Analisi logica Cicerone Pro Sestio 98-99

ragazza9894
Buongiorno Ragazzi, domani ho un'importante interrogazione di latino. Vado bene in tutte le materie,anche in letteratura latina. Il mio problema è la grammatica.
Mi servirebbe entro le 18 l'analisi logica della Pro sesto 98-99. Perfavore!
Riporto qui il testo:
Quid est igitur propositum his rei publicae gubernatoribus
quod intueri et quo cursum suum derigere debeant? Id
quod est praestantissimum maximeque optabile omnibus
sanis et bonis et beatis, cum dignitate otium. Hoc qui
volunt, omnes optimates, qui efficiunt, summi viri et conser-
vatores civitatis putantur; neque enim rerum gerendarum
dignitate homines ecferri ita convenit ut otio non pro-
spiciant, neque ullum amplexari otium quod abhorreat a
dignitate.

Miglior risposta
angelochimico
V.1 Quid...gubernatoribus (proposizione interrogativa diretta).
V.2 Quod intueri e quo...debeant (proposizioni relative).
V.3-4 Id...otium (proposizione relativa).
V.4-5 Qui volunt, qui efficiunt (proposizioni relative).
V.5-6 Optimates (sunt) (pred. nominale).
Summi...putantur (pred.verbale).
V.6-7 neque...ecferri (proposizione principale).
V.7-8 ita...prospiciant (proposizione consecutiva).
V.8 neque...otium (proposizione principale).
quod...a dignitate (relativa).


V.1 his gubernatoribus (complemento di vantaggio).
V.2 derigere debeant (pred.verb.).
V.3-4 omnibus...beatis (complementi di vantaggio).
cum dignitate (complemento di unione).
V.4-5 summi...conservatores (predicativi del soggetto).
V.5 gerendarum ( gerundivo con funzione di aggettivo).
V.6 dignitate (complemento causa efficiente).

Verbi notevoli:
V.2 intueri (infinito presente, verbo deponente).
V.6 putantur (ind.pres.passivo 3 plurale).
V.7 ecferri (infinito presente passivo).
V.8 amplexari (infinito presente, verbo deponente).
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.