ANALISI LOGICA DELLA SEGUENTE VERSIONE IN LATINO
Analisi latina della seguente versione:
Per idem tempus Plautius Silvanus praetor incertis causis Aproniam coniugem in praeceps iecit, tractusque ad Caesarem ab L. Apronio socero turbata mente respondit, tamquam ipse somno gravis atque eo ignarus, et uxor sponte mortem sumpsisset. Non cunctanter Tiberius pergit in domum, visit cubiculum, in quo reluctantis et impulsae vestigia cernebantur. Refert ad senatum, datisque iudicibus Vrgulania Silvani avia pugionem nepoti misit. Quod perinde creditum quasi principis monitu ob amicitiam Augustae cum Vrgulania. Reus frustra temptato ferro venas praebuit exolvendas. Mox Numantina, prior uxor eius, accusata iniecisse carminibus et veneficiis vaecordiam marito, insons iudicatur.
Grazie!
Per idem tempus Plautius Silvanus praetor incertis causis Aproniam coniugem in praeceps iecit, tractusque ad Caesarem ab L. Apronio socero turbata mente respondit, tamquam ipse somno gravis atque eo ignarus, et uxor sponte mortem sumpsisset. Non cunctanter Tiberius pergit in domum, visit cubiculum, in quo reluctantis et impulsae vestigia cernebantur. Refert ad senatum, datisque iudicibus Vrgulania Silvani avia pugionem nepoti misit. Quod perinde creditum quasi principis monitu ob amicitiam Augustae cum Vrgulania. Reus frustra temptato ferro venas praebuit exolvendas. Mox Numantina, prior uxor eius, accusata iniecisse carminibus et veneficiis vaecordiam marito, insons iudicatur.
Grazie!
Miglior risposta
Per idem tempus: complemento di tempo determinato
Plautius Silvanus praetor: soggetto + apposizione
incertis causis: attributo + complemento di causa
Aproniam coniugem: complemento oggetto + apposizione
in praeceps: complemento di moto a luogo
iecit: predicato verbale
tractusque: predicato verbale + congiunzione
ad Caesarem: complemento di moto a luogo
ab L. Apronio socero: complemento d'agente + apposizione
turbata mente: attributo + complemento di modo
respondit: predicato verbale
tamquam: congiunzione
ipse: soggetto
somno: complemento di limitazione
gravis: predicato nominale
atque: congiunzione
eo: complemento di causa
ignarus: predicato nominale
et: congiunzione
uxor: soggetto
mortem: complemento oggetto
sponte sumpsisset: predicato verbale
Non cunctanter: complemento di modo
Tiberius: soggetto
pergit: predicato verbale
in domum: complemento di moto a luogo
visit: predicato verbale
cubiculum: complemento oggetto
in quo: complemento di stato in luogo
reluctantis et impulsae: complementi di specificazione
vestigia: soggetto
cernebantur: predicato verbale
Refert: predicato vebrale
ad senatum: complemento di termine
datisque: congiunzione + predicato verbale
iudicibus: soggetto
Vrgulania avia: soggetto + apposizione
Silvani: complemento di specificazione
pugionem: complemento oggetto
nepoti: complemento di termine
misit: predicato verbale
Quod: soggetto
perinde: complemento di modo
creditum: predicato verbale
quasi: complemento di modo
principis: complemento di specificazione
monitu: complemento di causa
ob amicitiam: complemento di causa
Augustae: complemento di specificazione
cum Vrgulania: complemento di compagnia
Reus: soggetto
frustra: complemento di modo
temptato: predicato verbale
ferro: soggetto
venas: complemento oggetto
praebuit: predicato verbale
exolvendas: predicato verbale
Mox: complemento di tempo determinato
Numantina prior uxor: soggetto + attributo + apposizione
eius: complemento di specificazione
accusata: predicato verbale
iniecisse: predicato verbale
carminibus et veneficiis: complementi di modo
vaecordiam: complemento oggetto
marito: complemento di termine
insons: complemento predicativo del soggetto
iudicatur: predicato verbale
Plautius Silvanus praetor: soggetto + apposizione
incertis causis: attributo + complemento di causa
Aproniam coniugem: complemento oggetto + apposizione
in praeceps: complemento di moto a luogo
iecit: predicato verbale
tractusque: predicato verbale + congiunzione
ad Caesarem: complemento di moto a luogo
ab L. Apronio socero: complemento d'agente + apposizione
turbata mente: attributo + complemento di modo
respondit: predicato verbale
tamquam: congiunzione
ipse: soggetto
somno: complemento di limitazione
gravis: predicato nominale
atque: congiunzione
eo: complemento di causa
ignarus: predicato nominale
et: congiunzione
uxor: soggetto
mortem: complemento oggetto
sponte sumpsisset: predicato verbale
Non cunctanter: complemento di modo
Tiberius: soggetto
pergit: predicato verbale
in domum: complemento di moto a luogo
visit: predicato verbale
cubiculum: complemento oggetto
in quo: complemento di stato in luogo
reluctantis et impulsae: complementi di specificazione
vestigia: soggetto
cernebantur: predicato verbale
Refert: predicato vebrale
ad senatum: complemento di termine
datisque: congiunzione + predicato verbale
iudicibus: soggetto
Vrgulania avia: soggetto + apposizione
Silvani: complemento di specificazione
pugionem: complemento oggetto
nepoti: complemento di termine
misit: predicato verbale
Quod: soggetto
perinde: complemento di modo
creditum: predicato verbale
quasi: complemento di modo
principis: complemento di specificazione
monitu: complemento di causa
ob amicitiam: complemento di causa
Augustae: complemento di specificazione
cum Vrgulania: complemento di compagnia
Reus: soggetto
frustra: complemento di modo
temptato: predicato verbale
ferro: soggetto
venas: complemento oggetto
praebuit: predicato verbale
exolvendas: predicato verbale
Mox: complemento di tempo determinato
Numantina prior uxor: soggetto + attributo + apposizione
eius: complemento di specificazione
accusata: predicato verbale
iniecisse: predicato verbale
carminibus et veneficiis: complementi di modo
vaecordiam: complemento oggetto
marito: complemento di termine
insons: complemento predicativo del soggetto
iudicatur: predicato verbale
Miglior risposta