: subordinata con il participio
Paucis dehinc interiectis diebus: ablativo assoluto
mori: infinitiva
iubetur: principale:
cum iam viduam se et tantum sororem testaretur: cum narrativo
communisque Germanicos et postremo Agrippinae nomen cieret: cum narrativo coordinato al precedente
qua incolumi infelix quidem matrimonium sed sine exitio pertulisset: subordinata relativa
Restringitur vinclis: principale
venaeque eius per omnis artus exolvuntur: coordinata alla principale
et quia pressus pavore sanguis tardius labebatur: subordinata causale
praefervidi balnei vapore enecatur: principale
Additurque atrocior saevitia: principale
quod caput amputatum latumque in urbem Poppaea vidit: subordinata causale
Dona ob haec templis decreta quem ad finem memorabimus: principale (interrogativa diretta)
Quicumque casus temporum illorum nobis vel aliis auctoribus noscent: subordinata relativa-indefinita
praesumptum habeant: principale
quoties fugas et caedes iussit princeps: subordinata interrogativa indiretta
toties grates deis actas (esse): infinitiva
quaeque rerum secundarum olim: subordinata relativa
tum publicae cladis insignia fuisse: coordinata all'infinitiva
Neque tamen silebimus: principale
si quod senatus consultum adulatione novum aut patientia postremum fuit: subordinata ipotetica.
ciao!
sele
Miglior risposta